• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Alcol denaturato

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica, Chimica Organica
A A
0

alcol denaturato-chimicamo

alcol denaturato-chimicamo

L' alcol denaturato è costituito da etanolo che, attraverso un processo di denaturazione, diventa imbevibile ma utilizzabile in molti campi

L'alcol etilico è tassato in tutti i paesi occidentali essendo considerato, unitamente a tabacco, profumo,  automobili oltre una certa cilindrata ecc. come bene di lusso.

L'alcol etilico, oltre a essere un componente delle bevande alcoliche, di cui peraltro ci cerca di limitare il consumo, è usato largamente sia dalle industrie che nelle case per le sue proprietà solventi e disinfettanti. Onde evitare che un'elevata accisa possa gravare sulle industrie e sui bilanci familiari, l'etanolo è denaturato per renderlo inidoneo al consumo umano  in modo che il suo costo sia accettabile.

ADVERTISEMENTS

La denaturazione è quindi fatta per rendere l'alcol imbevibile rimuovendolo dalla catena alimentare e quindi destinabile a tutti gli altri scopi senza alterarne le caratteristiche.

All'alcol determinate sostanze denaturanti a seconda della destinazione che devono essere compatibili per gli usi a cui sono destinate e devono essere separabili dall'etanolo con estrema difficoltà onde impedire che con una semplice distillazione possano essere allontanate da esso.

Classificazione

Esistono due tipi di alcol denaturato: l'alcol denaturato speciale e l'alcol completamente denaturato.

LEGGI ANCHE   Alcol propargilico

L'alcol denaturato speciale SDA usato dall'industria cosmetica e più estesamente da quella farmaceutica, a sua volta è additivato con sostanze denaturanti diverse. Ad esempio per l'alcol destinato alla formulazione dei profumi è aggiunto il denatonio benzoato unitamente all'alcol ter-butilico oppure dietilftalato e alcol ter-butilico.

Per lacche e prodotti per capelli l'alcol è denaturato per aggiunta di alcol isopropilico e alcol ter-butilico. Per i deodoranti e altri prodotti per la pelle  si aggiunge muschio naturale o sintetico e alcol ter-butilico. Invece per l'igiene dei denti e della bocca è aggiunto il timolo.

L' alcol completamente denaturato (CDA) è usato nell'industria per produrre , ad esempio, solventi, combustibili, detersivi, lucidi per scarpe, insetticidi.

Tra i denaturanti vi è il metanolo che ha un punto di ebollizione tale da essere separato dall'etanolo con estrema difficoltà, piridina. Più comunemente sono usati il metil- isobutil chetone unitamente a isomeri del nitropropano o metil- n-butil chetone, kerosene, benzina, solventi idrocarburici o eptano.

All'alcol denaturato è inoltre aggiunto un colorante come il violetto di metile o il Reactive Red per evitare consumi accidentali e distinguerlo dall'etanolo

Ti potrebbe interessare

  • Geraniolo
  • Acetofenone
  • Zuccheri dal legno: nuova scoperta
  • Zimasi
  • Vodka
Tags: etanolopiridinaprofumi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210