• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Bevande energetiche

di Chimicamo
14 Ottobre 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Bevande energetiche-chimicamo

Bevande energetiche-chimicamo

play icon Ascolta

Le bevande energetiche contengono sostanze stimolanti e sono destinate a fornire energia al consumatore.

Fin dall'antichità il caffè e il tè erano usate come bevande atte a fornire energia. Solo nel 1927 il chimico britannico William Owen ottenne una bevanda denominata Glucozade e successivamente Lucozade dal sapore di arancia  classificata come energetica.

Fu solo nel 1985 che la compagnia farmaceutica  Beecham promosse nelle televisioni tale bevanda  con il testimonial d'eccezione Daley Thompson vincitore dei giochi olimpici nel 1980 e nel 1984 nel decathlon.

In breve tempo il Lucozade divenne la bevanda degli sportivi e visto il suo successo altri produttori presentarono sul mercato bevande energetiche aventi varie composizioni chimiche nelle quali alla caffeina venivano affiancate altre sostanze come glucosio,  taurina, estratti di erbe e vitamine del gruppo B.

Alla fine degli anni '90 le bevande energetiche si sono affermate presso un pubblico giovane prevalentemente maschile in quanto il messaggio pubblicitario è rivolto ai maschi che sono in genere più competitivi e, grazie all'azione di tali bevande, sperano di avere migliori performance sportive.

Le bevande energetiche non sono regolamentate e quindi ogni casa produttrice mette in commercio bevande con diversi componenti  a diversa concentrazione sebbene ne esistano alcuni pressoché comuni a tutte.

Caffeina

Stimolante del sistema nervoso centrale che ed è assunta da milioni di persone quotidianamente in quanto essa è contenuta nel caffè, nel tè, nel cacao, nella cioccolata fondente, ed in molte bevande .

Se la caffeina è assunta in dosi minori di 500 mg aumenta lo stato di allerta, la capacità di concentrazione e l'efficienza fisica e mentale.

Se invece sono assunte dosi maggiori si verificano tremori, irrequietezza, palpitazioni cardiache, sudorazioni abbondanti, disturbi delle capacità percettive, nervosismo e problemi del sonno.

Taurina

Antiossidante e anticatabolico, stimolatore del volume cellulare e delle condizioni anaboliche sebbene sia sospettata di aver effetti collaterali  secondo l'Autorità europea per la sicurezza alimentare esiste un sufficiente margine di sicurezza per i consumatori abituali di bevande energetiche che ne consumino fino a  350 ml (1,4 lattine) al giorno.

Ginseng

Stimola:

    • il rilascio di cortisolo
    • favorisce una migliore risposta del sistema nervoso centrale
    • incrementa la resistenza fisica
    • migliora la circolazione
    • riduce stress e nevrosi
    • rafforza le difese immunitarie.

Un abuso di ginseng porta a tachicardia, irritabilità, insonnia, tremori, cefalea, ipertensione specie se associata ad altri neurostimolanti come la caffeina.

Vitamine del gruppo B

Sono fondamentali per il normale funzionamento del fegato e del sistema nervoso, ma innanzitutto sono importanti per la trasformazione dei carboidrati in glucosio e per il metabolismo dei lipidi e delle proteine. Proteggono le funzioni cerebrali regolando il metabolismo energetico e contribuiscono alla formazione e al mantenimento della mielina che riveste le fibre nervose.

Gli eccessi di vitamina B sono eliminati attraverso le urine quindi è difficile andare incontro a degli eccessi in tal senso. Possono tuttavia verificarsi  casi di sovradosaggio che portano alla comparsa di tremori, gonfiori, nervosismo immotivato, accelerazione dei battiti cardiaci e reazioni allergiche.

Zuccheri

Sotto forma di glucosio e saccarosio forniscono una fonte di energia i cui bisognerebbe tenere conto un quanto gli zuccheri contengono molte calorie e fanno ingrassare. Ne è sconsigliato l'uso ai diabetici

Estratto di tè verde

Ha proprietà antiossidanti aiuta a stimolare il metabolismo, aumenta l'utilizzo delle calorie e del grasso e riduce il colesterolo. Un eccesso di tale sostanza può causare gravi danni epatici e alcune sue componenti possono interferire con i farmaci modificandone l'efficacia terapeutica

Guaranà

Ha effetti simili a quelli della caffeina, ma poiché è rilasciato nell'organismo più lentamente rispetto alla caffeina i suoi effetti sono più potenti e duraturi. Un eccesso di guaranà può provocare ansia, disturbi del sonno, diarrea, nervosismo e dolori allo stomaco.

ADVERTISEMENTS

Estratto di caffè verde

Si tratta di caffè non torrefatto in cui la caffeina si trova legata all'acido clorogenico e pertanto l'assorbimento di caffeina da parte dell'organismo è molto più lento e quindi il suo effetto dura più a lungo. Un sovradosaggio porta agli stessi effetti collaterali della caffeina

Ginkgo Biloba

Migliora la circolazione e, grazie all'aumentato afflusso di sangue al cervello, la concentrazione, la memoria a breve termine e  l'abilità cognitiva. Un sovradosaggio può dare disturbi a carico dell'apparato digerente con nausea, vomito, diarrea e cefalea.

Carnitina

Ha effetti benefici sull'apparato cardiovascolare, sul sistema nervoso e riduce la formazione di acido lattico che si genera nei muscoli dopo un affaticamento fisico. Un sovradosaggio può dare problemi a livello gastrointestinale, nausea, vomito e diarrea.

Si può concludere che le bevande energizzanti vanno assunte con moderazione limitando l'uso a una lattina al giorno e non associandole a altre sostanze come tè o caffè e mai a prodotti alcolici. Si ottiene infatti un mix micidiale che provoca difficoltà ad accorgersi di avere oltrepassato dei limiti e che fa registrare un numero sempre maggiore di accessi al pronto soccorso, con forti nausee e tachicardia. Possono  sopraggiungere problemi peggiori tra cui quali l'assenza di paura che può portare il consumatore a prendere dei rischi per la salute e la sicurezza personale proprio a causa dello “stato” di totale disinibizione, proprio come accade quando si consuma molto alcol.

LEGGI ANCHE   Dieta mediterranea verde

Ti potrebbe interessare

  • Teobromina
  • Xilitolo
  • Vanillina
  • Umettante
  • Trigliceridi: metabolismo
Tags: acido clorogenicocacaocolesterolosaccarosio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Sostanze tossiche contenute nei cosmetici

Prossimo Articolo

Sostanze chimiche: pericoli in casa

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Oro e allergia

Oro e allergia- diagnosi e trattamenti

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210