• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Albero di Natale e chimica

di Chimicamo
27 Maggio 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Albero di Natale-chimicamo

Albero di Natale-chimicamo

La principale caratteristica dell'albero di Natale è il suo aroma conferito da specifiche sostanze chimiche naturalmente presenti in esso.

Secondo antiche tradizioni le piante sempreverdi come abeti o pini venivano  ornate, durante il solstizio d'inverno, con nastri e bacche come gesto propiziatorio del nuovo raccolto, che sarebbe venuto durante la bella stagione, annunciata dal solstizio.

Le conifere sempreverdi, infatti, hanno da sempre costituito un simbolo di luce nelle tenebre, la gioia nelle profondità nel pieno dell'inverno e la speranza di una nuova vita.

In tutto il mondo uno dei simboli della festa cristiana più importante dell'anno è l'albero di Natale che è presente nelle case di tutti .

Esso è addobbato da grandi e piccini nel modo più tradizionale o più fantasioso.

 

Composizione

La molecola chiave responsabile dell'aroma inconfondibile dell'albero di Natale è il pinene che si trova sotto forma di due diversi isomeri:

ADVERTISEMENTS
  • α-pinene contenuto in maggiore quantità
  • β-pinene.

Il pinene non è, tuttavia l'unico terpene, tra i composti volatili presenti nelle conifere in quanto sono presenti anche il limonene, il mircene, il canfene e il fellandrene.

I terpeni reagiscono con alcune sostanze chimiche presenti nell'aria formando una sorta di aerosol profumato.

Il pinene ha formula C10H16 e come il limonene, il mircene, il canfene e il fellandrene, appartiene alla famiglia dei monoterpeni biciclici.

LEGGI ANCHE   Esercizi svolti di elettrochimica

Il pinene  si trova nella resina dell'albero ed è sintetizzato in natura come repellente degli insetti. Esso, sotto forma di α-pinene e di β-pinene rilascia un gradevole aroma balsamico quando si volatizza ed è infatti usato per produrre caramelle balsamiche e suffumigi per inalazioni.

Il limonene presenta l'odore caratteristico della buccia di arancia. Esso è  usato:

  • nei cosmetici
  • nella preparazione di alcuni alimenti
  • per la sua fragranza nei profumi
  • nelle lozioni dopobarba
  • nei bagnoschiuma.

Il mircene  ha un odore gradevole ed è usato come intermedio per la preparazione di aromi e fragranze  come il mentolo, il citronellolo e il geraniolo e può essere convertito in mircenolo usato nell'industria dei profumi.

Il canfene ha un odore pungente ed è usato sia nella preparazione di fragranza che come aromatizzante negli alimenti.

Il fellandrene, dall'odore simile alla menta e leggermente agrumato è usato sia in profumeria che negli alimenti.

All'aroma fornito dall'albero di Natale contribuiscono anche altri composti non terpenici ed in particolare l'acetato di bornile C12H20O2, estere dalla fragranza balsamica usato nella preparazione di saponi e in medicina

Ti potrebbe interessare

  • Olio di pompelmo per la cellulite
  • Olio essenziale di menta piperita
  • Monoterpeni
  • Isoprene
  • Basilico
Tags: geraniololimonenementolopinene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Riducente e ossidante

Prossimo Articolo

Le mele

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210