• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Batterie per cellulari Li-ion

di Chimicamo
15 Ottobre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
Lithium oxide unit cell 3D ionic

In generale una batteria è un dispositivo che immagazzina energia per cederla successivamente sotto forma di elettricità attraverso reazioni chimiche. Esistono vari tipi di batterie e la continua ricerca nel campo mostra che le  batterie sono soppiantate  da altre tecnologicamente più avanzate.

Classificazione

Le batterie possono essere classificate in

ADVERTISEMENTS

1)    PRIMARIE  in cui la reazione della cella non è reversibile. Quando i reagenti sono  convertiti nei prodotti, non si ha più produzione di elettricità e la batteria è “morta”.

2)   SECONDARIE  nelle quali la reazione della cella può essere invertita ricaricandola

3)    A FLUSSO che sono convertitori di energia chimica in energia elettrica.

Le batterie secondarie vengono utilizzate quotidianamente e alimentano notebook, telefoni cellulari, lettori musicali ecc.

Nelle apparecchiature elettroniche moderne si fa uso di batterie al litio.

Batterie al litio

I cumuli di sale boliviano custodiscono la maggior riserva al mondo di litio. Cile, Bolivia e Argentina detengono il 75% delle riserve di litio. Il litio è il metallo più leggero esistente, può essere estratto dalle rocce poiché non si trova allo stato puro stante la sua elevata reattività.

Come gli altri metalli alcalini, il litio, nella sua forma pura è altamente infiammabile e leggermente esplosivo se esposto all'aria e soprattutto all'acqua con la quale reagisce violentemente con produzione di idrogeno secondo la reazione :

2 Li + H2O = Li2O + H2

Nei primi anni '90 entrano sul mercato le batterie al Nichel metallo idruro NiMH e al litio ione Li-ion : queste ultime hanno soppiantato le altre essendo caratterizzate da una maggior durata e potendo essere contenute in piccoli involucri.

Questa batteria utilizza soluzioni non acquose a base di carbonato di propilene, carbonato di etilene, dimetilsolfossido ecc. in cui vengono disciolti sali di litio ( LiClO4, LiAsF6,LiBF4) cui vengono aggiunti altri composti organici come il tetraidrofurano per aumentare la conducibilità elettrica.

LEGGI ANCHE   Equilibri eterogenei e costante di equilibrio

In tali batterie è assente il famoso effetto memoria tipico delle batterie al nichel-cadmio e al nichel metallo idruro ed inoltre la perdita di carica nel caso non vengano utilizzate è molto lenta.

La durata delle batterie al litio è legata alla temperatura :maggiore è la temperatura, minore sarà la loro vita utile. Tuttavia , in caso di incidente, la rottura di tali batterie risulta pericolosa, tossica e a rischio di incendio.

Ogni modello di cellulare è equipaggiato con una batteria in base al target di destinazione, quindi ogni batteria ha un suo costo e una vita media.

Carica

Per caricare al meglio una tale batteria si tengano presenti i seguenti punti :

1)       Eseguire la prima ricarica fin quando non smettano di scorrere le tacche di indicazione carica sul display

2)     Non aspettare che la batteria sia completamente scarica per ricaricarla : appena scompare la seconda tacca procedere alla ricarica.

3)     Per i primi 5-10 cicli di ricarica procedere secondo quanto esposto : ora la batteria è meno vulnerabile quindi è in grado di sopportare le cariche con partenza di batteria completamente scarica oppure le over cariche

4)     Non utilizzare dispositivi scaricabatteria. La batteria va scaricata con l'uso del cellulare o, al più si può accelerare la sua scarica sfruttando l'illuminazione del display.

Tuttavia nuove frontiere sono già aperte per ottenere nuovi tipi di batterie che sfruttano nanotecnologie e sono allo studio  nuovi materiali , meno pericolosi e inquinanti.

 

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Materiali in 2D: MX-eni
  • Litio
  • Idrossido di litio
  • Gruppo ammidico
Tags: batteriebatterie al litiocaricaclassificazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Neutrino piu veloce della luce?

Prossimo Articolo

Calorimetria

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210