• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Beaujolais Nouveau: il vino novello

di Chimicamo
13 Febbraio 2023
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Beaujolais Nouveau: il vino novello -chimicamo

Beaujolais Nouveau: il vino novello -chimicamo

Il terzo giovedì di novembre, in Francia, nella regione delle Rhone-Alpes, si festeggia l'uscita del Beaujolais Nouveau, un vino novello che preannuncia l'arrivo della stagione autunnale.

Il Beaujolais Nouveau è prodotto con uva della varietà Gamay Noir à Jus Blanc, uva piuttosto precoce che tende a germogliare e a maturare molto anticipatamente che presenta grappoli molto compatti con acini di colore scuro, quasi nero che hanno, però, polpa bianca. Il vino che si ottiene è generalmente di colore rosso rubino intenso ed evidenti sfumature porpora e addirittura blu ed è ottenuto con la macerazione carbonica.

Macerazione carbonica

Tale tecnica di vinificazione, inventata da  Michel Flanzy in 1934, consiste nel riempire di grappoli di uva  non diraspati un tino da 50/70 hL in cui è stato fatto il vuoto e saturato di anidride carbonica che viene chiuso ermeticamente per un periodo che va dai 10 ai 18 giorni alla temperatura di 30°C. In assenza di ossigeno, ovvero in ambiente anaerobico, inizia un processo di fermentazione intracellulare.

LEGGI ANCHE   Il vino: una bevanda millenaria

Reazioni

Durante la macerazione gli zuccheri si trasformano in alcol etilico e si verifica un consumo dell'acido malico (acido idrossibutandioico) che è uno degli acidi principali contenuti nell'uva in quanto le cellule continuano la loro respirazione. Si verifica quindi una diminuzione del livello di acidità con un aumento di pH fino a 0.6 unità. Durante tale processo si ha una migrazione dei polifenoli quali, ad esempio, tannini e antocianine dall'epidermide alla polpa. Vengono così prodotti composti precursori del caratteristico aroma del vino.

Ad esempio, l'alcol prodotto può esterificare alcune sostanze acide con formazione del cinnamato di etile che conferisce il tipico aroma di fragola e lampone. Si verifica inoltre un aumento di benzaldeide che ha il profumo della ciliegia.  Dopo circa una settimana, quando il livello di alcol ha raggiunto  il 2% gli acini iniziano a rilasciare il loro succo. L'alcol infatti è in grado di estrarre dall'interno le sostanze aromatiche sia dalla polpa che dall'epidermide.

ADVERTISEMENTS

Dopo questa  fase la massa è pigiata e posta in un tino di fermentazione dove la trasformazione degli zuccheri in alcol giunge a completezza in due-tre giorni. Il vino ottenuto è imbottigliato ed è pronto per il consumo.

Il vino ottenuto  è apprezzato per la propria leggerezza, l'alta acidità e il basso contenuto di alcol. La struttura del vino non raggiunge livelli elevati a causa del basso contenuto di tannini. Ciò consente di poterlo gustare a temperature più basse rispetto ai normali vini rossi abbinato alle caldarroste i a piatti a base di funghi. Il Beaujolais Nouveau  di color porpora con qualche tocco di magenta è caratterizzato da sapori fruttati. Presenta un bouquet di ciliegia, pesca, fragola e mora con un contorno floreale, percepibile dall'olfatto, di essenze profumate, rose e violette.

Ha una limitata longevità e pertanto deve essere consumato entro pochi mesi.

Ti potrebbe interessare

  • Zimasi
  • Soluzioni: proprietà
  • Il panettone: e buon Natale a tutti
  • Dal biossido di carbonio all’etanolo
  • Carbammato di ammonio
Tags: acido malicobiossido di carbonioetanolotannini

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Aceto

Prossimo Articolo

L’industria chimica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
23 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210