• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Allergia al nichel- Come ridurre i sintomi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
in Tutto è Chimica
A A
0
Allergia al nichel- Come ridurre i sintomi

Allergia al nichel- Come ridurre i sintomi

L'allergia al nichel è la più comune dermatite da contatto causata dal contatto diretto con il nichel che colpisce in media dal 12 % al 15 % delle donne e dall'1 % al 2 % degli uomini.

Questo tipo di allergia provoca prurito e infiammazione, arrossamento ed eruzioni cutanee. Può provocare vesciche, pelle screpolata e, nei casi più gravi, gonfiore e diffusione delle problematiche oltre la sede del contatto. Le reazioni allergiche si verificano quando un oggetto a contatto con il sudore rilascia ioni metallici sulla pelle

ADVERTISEMENTS

Come si fa la diagnosi di allergia al nichel

Se il medico sospetta un tale tipo di allergia può prescrivere un patch test che identifica gli allergeni responsabili. Si applicano sulla pelle dei dischetti che contengono ciascuno un potenziale allergene come, ad esempio profumi, nichel ecc.

Queste sostanze sono rilasciate sulla pelle e dopo 48 ore si rimuovono i dischetti.

Se il paziente mostra questo tipo di problema compare una infiammazione in corrispondenza del dischetto

Dove si trova il nichel

E' un metallo duro e molto resistente alla corrosione tanto da essere usato per rivestire altri metalli per proteggerli dalla corrosione.

Si usa nei campi più svariati che vanno da quello aerospaziale, militare, navale e architettonico anche se il suo maggiore utilizzo è nella produzione dell'acciaio inossidabile in lega con il cromo.

LEGGI ANCHE   Louis Pasteur: la scoperta della chiralità

Si trova in molti oggetti con cui si ha contatto quotidiano come articoli di bigiotteria, occhiali, chiavi, parti di indumenti come cerniere e bottoni e apparecchi elettronici.

È presente inoltre in alcuni cosmetici ed in particolare rimmel e ombretto ed inoltre può essere contenuto anche negli inchiostri per tatuaggi.

In particolare si trova nella moneta da 1 € e da 2 € in quantità 320 volte oltre le norme europee

Come controllare l'allergia al nichel

Poiché non esiste una cura la strada migliore è quella di evitare il contatto seguendo alcune regole:

  • scegliere gioielli nickel-free
  • indossare cinturini in pelle, tessuto o plastica
  • controllare che gli abiti non presentino fibbie, cerniere, bottoni metallici o bottoni a scatto. Sostituire tali accessori con quelli di altro materiale o, al limite, rivestirli con uno smalto trasparente che dovrà essere applicato spesso
  • utilizzare una copertura protettiva su dispositivi elettronici come smartphone e tablet
  • sostituire gli oggetti con altri realizzati con diverso materiale. Ad esempio si possono utilizzare chiavi in ottone, padelle con manici al silicone e montature per occhiali in plastica o titanio

Ti potrebbe interessare

  • Reazione di Blanc
  • Ossido di ferro (II)
  • Nichel
  • Limonene
  • La chimica : impossibile farne a meno
Tags: inchiostri per tatuaggiprofumisiliconi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Plastiche biodegradabili

Prossimo Articolo

1,4-butandiolo (BDO)

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Crema antismagliature fatta in casa

Crema antismagliature fatta in casa

di Maurizia Gagliano
24 Marzo 2023
0

Crema antismagliature fatta in casa? Si può preparare una crema antismagliature fatta in casa a basso costo, in breve tempo...

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210