• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Anestetici locali

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale, Tutto è Chimica
A A
0
Anestetici locali-chimicamo

Anestetici locali-chimicamo

play icon Ascolta

A differenza di altri farmaci che agiscono nella regione della sinapsi, gli anestetici locali sono sostanze che bloccano la generazione e la conduzione degli impulsi nervosi lungo la fibra nervosa in modo reversibile. Tali sostanze sono utilizzate in chirurgia, odontoiatria e oftalmologia per bloccare la trasmissione di impulsi di terminazioni nervose periferiche.

Caratteristiche

Tali sostanze devono avere determinate caratteristiche quali:

1)      Ottima potenza ed efficacia a basse concentrazioni

2)      Breve periodo di latenza

3)      Bassa tossicità sistemica

4)      Buona penetrabilità

5)      Completa reversibilità di azione

ADVERTISEMENTS

6)      Valori di pH vicino a quello fisiologico

7)      Stabilità

8)      Adeguata durata di azione

9)      Nessuna neurotossicità

Classificazione

Da un punto di vista chimico gli anestetici locali possono essere classificati in due categorie:

–         Amminoesteri quali la procaina, la clorprocaina e la tetracaina. Essi sono facilmente e rapidamente idrolizzati nel plasma ad opera delle pseudocolinesterasi.

–        Amminoammidi quali la lidocaina, la mepivacaina, la prilocaina. Essi sono degradati meno rapidamente e catabolizzati pressoché unicamente a livello dei microsomi epatici. Questo conferisce a queste molecole una stabilità e una durata d'azione maggiore

Usi

Il capostipite degli anestetici locali è la cocaina, alcaloide di origine naturale, la cui efficacia, nella storia della medicina moderna, fu rilevata nel 1860. L'effetto anestetico indotto dalla somministrazione di cocaina ne ha consentito l'uso durante gli interventi, tuttavia il suo utilizzo è molto ridotto in quanto è preferita la novocaina.

Quest'ultima nota anche con il nome di procaina fu sintetizzata nel primo decennio del ‘900: è un derivato sintetico della cocaina di cui conserva l'azione paralizzante sulle strutture nervose sensitive periferiche senza produrre assuefazione e tossicomania.

Si presenta sotto forma di povere bianca cristallina solubile in acqua. Ha un rapido assorbimento dal sito di iniezione e viene idrolizzata da un'esterasi plasmatica a formare acido p-amminobenzoico.

La clorprocaina è una polvere cristallina bianca solubile in acqua, usata in interventi ambulatoriali in quanto ha una breve durata di azione e rapidamente metabolizzata.

La tetracaina è indicata per l'anestesia locale del cavo orale e in oftalmologia. Essa è usata insieme ad altri farmaci per limitare il dolore come nel caso dell'herpes labiale.

La lidocaina è usata in interventi di chirurgia minore, in particolare in odontoiatria, per la sua rapidità di azione e per la sua breve emivita. L'azione anestetica della lidocaina, infatti, è caratterizzata da un inizio rapido e da una durata di circa 2 ore.

La mepivacaina si presenta come una polvere bianca cristallina solubile in acqua. Può essere usata per interventi di breve durata, ma è usata, in associazione a un vasocostrittore, negli interventi di chirurgia generale, ostetricia, urologia e ortopedia.

La prilocaina è un'ammide derivata dall'anilide. Ha proprietà farmacologiche simili a quelle della lidocaina, ma rispetto a questa è più potente e meno tossica. Ha inoltre un maggior tempo di latenza ed una maggiore durata d'azione.

LEGGI ANCHE   Coltan: il costo dei cellulari

Ti potrebbe interessare

  • Analisi presuntive delle droghe
  • Zimasi
  • Zafferano
  • Xantina
  • Utilizzo del pH per determinare la concentrazione di un sale
Tags: alcaloidicocainanovocainapH

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Bilancio di materia

Prossimo Articolo

Rossetti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210