• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Arsenico: il veleno dei re e il re dei veleni

di Chimicamo
21 Novembre 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Arsenico- il veleno dei re e il re dei veleni- chimicamo

Arsenico- il veleno dei re e il re dei veleni- chimicamo

Le proprietà tossiche dell'arsenico erano note fin dai tempi di Ippocrate nel 370 a.C. che descrisse i sintomi da avvelenamento da arsenico riscontrati in un minatore.

Dioscoride Pedanio, medico, botanico e farmacista nella sua opera De materia medica identificò l'arsenico come veleno. Probabilmente Agrippina lo somministrò  a Britannico  per far divenire imperatore suo figlio Nerone.

La caratteristica dei composti inorganici dell'arsenico che sono insapori e incolori e la facilità con cui possono essere ottenuti dai minerali per ottenere una polvere bianca e cristallina solubile in acqua e, all'epoca, non rilevabile resero l'arsenico il re dei veleni.

Esso infatti poteva anche essere somministrato con continuità in piccole dosi con conseguente stato di debilitazione progressivo. Questo sintomo era interpretato come l'esito fatale del decorso di una malattia.

ADVERTISEMENTS

In Europa nel Rinascimento si diffuse il veneficio soprattutto nelle corti europee dominate da intrighi e rivalità.  Nacque quindi la figura dell'assaggiatore di cui i signori si servivano per preservarsi da rischi di avvelenamento.

Cantarella

Ma quando si parla di veleni il pensiero corre ai Borgia e in particolare a Lucrezia Borgia che eliminava i suoi nemici con la cantarella. Il veleno era  ottenuto cospargendo le viscere di suini con arsenico poi lasciate essiccare e macinate. Si otteneva una polvere simile allo zucchero, mentre secondo altri era ottenuta mescolando arsenico e sali ricavati dall'evaporazione dell'urina in un recipiente di rame.

Secondo studi recenti i Borgia, per commettere i loro crimini, si avvalevano di un preparato a base di arsenico a cui venivano aggiunte altre sostanza tra cui il nitrato di argento e l'acetato di piombo.

LEGGI ANCHE   Copolimeri a blocchi

A metà del XVII secolo l'uso di questi veleni  si diffuse rapidamente anche tra i ceti meno alti da parte di persone che conoscevano i segreti per ottenere gli intrugli opportuni.

Invalse così una fitta rete costituita da persone che ottenevano i veleni e persone che provvedevano a venderli.

Acqua tofana

Giulia Tofana ottenne la cosiddetta acqua tofana ottenuta da triossido di arsenico, limatura di piombo e antimonio fatti bollire in acqua in una pentola sigillata. La donna produceva l'acqua in grandi quantità e la vendeva a donne che volevano diventare vedove. Prima di essere giustiziata pare che fosse riuscita a rivelare alla figlia Giulia la preziosa ricetta che fu poi rielaborata e si ottenne la Manna di San Nicola detta anche “acquetta”.

Alcune donne a Roma nel 1659 preparavano veleni a base di arsenico. Esse pubblicizzavano la vendita  per uccidere mariti o amanti o per affrettare l'acquisizione di una eredità.

In campo giudiziario rimase impossibile dimostrare l'avvelenamento da arsenico fin quando nel 1936 il chimico britannico James Marsh che riuscì ad ottenere un metodo semplice ed efficace per la determinazione di tracce di arsenico.

L'uso dell'arsenico come veleno cadde in disuso. Tuttavia nel 1918 l'ufficiale dell'esercito statunitense scoprì la lewsite che, come i gas nervini, attacca i polmoni e provoca avvelenamento attraverso l'assorbimento della cute.

Il composto i cui nome è 2-cloroetenildicloroarsina e struttura

lewsite

è preparato dalla reazione tra tricloruro di arsenico e acetilene in presenza di catalizzatore secondo la reazione:

AsCl3 + C2H2 → ClCHCHAsCl2

 

Ti potrebbe interessare

  • Stibina
  • Saggio di Marsh
  • Piroforicità
  • Fosfina: c’è vita su Venere?
  • Arsina
Tags: acqua tofanaarsinacantarellasaggio di Marsh

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Determinazione dei grassi nel latte

Prossimo Articolo

Determinazione di SO2 libero nel vino

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210