• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Aprile 2, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Attività subacquee e chimica

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale, Tutto è Chimica
A A
0

Attività subacquee e chimica-chimicamo

Attività subacquee e chimica-chimicamo

Le attività subacquee permetto all'uomo di immergersi, a seconda dell'attrezzatura di cui  dispone di fare immersioni a varie profondità. Da sempre l'uomo ha cercato di andare sott'acqua sia per cercare cibo che per trovarsi nei fondali marini e scoprirne i segreti. Dalla campana subacquea decritta da Leonardo si è giunti alla bombola subacquea in cui vi è contenuta, sotto pressione, una riserva di gas respirabile necessario per la respirazione.

Le attività subacquee prevedono di scendere, in genere, a una profondità tra i 12 e i 20 m anche se alcuni scendono anche a 27 m e oltre.

Legge di Stevino

Calcoliamo la pressione a 10 m tenendo conto della legge di Stevino .

ADVERTISEMENTS

La densità dell'acqua di mare è di poco superiore a quella dell'acqua pura infatti d = 1.03 g/mL ovvero 1030 kg/m3  pertanto essendo p = pE + gρh dove pE è la pressione esterna corrispondente a 1 atm  ovvero 1.01 · 105  si ha:

p = 1.01 · 105  + 9.82 m /s2 · 1030 kg/m3 · 10 m =  1.01 · 105  +1.01 · 105  kg m-2 s-2   = 2.02 · 105  Pa = 2 atm

A una profondità di 20 m la pressione raddoppia e diventa di 4 atm e così via stante la relazione di proporzionalità diretta tra p e h.

Se nelle attività subacquee  un sub risale da una profondità di 6 m dove la pressione è di 1.6 atm in superficie dove la pressione è di 1 atm la variazione di pressione è di 0.6 atm.

Legge di Boyle

Entra così in gioco la legge di Boyle: supponendo che la temperatura sia costante secondo la legge di Boyle pV = k ovvero pressione e volume sono grandezze inversamente proporzionali. Possiamo quindi scrivere p1V1= k e p2V2= k da cui p1V1= p2V2 .

Se come nel nostro caso p1 = 1.6 atm e p2 = 1 atm allora:

1.6 V1= 1 V2

Da cui V2/V1= 1.6e ciò implica che l'aria presente nei polmoni ha un volume di 1.6 volte maggiore rispetto a quella che si ha a 6 m di profondità. Pertanto se l'aria non viene opportunamente espulsa l'aumento di volume della stessa può provocare un barotrauma ovvero una lesione ai tessuti provocata dal mancato equilibrio fra la pressione dell'aria contenuta nei polmoni e la pressione dell'ambiente circostante.

Un altro grave problema durante le attività subacquee correlato alla risalita è la possibilità che si verifichino embolie gassose. Esse  si manifestano con la presenza di bolle di gas all'interno della circolazione sanguigna.

Legge di Henry

Secondo la legge di Henry a temperatura costante la quantità di gas poco solubile disciolta in un dato volume di liquido è direttamente proporzionale alla pressione del gas sovrastante la soluzione. L'aria è una soluzione omogenea costituita principalmente da azoto in ragione del 78% e ossigeno in ragione del 21% oltre che da altri gas come Ar, CO2, NO, Kr ecc.

LEGGI ANCHE   Gas: esercizi svolti

Mentre l'ossigeno partecipa agli scambi alveolari, l'azoto che è il componente principale dell'aria è assunto e espirato senza subire trasformazioni e quindi è il gas considerato ai fini dell'applicazione della legge di Henry. Nel corso della discesa con l'aumento della pressione l'azoto inspirato aumenta la sua pressione parziale e si trasferisce dai polmoni al sangue e nei tessuti fino a giungere alla saturazione ovvero alla situazione in cui la pressione dell'azoto all'interno del corpo è pari a quella esterna.

Durante la risalita la pressione diminuisce e avviene il fenomeno inverso in quanto l'azoto ritorna nello stato di aggregazione gassoso, attraversa il sistema venoso e viene eliminato durante la respirazione sempre che siano rispettati i tempi di ascesa e le eventuali soste di decompressione. Disattenzioni o imprudenze dovute a tempi troppo bassi di decompressione possono quindi causare l' embolia gassosa arteriosa che consiste nella formazione di bolle d'aria che possono formarsi all'interno di un vaso sanguigno che è la causa di morte più diffusa tra chi pratica immersioni.

Legge di Dalton

Un altro problema che si può presentare quando l'immersione avviene ad alte profondità dove la pressione è molto elevata è la narcosi da azoto detta anche ebbrezza da alti fondali che è accentuata dalla velocità di discesa. Secondo la legge di Dalton o legge delle pressioni parziali, infatti, la pressione totale esercitata da una miscela di gas è uguale alla somma delle pressioni parziali dei gas che compongono la miscela. Pertanto variando la pressione dell'aria respirata variano le pressioni parziali dei gas in essa contenuti e variano, di conseguenza, gli effetti provocati sull'organismo dai gas stessi.

All'aumentare della pressione esterna quindi aumenta la pressione parziale dell'azoto disciolto nel sangue che può legarsi all'ossigeno formando ossido di diazoto N2O che è un analgesico e un anestetico noto con il nome di gas esilarante che provoca un effetto tossico nell'organismo.

Chi pratica questo sport deve fare un corso teorico e uno di addestramento presso persone altamente qualificate e rispettare nei minimi dettagli i protocolli previsti onde evitare gli incidenti che spesso accadono nei fondali marini.

Ti potrebbe interessare

  • Tensione di vapore e soluti volatili: esercizi svolti
  • Gas: esercizi svolti
  • Chimica- Leggi dei gas
  • Viscosità
  • Trasformazione adiabatica
Tags: densitàlegge di Boylelegge di Daltonlegge di Henry

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

aceto di mele

Aceto di mele- Tutto è chimica

di Maurizia Gagliano
1 Aprile 2023
0

L'aceto di mele è prodotto con succo di mela o succo di mela concentrato attraverso una doppia fermentazione: alcolica e...

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Assorbanza- Chimica analitica 1 Aprile 2023
  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210