• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Basilico

di Chimicamo
27 Maggio 2022
in Chimica, Chimica Organica, Tutto è Chimica
A A
0
basilico-chimicamo

basilico-chimicamo

Il basilico,  Ocimum basilicum, pianta erbacea appartenente alla famiglia  delle Lamiaceae  coltivata da oltre 5000 anni,  è noto per il suo uso in campo culinario e fitoterapico.  In campo culinario oltre ad essere un aroma indispensabile in molte preparazioni tra cui la pizza e l’insalata caprese il basilico è il costituente principale del pesto alla genovese, tipico condimento, noto in tutto il mondo.

Sommario nascondi
1 Composizione
2 Proprietà

Da un punto di vista fitoterapico il basilico è usato come:

  • digestivo
  • antisettico
  • per calmare la tosse
  • per aumentare le risposte del sistema immunitario.

Sono circa 60 le varietà di basilico che si differenziano per l’aspetto e per l’aroma e presentano quindi diversità nella composizione chimica.  Il tipo di basilico, il clima, il suolo e l’epoca di raccolta influenzano infatti la  composizione dell’olio essenziale del basilico che  è complessa e variabile.

Composizione

Tra i componenti dell’olio essenziale sono tra l’altro presenti:

1)      α-pinene e β-pinene  isomeri appartenenti alla famiglia dei terpeni essendo  monoterpeni biciclici che è:

  • antiossidante
  • analgesico
  • broncodilatatore
  • antinfiammatorio
  • mostra un’attività inibitoria nei confronti dell’acetilcolinesterasi  e quindi aiuta la memoria e sembra essere un antibiotico ad ampio spettro.

2)      Canfene monoterpene biciclico che ha poteri anticongestionanti  e mostra efficacia nella cura dei disturbi respiratori acuti e cronici

3)      Mircene  appartenente alla famiglia dei terpeni  dotato di un profumo piacevole e di effetti analgesici

4)      Limonene appartenente alla famiglia dei monoterpeni ciclici con odore di agrumi usato dalla medicina alternativa per la cura del reflusso gastroesofageo

5)      Ocimene appartenente alla famiglia dei tepeni molto usato per la sua fragranza nei profumi

6)      Canfora , chetone ciclico, usata nei preparati per la tosse e come analgesico locale

7)      Linalolo appartenente alla famiglia dei terpeni che si ritiene possa interferire sui meccanismi della memoria

  Cannella

8)      Metilcavicolo, composto aromatico sostituito da un gruppo metossi e, in posizione para da un gruppo propenilico sospettato di essere cancerogeno e genotossico

9)      Teripineolo monoterpene con un gruppo alcolico dall’odore piacevole usato nei profumi, nei cosmetici e nei saponi

10)  Citronellolo monoterpene aciclico utilizzato nei profumi e nei repellenti per insetti

11)  Geraniolo alcol terpenico che sembra essere dotato di  proprietà chemiopreventive nei confronti di certe neoplasie e delle malattie cardiovascolari

12)  Metil cinnamato ovvero estere metilico dell’acido cinnamico dal piacevole odore simile a quello delle fragole e del cinnamomo che ha proprietà antibatteriche

13)  Eugenolo allilbenzene  con proprietà batterica e antiparassitaria e repellente degli insetti

Negli ultimi anni l’interesse scientifico nel confronti delle sostanze fitochimiche è aumentato. Si sono iniziati a caratterizzare i componenti presenti nelle piante biologicamente attivi e il loro impatto sulla salute umana e sulle malattie.

Proprietà

Si è trovato che il basilico ha proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie, antiossidanti e sono allo studio le proprietà della pianta nel combattere il cancro.

I composti chimici volatili che conferiscono al basilico il suo aroma e sapore unico si trovano sotto forma di oli essenziali. Sono inoltre sostanze non solubili in acqua che stimolano il senso dell’olfatto.

In natura tali composti difendono la pianta dall’attacco di insetti, funghi e batteri pertanto non è sorprendente che possano proteggere anche gli esseri umani. Gli oli essenziali di basilico hanno infatti mostrato una potente attività antimicrobica inibendo la crescita di alcuni batteri che possono causare patologie a carico del tratto urinario, polmonite e dissenteria.

Il basilico, inoltre è un antivirale e un agente antimicotico e antinfiammatorio.

Gli oli essenziali del basilico sono stati indicati per abbassare il glucosio nel sangue, i trigliceridi e i livelli di colesterolo.

Tags: canforaeugenololimonenepinene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Densità di una miscela di gas. Esercizi

Prossimo Articolo

Insetti commestibili

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

citronellale

Citronellale

di Maurizia Gagliano
22 Gennaio 2023
0

Il  3,7-dimetiloct-6-enale noto come citronellale è un’aldeide  monoterpenoide componente principale dell'olio di citronella a cui conferisce il caratteristico aroma di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210