• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Antiossidanti negli alimenti

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
antiossidanti negli alimenti-chimicamo

antiossidanti negli alimenti-chimicamo

Gli antiossidanti sono aggiunti agli alimenti per rallentare la velocità di ossidazione e prolungarne la durata di conservazione.

Sommario nascondi
1 Tipi di antiossidanti
2 La ricerca

Le reazioni di ossidazione avvengono a causa della presenza dell’ossigeno contenuto nell’aria.

L’ossidazione del cibo è un processo distruttivo che causa  perdita dei valori nutrizionali e variazioni della composizione chimica. L’ossidazione:

    • di grassi e degli oli porta all’irrancidimento
    •  nella frutta come le mele e banane e nella verdura come funghi e carciofi porta a reazioni che determinano il loro imbrunimento.

In tali reazioni si verifica un’ alterazione dell’ aspetto, del sapore e del valore nutritivo.

Le reazioni di ossidazione determinano  l’abbassamento del valore nutritivo dell’alimento e il decadimento qualitativo del prodotto.

L’irrancidimento degli oli e dei grassi insaturi è dovuto a una serie di reazioni di idrolisi e di ossidazione degli acidi grassi e dei lipidi tramite un meccanismo radicalico.

Questo processo che porta alla distruzione dei nutrienti presenti porta al deterioramento del cibo.

Sono infatti prodotti acidi grassi a catena corta quali l’acido propionico e l’acido butirrico . Essi hanno un odore sgradevole e un sapore alterato.

Gli oli e i grassi sono presenti in molti cibi quali:

  • carne
  • pesce
  • pollame
  • latticini
  • prodotti da forno
  • burro
  •  margarina
  •  maionese.

Le tecniche di confezionamento degli alimenti come il confezionamento sottovuoto, l’utilizzo di gas inerti, la chiusura ermetica non sono sempre sufficienti a garantire che non avvengano i processi di ossidazione e si rendono quindi necessari gli antiossidanti.

Vi sono molti antiossidanti che possono essere aggiunti agli alimenti.

Essi  agiscono in modo diverso ma hanno comunque lo stesso effetto di :

  • impedire
  • ritardare
  • minimizzare le reazioni di ossidazione.

Tipi di antiossidanti

L’uso degli antiossidanti negli alimenti risale al 1947 e molti di essi come l’acido citrico e l’acido ascorbico o vitamina C e il tocoferolo o vitamina E sono di origine naturale mentre altri sono di origine sintetica.

  Acidi grassi

Tra gli antiossidanti più comuni vi è il t-butil-4-idrossianisolo noto con la sigla BHA o E320 che previene l’irrancidimento di oli e grassi insaturi in cui è solubile ed è pertanto utilizzato, ad esempio nella margarina, patatine fritte e formaggi.

Il prodotto industrialmente utilizzato è una miscela di due isomeri il 2-t-butil-4-idrossianisolo e il 3-t-butil-4-idrossianisolo, derivati fenolici, che agiscono spesso in sinergia con i gallati e con il 2,6-bis(1,1-dimetiletil)-4-metilfenolo.

Vi sono tuttavia normative stringenti relativamente alla quantità massima di BHA che può essere aggiunto agli alimenti in quanto prodotto nocivo presentando numerosi effetti collaterali.

Anche per  il 2,6-bis(1,1-dimetiletil)-4-metilfenolo noto con la sigla BHT o E321 che agisce in modo analogo al BHA presente ad esempio nei cereali per la colazione vi sono limitazioni nelle quantità da utilizzare al punto che alcuni produttori si stanno impegnando per trovarne un sostituto.

Un altro antiossidante usato negli alimenti è il propil 3,4,5-triidrossibenzoato noto come propilgallato o E310. Estere derivante dalla reazione di esterificazione tra l’1-propanolo e l’acido gallico  è autorizzato dall’Unione Europea sebbene siano ancora oggi approssimative le proprietà tossicologiche della molecola.

Viene usato nelle carni conservate, maionese, pop corn, pasti surgelati e chewing gum.

Simile al propilgallato vi è l’ottil 3,4,5- triidrossibenzoato noto come ottilgallato  o E311 estere derivante dalla reazione di esterificazione tra l’1-ottanolo e l’acido gallico. Viene usato nella margarina e in condimenti vari anche se esso può dare effetti indesiderati.

La ricerca

La ricerca è quindi volta ad ottenere altri antiossidanti di origine naturale. Vi sono tuttavia problematiche relative al fatto che essi presentano effetti indesiderati: ad esempio le sostanze di origine naturali con effetto antiossidante hanno un sapore caratteristico che andrebbe a sovrapporsi a quello del cibo a cui sono aggiunte.

 

Tags: acido butirricoburromaionesemargarina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Regola della croce: diluizioni

Prossimo Articolo

Nanoparticelle

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210