• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Antigelo

di Chimicamo
19 Luglio 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Antigelo-chimicamo

Antigelo-chimicamo

L’ antigelo è una sostanza chimica utilizzata nelle auto per evitare il congelamento alle basse temperature dei  liquidi presenti

Sommario nascondi
1 Proprietà dell’acqua
2 Composizione

L’acqua presenta un comportamento del tutto particolare rispetto alla maggior parte delle sostanze, infatti, la sua  densità cresce al diminuire della temperatura e pertanto al diminuire della temperatura da 4 a 0°C, l’acqua si espande cioè il suo volume aumenta.

Proprietà dell’acqua

La diretta conseguenza di questo particolare comportamento è la rottura di una bottiglia di vetro piena d’acqua, messa in congelatore. Questo peculiare comportamento dipende dal modo in cui le molecole d’acqua interagiscono tra loro. Allo stato liquido, infatti, le molecole sono tra loro legate in modo disordinato, ma quando l’acqua gela si forma una struttura cristallina in cui le molecole si dispongono nello spazio in posizioni ben definite occupando un volume maggiore rispetto allo stato liquido e, conseguentemente , la densità dell’acqua diminuisce e per questo motivo il ghiaccio galleggia sull’acqua.

L’acqua inoltre ha una notevole capacità termica ed è pertanto presente in molti impianti come scambiatore di calore. Alle basse temperature, l’aumento di volume da parte dell’acqua, costituisce un limite in quanto si può verificare la rottura dell’impianto stesso.

Nei mesi invernali se la temperatura è di 0°C, le automobili  possono andare incontro alla rottura del radiatore e delle tubazioni di collegamento.

Per ovviare a tale problema si sono ricercate sostanze in grado di sostituire l’acqua nel radiatore quali oli minerali o frazioni altobollenti del petrolio. Un’altra soluzione era quella di aggiungere all’acqua sali come cloruro di sodio o cloruro di calcio.  Tuttavia gli oli minerali presentano una minore capacità di trasferire il calore mentre la presenza di soluzioni saline provoca notevoli problemi di incrostazioni e corrosione. o aggiungendo

  Modello atomico di Bohr

Composizione

Si è quindi giunti alla conclusione che la migliore soluzione era l’uso di una soluzione composta da acqua e glicole etilenico HO-CH2-CH2-OH  sostanza miscibile in acqua in tutte le proporzioni. Si presenta come un liquido inodore e incolore, dall’aspetto sciropposo che ha la caratteristica di rompere i legami a idrogeno presenti nell’acqua.

Il glicole etilenico congela alla temperatura di circa – 12°C ma, quando è miscelato con l’acqua la soluzione non cristallizza rapidamente e quindi la temperatura di solidificazione si abbassa. In particolare, una miscela costituita dal 60% di glicole etilenico e dal 40% di acqua cristallizza alla temperatura di circa – 45°C.

Le proprietà del glicole etilenico ne hanno divulgato l’uso, quale antigelo, già nel 1926 ma presenta alcune problematiche. Innanzi tutto esso se ossidato può dar luogo alla formazione di cinque acidi organici ovvero l’acido formico, ossalico, glicolico, gliossilico, acetico e pertanto le soluzioni usate come antigelo devono contenere additivi che tamponino il pH e prevengano la formazione di questi acidi.

Il glicole etilenico è, inoltre, velenoso e pertanto deve essere maneggiato con cura e presenta problemi di smaltimento. Per questo motivo, specie nei sistemi di trasformazione alimentare è usato il glicole propilenico 1,2-propandiolo HO-CH2-CHOH-CH3 che non presenta problemi di tossicità. Tuttavia anch’esso può ossidarsi formando acido lattico sostanza particolarmente corrosiva. Anche in questo caso, pertanto, devono essere usati agenti tamponanti quali di fosfato dipotassico K2HPO4 ed agenti inibitori.

Il liquido antigelo per radiatori presente in commercio è di due tipi: già preparato o da preparare. Mentre il primo è già pronto per l’uso, il secondo deve essere diluito con acqua possibilmente distillata solitamente al 50%.

Tags: acido aceticoacido formicoacido ossalicocapacità termicacloruro di calciocorrosioneglicole etilenicoglicole propilenicopH

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Nanomateriali

Prossimo Articolo

Coniugazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210