• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Amalgama dentale

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale, Tutto è Chimica
A A
0
Amalgama dentale -chimicamo

Amalgama dentale -chimicamo

Nel 1819 il chimico britannico Joseph Bell propose l’uso di un amalgama dentale costituita da argento e mercurio.

Sommario nascondi
1 Amalgama a basso contenuto di rame
2 Amalgama ad alto contenuto di rame miscelabile

Già nel Medioevo erano note le caratteristiche del mercurio che, essendo l’unico metallo liquido a temperatura ambiente, era in grado di formare una lega con altri metalli dette amalgama.

Nel 1830 per la prima volta fu usata negli Stati Uniti d’America un amalgama dentale costituita da argento, stagno, rame, zinco e mercurio per le otturazioni volte al riempimento di una cavità o spazio creatosi in un dente in seguito ad un evento patologico o traumatico ed allo scopo di recuperarne la funzione e la morfologia originaria.

Durante il processo di mescolamento l’argento, lo stagno e il rame si sciolgono nel mercurio. Ha inizio la formazione di diversi precipitati che costituiscono una matrice in cui si trovano le rimanenti particelle parzialmente disciolte nell’amalgama. La reazione avviene quando la polvere dei metalli e il mercurio vengono mescolati con formazione di prodotti cristallini.

La quantità di mercurio necessaria per contornare tutte le particelle e occupare lo spazio tra le particelle è di 40-60% in peso. L’amalgama dentale  può essere classificata a seconda del tenore di rame e si distinguono quelle a basso e ad alto tenore del metallo.

Amalgama a basso contenuto di rame

Nell’amalgama a basso contenuto di rame avviene quando sono mescolati i metalli avviene la reazione:

Ag3Sn ( fase γ) + Hg(l)   → Ag2Hg3 (fase γ1) + Sn7-8Hg (fase γ2 ) + Ag3Sn non reagito( fase γ)

Il tempo, detto tempo di lavoro, che trascorre da quando una volta formata l’amalgama è lavorabile a quando diventa dura e non più lavorabile oscilla tra 10 e 20 minuti.

Poiché il mercurio non è sufficiente a reagire con tutte le particelle della fase γ, l’amalgama che si ottiene contiene dal 25 al 28% di Ag3Sn non reagito.

Le percentuali delle varie fasi in una lega a basso contenuto di rame sono:

Fasi di una lega a basso contenuto di rame % in volume
Ag3Sn ( fase γ) 28 – 35
Ag2Hg3 (fase γ1) 54- 56
Sn7-8Hg (fase γ2 ) 12- 13
  Nitrocellulosa

L’amalgama ad alto contenuto di rame ha migliori proprietà fisiche e meccaniche . Infatti  è assente la fase γ2 che è quella più facilmente corrodibile che abbassa la vita dell’amalgama.

Amalgama ad alto contenuto di rame miscelabile

La solubilità del mercurio è molto diversa tra argento, stagno e rame. Lo stagno si solubilizza 170 volte in più rispetto al rame e 17 volte in più rispetto all’argento. Il mercurio si scioglie nelle particelle di argento e stagno e forma le fasi γ1 e γ2 come nelle leghe a basso contenuto di rame. Immediatamente la fase  γ2 reagisce con le particelle di argento e rame formando Cu6Sn5 ( fase η).

La reazione procede come segue:

Ag3Sn ( fase γ) + Ag3Cu2 + Hg → Ag2Hg3 (fase γ1) + Cu6Sn5 ( fase η)+ Ag3Sn (non reagito) + AgCu (non reagito)

Amalgama sferica ad alto contenuto di rame

Le particelle sferiche contengono sia Ag3Sn (fase γ) che Cu3Sn (fase ε ) vengono unite al mercurio e si forma la fase γ1 come avviene nel caso dell’amalgama a basso contenuto di mercurio ma lo stagno invece di formare un amalgama con il mercurio, reagisce con il rame per formare Cu6Sn5 ( fase η)  e la reazione procede come segue:

Ag3Sn ( fase γ)  + Cu3Sn (fase ε ) +  Hg  →  Ag2Hg3 (fase γ1)  + Cu6Sn5 (fase η)  +  Ag3Sn  (non reagito) + Cu3Sn (non reagito) 

Le caratteristiche principali dell’amalgama sono correlate ai vari componenti della lega:

L’argento forma la massa metallica con il mercurio e aumenta la resistenza all’ossidazione della lega influendo sul tempo di indurimento e sull’assestamento dimensionale.

Lo stagno  riduce l’espansione termica durante l’indurimento, comportandosi in modo opposto rispetto all’argento.

Il rame aumenta l’espansione durante l’indurimento, aumenta la resistenza e la durezza e limita la formazione della fase γ2

Lo zinco riduce l’ossidazione degli altri metalli presenti nella lega, consente una minore porosità e scabrosità di superficie, rende l’amalgama molto sensibile all’umidità e determina un’espansione in seguito alla contaminazione con l’umidità.

Tags: argentomercuriostagnozinco

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Equazioni principali delle funzioni di stato

Prossimo Articolo

Teorema degli stati corrispondenti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210