• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Antiagglomeranti nei cibi e rischi

di Chimicamo
23 Gennaio 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
antiagglomeranti-chimicamo

antiagglomeranti-chimicamo

Gli antiagglomeranti sono additivi che sono aggiunti ad alcuni prodotti alimentari per evitarne l’aggregazione.

Sommario nascondi
1 Funzioni
2 Ferrocianuro di potassio
3 Composti dell’alluminio
4 Biossido di silicio
5 Fosfato tricalcico
6 Possibili danni

Vi sono alcune sostanze definite igroscopiche che tendono ad assorbire il vapore acqueo contenuto nell’atmosfera. Altre che contengono molecole di sostanze grasse che tendono a legarsi tra loro: in entrambi i casi si verifica una agglomerazione.

I prodotti a cui sono aggiunti antiagglomeranti sono:

  • sale da cucina
  • cacao
  • latte in polvere
  • lievito in polvere
  • miscele per torte
  • formaggio grattugiato
  • preparati in polvere per le zuppe istantanee
  • caffè solubile
  • uova in polvere

Si tenga conto che i distributori automatici di caffè contengono al loro interno polvere di caffè solubile e polvere di latte che tendono ad agglomerarsi; l’assenza di antiagglomeranti costituirebbe quindi un problema insormontabile in quanto aggregati di tali polveri andrebbero ad ostruire i condotti rendendo inservibile la macchina.

Funzioni

Gli antiagglomeranti esplicano la loro funzione o assorbendo l’acqua in eccesso o ricoprendo le particelle rendendole idrorepellenti o entrambi.

Alcuni antiagglomeranti sono solubili in acqua mentre altri sono solubili in alcol o in solventi organici.

Come per gli altri additivi usati negli alimenti anche per gli antiagglomeranti vi è un ampio dibattito in relazione al loro utilizzo.

Recenti studi su diversi tipi di antiagglomeranti hanno dimostrato che essi aumentano la velocità di degradazione della vitamina C presente in un dato prodotto.

Ferrocianuro di potassio

Uno dei maggiori imputati è il ferrocianuro di potassio o E536 avente formula K4[Fe(CN)6] . Esso è usato in particolare nel sale iodato: se si ottiene una soluzione contenente questo sale si liberano ioni cianuro. In ambiente acido si sviluppa cianuro di idrogeno noto un tempo come acido prussico che è un gas estremamente tossico che è il componente principale della Zyklon B usato nelle camera a gas nei campi di sterminio nazisti.

  Ossalato di calcio

Quindi dopo aver lavato l’insalata che contiene acqua e averla condita con sale iodato e limone o aceto si sviluppa sia pure in minima quantità il cianuro di idrogeno.

Composti dell’alluminio

Altri agenti antiagglomeranti contengono alluminio come, ad esempio il sodio alluminiosilicato NaAlSiO4 indicato con la sigla E554, il calcio alluminosilicato CaAl2Si2O8. o E556 e il silicato di alluminio Al2SiO5 o E559. E’ noto, tuttavia che l’alluminio è tossico ed elevati livelli possono causare danni ai reni, ai muscoli, al sistema digestivo e alle ossa.

Biossido di silicio

Il biossido di silicio SiO2 o E551, pur essendo considerato un antiagglomerante sicuro è sconsigliato in caso di gravidanza e allattamento e, secondo recenti studi, va evitato da chi ha problemi renali e cardiaci.

Fosfato tricalcico

Il fosfato tricalcico Ca3(PO4)2  o E341, altro antiagglomerante consentito e considerato innocuo, stante la presenza di calcio,  può dare  interferenza con la capacità di assorbire antibiotici, mentre il fosforo può interagire con alcuni diuretici.

Possibili danni

Come  gli altri additivi chimici anche  gli antiagglomeranti sono sostanze oggetto di dibattito in relazione ai rischi sulla salute dell’uomo: pur comprendendo che i consumatori sono abituati a dei prodotti con determinati requisiti si potrebbe fare una adeguata campagna per promuovere alimenti privi degli additivi che migliorano solo l’aspetto del cibo.

Si tenga inoltre presente che i vari additivi che da soli sono considerabili innocui se non superano certi limiti possono dare fenomeni di accumulo, possono interferire con farmaci eventualmente assunti o interagire con altre sostanze. I test infatti sono fatti su una singola sostanza e mai su un insieme di sostanze che, a varia concentrazione, vengono quotidianamente assunte.

Il sale da cucina sarebbe meno sapido se contenesse qualche granulo?

Tags: biossido di siliciocaffèlievito in polveresolventi organici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Semiconduttori di tipo p e di tipo n

Prossimo Articolo

Oli per bambini

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210