• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Bicarbonato di sodio

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Generale, Tutto è Chimica
A A
0
bicarbonato di sodio-chimicamo

bicarbonato di sodio-chimicamo

Il bicarbonato di sodio o carbonato acido di sodio ha formula NaHCO3 e si presenta come un solido cristallino bianco solubile in acqua e scarsamente solubile in solventi organici. In natura viene rinvenuto nel minerale nahcolite in cui è presente al 99%.

Sommario nascondi
1 Comportamento acido-base
2 Sintesi
3 Reazioni
4 Usi

Comportamento acido-base

Il bicarbonato di sodio è un sale dell’acido carbonico e in acqua si dissocia totalmente in Na+ e HCO3–. Lo ione idrogenocarbonato in acqua può comportarsi sia da acido che da base secondo Brønsted-Lowry e pertanto partecipa a due equilibri.

Nel primo equilibrio lo ione idrogenocarbonato si comporta da acido:
HCO3– + H2O ⇌ CO32- + H3O+

e la costante relativa a tale equilibrio è pari alla Ka2

Nel secondo equilibrio lo ione idrogenocarbonato si comporta da base:

HCO3– + H2O ⇌ H2CO3+ OH–

e la costante relativa a tale equilibrio è pari Kb2 = Kw/Ka1

L’equilibrio complessivo viene ottenuto sommando membro a membro i due equilibri e risulta:

2 HCO3– ⇌ CO32- + H2CO3

La costante relativa a questo equilibrio è data da:

K = [CO32][ H2CO3] /[ HCO3–]2 = Ka2/Ka1 = 5.61 ∙ 10-11/4.30 ∙ 10-7 = 1.30 ∙ 10-4

Sintesi

Sebbene il bicarbonato di sodio si trova in natura esso può essere ottenuto tramite il processo Solvay che avviene in due stadi. Nel primo stadio vengono fatti reagire ammoniaca, cloruro di sodio, biossido di carbonio e acqua con ottenimento del carbonato di sodio secondo la reazione:

NH3 + NaCl + CO2 + H2O → Na2CO3 + NH4Cl

Nel secondo stadio il carbonato di sodio viene fatto reagire con biossido di carbonio e acqua con ottenimento del bicarbonato di sodio secondo la reazione:

Na2CO3 + CO2 + H2O →2 NaHCO3

Reazioni

  • Decomposizione termica

Il bicarbonato di sodio a una temperatura compresa tra 80 e 100 °C dà luogo a una reazione di decomposizione trasformandosi in carbonato di sodio, biossido di carbonio e acqua

2 NaHCO3 → Na2CO3 + CO2 + H2O

  • Reazioni con gli acidi

Il bicarbonato di sodio in ambiente acido dà luogo alla formazione di biossido di carbonio e acqua secondo la reazione netta

  Ossidi: metodi di ottenimento

HCO3– → CO2 + H2O

  • Reazioni con le basi

Il bicarbonato di sodio in ambiente basico dà luogo alla formazione di carbonato di sodio e acqua

NaHCO3 + NaOH → Na2CO3 + H2O

  • Reazione con il cloro

Una soluzione concentrata di bicarbonato di sodio reagisce con il cloro per dare, secondo una reazione di disproporzione, clorato di sodio, cloruro di sodio, biossido di carbonio e acqua

6 NaHCO3 + 3 Cl2 → NaClO3 + 5 NaCl + 6 CO2 + 3 H2O

  • Reazione con anidride solforosa

Il bicarbonato di sodio reagisce con anidride solforosa per dare solfito acido di sodio e biossido di carbonio:

NaHCO3 + SO2 → NaHSO3 + CO2

  • Reazione con il solfato di rame (II)

Il bicarbonato di sodio reagisce con il solfato di rame (II) per dare il carbonato basico rameico, presente in natura sotto forma di malachite, solfato di sodio, biossido di carbonio e acqua

4 NaHCO3 + 2 CuSO4 → CuCO3 · Cu(OH)2 + 2 Na2SO4 + 3 CO2 +  H2O

Usi

Stanti le numerose reazioni a cui va incontro il bicarbonato di sodio trova utilizzi nella pratica quotidiana nei campi più svariati.

 

Un tempo costituiva una sostanza da tenere in casa sempre a portata di mano perché grazie alla sua azione abrasiva e alcalinizzante veniva usato per molti scopi.

L’avvento di prodotti per l’igiene personale e della casa ha fatto cadere in disuso l’uso quotidiano del bicarbonato sebbene quest’ultimo sia meno costoso e meno inquinante.

Oltre che nei lieviti chimici e come antiacido trova utilizzo per pulire e rimuovere macchie da oggetti in argento, mobili, piastrelle, sanitari ecc.

Può essere usato nella pulizia dei denti e delle mani, come esfoliante, nell’acqua della vasca e per fare un pediluvio rilassante.

Previene la formazione di cattivi odori da piccoli ambienti come frigoriferi, scarpiere, armadi e cassetti ed inoltre elimina cattivi odori da tappeti, sedili di automobili e l’odore di muffa da abiti e le macchie di muffa dalle pareti.

Tags: ammoniacaantiacidibasi di Brønsted-Lowrycostante di equilibriodecomposizione termicaprocesso Solvayreazione di disproporzionesolventi organici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Anidride benzoica

Prossimo Articolo

Limonene

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210