• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Biodegradazione

di Chimicamo
11 Febbraio 2023
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
Biodegradazione-chimicamo

Biodegradazione -chimicamo

play icon Ascolta

La biodegradazione è un processo naturale mediante il quale le sostanze chimiche organiche presenti nell'ambiente sono convertite in composti più semplici.

È un processo naturale per lo più mediato  da microrganismi come batteri, lieviti e funghi in cui si  riciclano continuamente elementi biologicamente essenziali all'interno dei cicli biogeochimici della Terra. I processi di biodegradazione di solito sono catalizzati da enzimi che convertono le sostanze chimiche attraverso una serie di intermedi in prodotti finali.

A seconda del materiale, la sequenza temporale per completare il degrado completo può variare. Con la plastica, questo processo richiede solitamente centinaia o migliaia di anni per essere completato a causa della loro struttura chimica.

LEGGI ANCHE   Gli enzimi

Fasi

Per quanto attiene le materie plastiche le fasi della biodegradazione possono essere riassunte nelle seguenti:

ADVERTISEMENTS

Fase aerobica: gli enzimi e le sostanze chimiche di decomposizione agiscono come catalizzatori per il biofilm che ricopre la plastica. Durante questa fase si ha un accumulo di umidità. La capacità di assorbimento dell'umidità della plastica è relativamente piccola, ma la presenza di additivi provoca un rigonfiamento, indebolendo i legami polimerici. Si  creano così spazi molecolari per la crescita microbica, e inizia la degradazione aerobica in cui l'ossigeno viene convertito in CO2.

Fase anaerobica:  quando le concentrazioni di ossigeno sono sufficientemente diminuite, iniziano i processi anaerobici. Durante la fase iniziale le colonie microbiche interagiscono con il particolato e, attraverso un processo enzimatico, riducono i grandi polimeri in monomeri più semplici. Col passare del tempo, si verifica i monomeri semplici sono convertiti in acidi grassi e la produzione di CO2 avviene rapidamente

Fase instabile anaerobica: le colonie microbiche continuano a crescere, divorando la catena polimerica e creando spazi molecolari sempre più grandi. Durante questa fase avviene l'acetogenesi, convertendo gli acidi grassi in acido acetico, anidride carbonica e idrogeno. Mentre questo processo continua, la velocità di produzione di CO2 diminuisce e la produzione di idrogeno cessa.

Fase stazionaria anaerobica: la fase finale della decomposizione coinvolge la metanogenesi. Poiché le colonie di microbi continuano a divorare la superficie rimanente del polimero, gli acetati sono convertiti in metano e anidride carbonica e l'idrogeno è consumato. Il processo continua fino a quando l'elemento rimanente è humus. Questo terreno altamente nutritivo crea e migliora l'ambiente per i microbi e migliora la fase finale di decomposizione.

Ti potrebbe interessare

  • Disattivazione del catalizzatore
  • Dal biossido di carbonio all’etanolo
  • Acido bromidrico
  • Zimasi
  • Zeoliti
Tags: acetatibiossido di carboniocatalizzatori

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazione di Vilsmeier-Haack

Prossimo Articolo

Antiossidanti polimerici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Oro e allergia

Oro e allergia- diagnosi e trattamenti

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210