• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Biocarburanti

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Biocarburanti-chimicamo

Biocarburanti-chimicamo

I biocarburanti a differenza dei carburanti tradizionali, che derivano da combustibili fossili, sono combustibili ottenuti da biomasse

Sommario nascondi
1 Bioetanolo
2 Biodiesel

Si intende per biomassa “la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali), dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, comprese la pesca e l’acquacoltura, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani”.

Per migliaia di anni gli esseri umani hanno sfruttato fonti naturali di energia come:

  • il vento per le barche a vela
  • l’acqua dei fiumi per i mulini a vento.

Le biomasse sono state usate come combustibili fin quando si è giunti all’utilizzo dei combustibili fossili che presentano maggiore potere calorifico e facilità di trasporto.

Il carbone è stato l’artefice della rivoluzione industriale e l’invenzione della macchina a vapore rivoluzionò il trasporto e i collegamenti. Successivamente il petrolio e i suoi derivati hanno coperto la maggior parte del fabbisogno di combustibile.

Solo negli ultimi decenni, in seguito alle crisi petrolifere ed in primo luogo a quella del 1974 si sono cercate altre fonti energetiche essendo il petrolio una fonte di energia non rinnovabile. Tra le fonti energetiche alternative la ricerca si è rivolta ai biocarburanti.

Tra i biocarburanti ricordiamo il bioetanolo, biocherosene, biobutanolo e bio-olio.

Bioetanolo

Il metodo principale per l’ottenimento dell’etanolo e quello della fermentazione degli zuccheri che è uno dei processi più noti e antichi su cui si basa la conversione del mosto in vino.

Per l’ottenimento di bioetanolo sono utilizzati i residui di lavorazioni agro-industriali o sciroppi di glucosio prodotto dall’idrolisi dell’amido di mais.

Negli ultimi anni si è sviluppato l’interesse per il bioetanolo di seconda generazione ottenuto dagli idrolizzati dei materiali lignocellulosici, quali paglia, legno di scarto. Si ha il vantaggio di non utilizzare preziose risorse alimentari.

  Elastina

Lo svantaggio di tale metodologia è costituito dalla difficoltà di rendere il carboidrato disponibile per la fermentazione data la natura complessa della cellulosa e della lignina. Attualmente la produzione di  bioetanolo da cellulosa risulta troppo costosa e si auspicano ulteriori sviluppi nel campo della ricerca.

Il cherosene e il diesel sono abitualmente ottenuti dalla distillazione del petrolio. Il cherosene contiene 10-16 atomi di carbonio ed è distillato da 150 a 280°C.  Il diesel contiene 14-20 atomi di carbonio ed è distillato a una temperatura maggiore. E’ stata fatta una grande ricerca per ottenere tali combustibili da risorse rinnovabili e il biocherosene e il biodiesel vengono già utilizzati.

Biodiesel

Il biodiesel è per lo più ottenuto da materie prime rinnovabili come oli vegetali o grassi animali. Esso  è prodotto attraverso una reazione di transesterificazione, una reazione chimica catalizzata che coinvolge oli e alcol per dare esteri alchilici di acidi grassi (biodiesel) e 1,2,3- propantriolo (glicerolo).

La reazione coinvolge trigliceridi costituiti da tre lunghe catene di acidi grassi che reagiscono con il metanolo per dare come prodotto esteri metilici di acidi grassi (FAME) e come co-prodotto glicerolo. Gli oli vegetali sono esteri dell’1,2,3-propantriolo contenenti una lunga catena di acidi grassi costituita da 10-22 atomi di carbonio; essi sono riscaldati in presenza di un alcol, in genere il metanolo, in una soluzione alcalina:

biodiesel

I prodotti della reazione, oltre al glicerolo, sono un insieme di esteri metilici  usati quali combustibili.

Tags: acetato di cellulosaacidi grassicombustibili fossilipetroliotrigliceridi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Modello atomico di Bohr

Prossimo Articolo

Germanio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210