• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Blu egiziano: il colore della tecnologia

di Chimicamo
6 Novembre 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Blu egiziano- il colore della tecnologia- chimicamo

Blu egiziano- il colore della tecnologia- chimicamo

Il blu egiziano è un pigmento blu considerato il primo pigmento sintetico il cui processo di fabbricazione risale a circa il 3100 a.C.

Sommario nascondi
1 Formula
2 Nuove prospettive

I pigmenti usati nell’antichità erano prevalentemente di origine naturale e venivano ottenuti tramite la macinazione di minerali, la calcinazione o cottura di sostanze animali o vegetali seguita da rudimentali processi chimici.

Un colore che nel tempo ha avuto una storia e un ruolo particolari è senza dubbio il blu ma l’ottenimento di pigmenti blu costituiva un problema sia perché non erano ottenibili per miscelazione di altri pigmenti in quanto il blu è un colore primario nella sintesi additiva, sia perché non sono erano minerali facilmente reperibili che contenevano un’elevata quantità di sostanze che potessero costituire una fonte di pigmenti di tale colore.

Nell’antico Egitto nacque una cultura scientifica che spaziava nel campo dell’architettura che si manifestò attraverso la costruzione di:

  • dighe e bacini
  • case fatte di argilla e mattoni
  • imbarcazioni

per trovare la sua massima manifestazione nelle piramidi, fino al campo medico e matematico.

Ma anche nel campo della chimica, non ancora intesa come scienza, gli Egizi non erano da meno. La ricerca di un pigmento blu che  denominato poi blu Egiziano non fu un episodio accidentale, ma il frutto di un lavoro meticoloso.

Tale pigmento, che si ritiene sia il primo pigmento artificiale, si diffuse rapidamente nel bacino del Mediterraneo dove assunse il nome di blu ceruleo. Della sua preparazione troviamo tracce nel “De architectura” di Vitruvio. I resti di tale pigmento si trovano, tra l’altro, sulla statua della dea Iris sul Partenone e nel famoso affresco “Stagno in un giardino” nella tomba egizia di “Scriba e contatore di grano” di Nebamun a Tebe.

Le complessità della procedura per l’ottenimento del blu egiziano suggerisce che gli antichi Egizi avessero una buona comprensione delle reazioni chimiche e delle problematiche ad esse connesse.

  Acido γ-idrossibutirrico

Il blu egiziano ha una composizione analoga al pigmento contenuto nella cuprorivaite, minerale, tuttavia, scarsamente diffuso.

Formula

Si tratta di un doppio silicato di rame e calcio avente formula CaO·CuO·4 SiO2 ottenuto dal riscaldamento della silice, malachite contenente idrossido carbonato di rame (II) Cu2(CO3)(OH)2, carbonato di calcio e carbonato di sodio riscaldando la miscela in una fornace in condizioni riduttive.

Nella sua struttura cristallina sono presenti ioni gli ioni positivi calcio e rame legati a ioni negativi di silicato SiO42- aventi geometria tetraedrica.

Il blu egiziano fu utilizzato nella pittura di affreschi, tombe, statue e molti oggetti delle antiche civiltà ma anche come uno smalto conosciuto come faience egiziana. Dopo il crollo dell’Impero Romano l’uso del blu egiziano diminuì fino a scomparire quasi del tutto. Dopo tanti secoli d’ombra, tuttavia, esso è riemerso con potenzialità che i suoi inventori non avrebbero mai potuto immaginare.

Per gli storici dell’arte lo studio dei pigmenti usati dalle antiche civiltà costituisce un utile strumento per l’indicazione:

  • dell’età di un’opera
  • della sua autenticità
  • delle tecniche pittoriche

oltre che per stabilire i trattamenti necessari per il restauro e la conservazione di un’opera.

Nuove prospettive

Da tali ricerche effettuate sul blu egiziano è stato scoperto che esso si rompe in sottilissimi nanofogli che producono radiazioni I.R.. Queste ultime sono invisibili all’occhio umano ma l’emissione può essere registrata con una fotocamera digitale con filtri modificati che permettono di rilevare tale tipo di radiazione. Questa scoperta va al di là dell’interesse storico e culturale e apre la strada a nuovi tipi di nanomateriali . Essi potrebbero trovare uso nei sistemi a fibre ottiche, immagini biomediche basate sul vicino I.R., per formulazioni di inchiostri di sicurezza e per rivelare impronte digitali latenti su superfici altamente riflettenti.

Il futuro del blu egiziano potrebbe quindi essere ancora brillante per lo sviluppo della tecnologia e per il progresso dell’umanità.

Tags: carbonato di calcionanomaterialipigmentiramesilicati

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Acido glutammico: possibili danni

Prossimo Articolo

Frutta: contenuto acido

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210