• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Amianto

di Chimicamo
25 Gennaio 2022
in Chimica, Chimica Generale, Tutto è Chimica
A A
0
Amianto- chimicamo

Amianto- chimicamo

L‘amianto è un termine generico per un gruppo di minerali appartenenti alla classe dei silicati e precisamente del gruppo degli inosilicati. Questi appartengono alla serie degli anfiboli e al gruppo dei fillosilicati della serie del serpentino presenti in natura che sono ampiamente usati nei prodotti commerciali.

Sommario nascondi
1 Anfiboli
2 Crisotilo

L’amosite, crocidolite, tremolite, actinolite e antofillite appartengono alla serie degli anfiboli mentre il crisotilo a quella del serpentino. Sono tutti minerali fibrosi ma hanno forme diverse.

Anfiboli

Gli anfiboli sono caratterizzati da una doppia catena

anfiboli

La cui unità strutturale di base è Si4O114- e si distinguono tra loro per la quantità e la posizione di alcuni metalli quali sodio, alluminio, magnesio, manganese, calcio, ferro (II) e ferro (III).

Crisotilo

Il crisotilo, unico minerale della serie del serpentino, è costituito da una struttura di fili fibrosi composti da fasci più piccoli di fibrille.  Ha formula Mg3Si2O5(OH)4 sebbene il magnesio possa essere sostituito da altri cationi

crisotolo

L’amianto, noto anche come asbesto, è resistente al calore, alla gran parte delle sostanze chimiche, è un eccellente isolante termico e le fibre non si dissolvono in acqua.

L’amianto può essere suddiviso in fibre sottili ma sufficientemente forti e flessibili da essere filate fino a costituire materiali che sono stati per anni largamente diffusi grazie alle caratteristiche di tali manufatti. Spesso l’amianto era inglobato in una matrice cementizia per ottenere l’eternit . Esso era usato come copertura, o in materiali di rinforzo e supporto per altri manufatti sintetici. Questi erano usati come mezzi di protezione pannelli resistenti al calore ed in particolare nelle carrozze ferroviarie.

  Adamite

L’amianto è una sostanza altamente cancerogena e la sola presenza di fibre nell’ambiente comporta danni a carico della salute e pertanto il suo uso è stato vietato.

Una volta inalate, le fibre, infatti si possono depositare all’interno delle vie aeree e sulle cellule polmonari. La loro presenza può comportare l’insorgenza di malattie come l’asbestosi, il mesotelioma ed il tumore dei polmoni.

La liberazione di fibre di amianto può avvenire per lento deterioramento dei materiali, per danneggiamento o per interventi di manutenzione inappropriati.

Chiunque sospetti di avere amianto nella propria abitazione  deve quindi rivolgersi a ditte specializzate che provvedono ad interventi di bonifica o di smaltimento.

 

Tags: alluminiocalcioeternitferromagnesiomanganesesilicatisodio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Arilammine

Prossimo Articolo

Costante di equilibrio: scrittura

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210