• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Balsami

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica, Chimica Organica
A A
0

balsami-chimicamo

balsami-chimicamo

I balsami sono  utilizzati fin dai tempi antichi per le loro proprietà terapeutiche e curative, nell'industria dei profumi, nell'industria cosmetica e come conservanti e aromatizzanti.

Storia

Essi sono altamente aromatici e ad essi è attribuita la capacità di guarire malattie, non solo del corpo, ma anche dell'anima.

L'origine del termine balsamo risale alle antiche civiltà e al mito del balsamo egiziano o del balsamo di Giudea citato nella Bibbia. Nell'antico Egitto il balsamo era una sostanza in grado di preservare un cadavere dalla decomposizione.  Il termine imbalsamazione significa mettere nel balsamo cioè in una mistura di resine vegetali. Poiché i balsami usati erano molto costosi il processo di imbalsamazione era riservato ai Faraoni e ai loro familiari.

ADVERTISEMENTS

I balsami più comuni in natura sono:

  • balsamo del Perù estratto dalla  corteccia del Myroxylon balsamum usato come antisettico.   
  • resina di benzoino dotata di proprietà antibatteriche   estratta dalla corteccia dell'arbusto Styrax benzoin
  • balsamo storace ottenuto dalla corteccia del Liquidambar orientalis  usato in medicina nel trattamento di alcune malattie della pelle
  • balsamo di Tolù  prodotto dalla Myroxylon toluifer o Toluifera balsamum  usato per le impurità della pelle e nell'ambito delle medicine alternative

Altri essudati come il balsamo di copaiba e il balsamo del Canada  sono erroneamente chiamati balsami pur appartenendo al altre classi di prodotti naturali come oli essenziali, resine e oleoresine. Un concetto più moderno è basato sulla composizione chimica e sull'origine: i balsami sono infatti una secrezione o essudato di piante che contengono acido cinnamico, composto aromatico insaturo avente formula  C6H5CH=CHCOOH  caratterizzato da un odore di miele e fiori

acido cinnamico

acido benzoico C6H5COOH

acido benzoico

e dai loro rispettivi esteri .

Resina di benzoino

Estratta dalla corteccia dell'arbusto Styrax benzoin. I romani, egizi e  fenici la usarono per il trattamento delle infezioni respiratorie per le sue proprietà antibatteriche   ed espettoranti. Attualmente è usata come fissativo dei profumi  e come conservante e aromatizzante dei cibi per le sue proprietà antiossidanti e organolettiche. Le resine di benzoino possono essere suddivise in due gruppi a seconda che contengano acido cinnamico come il benzoino di Sumatra e quelle che non contengono benzoino come il benzoino del Siam. Quest'ultima resina contiene il benzoato di coniferile che è impiegato per la cura di dermatiti da contatto, dell'herpes simplex labiale, come antisettico dell'apparato respiratorio.

LEGGI ANCHE   Perossido di benzoile

Balsamo storace

Ottenuto dalla corteccia del Liquidambar orientalis il balsamo storace fu esportato dai fenici dalla Mesopotamia all'Egitto dove veniva utilizzato per creare speciali profumi e incensi e per favorire sonni profondi. Il suo aroma ha proprietà calmanti e rilassanti e aiuta a ripristinare l'energia psichica. Contiene elevate quantità di acido cinnamico e di esteri dell'acido oltre a idrocarburi, benzenoidi, monoterpeni, sesquiterpeni, alcol, acidi carbossilici compreso l'acido benzoico ed esteri.

Balsamo di Tolù

Prodotto dalla Myroxylon toluifer o Toluifera balsamum è usato per curare le ferite, per la scabbia e in lozioni per capelli, prodotti antiforfora, deodoranti, sapono, creme e spray. Contiene dal 70 all'80% di frazione resinosa costituita prevalentemente da esteri dell'acido cinnamico e dell'acido benzoico oltre che dagli acidi stessi mentre la frazione volatile è costituita da cinnamato benzilico benzilbenzoato, vanillina e terpeni.

Balsamo del Perù

Estratto dalla  corteccia del Myroxylon fu utilizzato dalle tribù indios del Messico per il trattamento di asma, raffreddore, reumatismi e per durare le ferite stanti le sue caratteristiche antisettiche. Esso ha una composizione chimica complessa: esso contiene stirene, stilbene e un sesquiterpene ovvero il δ-cadinene. Inoltre sono presenti altre sostanze come alcol benzilico, alcol cinnamilico , vanillina, farnesolo oltre all'acido cinnamico e all'acido benzoico.

Ti potrebbe interessare

  • Benzoato di sodio
  • Benzene sostituito: reazioni
  • Anidride benzoica
  • Titolazioni acido base. Esercizi svolti
  • Test per l’analisi qualitativa organica
Tags: acido benzoicoalcol benzilicostilbenestirene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

aceto di mele

Aceto di mele- Tutto è chimica

di Maurizia Gagliano
31 Marzo 2023
0

L'aceto di mele è prodotto con succo di mela o succo di mela concentrato attraverso una doppia fermentazione: alcolica e...

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210