• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Azzurranti ottici

di Chimicamo
17 Dicembre 2022
in Tutto è Chimica
A A
0
Azzurranti ottici-chimicamo

Azzurranti ottici-chimicamo

play icon Ascolta

Gli azzurranti ottici o optical brightener sono sostanze chimiche che, aggiunti ai detersivi, rendono il bucato più bianco e luminoso ma non più pulito.

La luce solare, detta anche luce bianca è un insieme di radiazioni a diversa lunghezza d'onda ed è costituita dalla somma di tutti i colori dell'arcobaleno: se un materiale colpito dalla luce  solare non assorbe alcuna radiazione ovvero riflette tutte le radiazioni.

ADVERTISEMENTS

I tessuti come il cotone tendono ad assorbire una parte della radiazione blu della luce solare. Invece  riflettono le altre componenti dalla cui sintesi additiva si ottiene il giallo che dà un senso di sporco.

Per coprire la colorazione gialla si usano gli azzurranti ottici i quali si fissano sulle fibre tessili. Essi hanno la caratteristica di assorbire parte della radiazione incidente nel campo dell'ultravioletto ed emettono parte dell'energia assorbita sotto forma di radiazioni visibili nell'ambito delle lunghezze d'onda corrispondenti al blu-violetto fenomeno tipico della fluorescenza.

La luce riflessa è in tal modo arricchita del colore blu che era stato assorbito dal tessuto che quindi appare bianco.

Modalità di azione

Essi quindi non agiscono da sbiancanti che inducono trasformazioni chimiche, in quanto il loro effetto schiarente è solo apparente,  ma conferiscono candore al tessuto. Rispetto ai prodotti sbiancanti tipici quali la candeggina o il percarbonato di sodio gli azzurranti ottici  quindi non rimuovono il colore dai capi colorati.

La loro efficacia varia con il tipo di tessuto e con la loro concentrazione e danno un effetto di accumulo dopo alcuni lavaggi.

Circa l'80% dei composti usati quali azzurranti ottici sono dei derivati dello stilbene un  diariletene.  Nella sua struttura presenta un etene sostituito con un gruppo fenilico da ambo i lati ed ha pertanto isomeri cis e trans. Tra gli azzurranti ottici sono usati derivati del trans-stilbene
trans-stilbene

Altri azzurranti ottici sono la cumarina che è un chetone aromatico, l'1,3-difenilpirazolina  composto eterociclico, acidi bicarbossilici derivanti dal naftalene e derivati dell'acido cinnamico.

Ovviamente non tutte le sostanze fluorescenti possono essere usate come azzurranti ottici. Essi  devono essere saggiati sul tessuto in quanto non tutti gli azzurranti ottici a parità di tessuto sviluppano lo stesso grado di fluorescenza.

Essi devono rispondere inoltre a determinati requisiti primo tra i quali l'assenza di tossicità ed inoltre  devono essere assorbiti dalle fibre, non devono impartire alcuna colorazione né devono interferire con altri ioni presenti.

LEGGI ANCHE   Cacao: il nettare degli dei di tradizione azteca

Ti potrebbe interessare

  • Titolazione dell’acido maleico
  • Tensioattivi anionici
  • Sublimazione
  • Poliesteri
  • Ottenimento del benzene e derivati
Tags: acidi bicarbossilicicumarinanaftalenepercarbonato di sodiostilbene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Il profumo dei fiori

Prossimo Articolo

Il Pallone del Mondiale di calcio 2014

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Oro e allergia

Oro e allergia- diagnosi e trattamenti

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non...

Crema anticellulite fatta in casa

Crema anticellulite fatta in casa

di Maurizia Gagliano
18 Marzo 2023
0

Una crema anticellulite fatta in casa presenta molti vantaggi rispetto a quelle commerciali sia per quanto riguarda il prezzo sia...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210