• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Airbag

di Chimicamo
15 Ottobre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
air-bag-chimicamo

air-bag-chimicamo

play icon Ascolta

L' airbag costituisce uno dei dispositivi più importanti che ha salvato la vita a tante persone presente ormai di serie sulle auto.

L'idea in sé è piuttosto semplice: quando si verifica un incidente, un sacco di plastica si riempie rapidamente di un gas evitando che l'autista urti violentemente contro il cruscotto o contro il piantone del volante. Lo sviluppo di un sistema airbag affidabile ha richiesto lo sforzo congiunto di chimici ed ingegneri.

Requisiti

Il sistema airbag deve avere diversi requisiti particolari:

ADVERTISEMENTS

1)       Non si deve gonfiare accidentalmente

2)     Il gas usato non deve essere tossico in caso di perdite

3)     Il gas deve essere “freddo” in modo da non provocare bruciature;

4)     Deve essere prodotto molto velocemente,  idealmente dovrebbe gonfiare il sacco di plastica in 20-60 millisecondi;

5)     Infine i prodotti chimici dai quali è prodotto il gas debbono essere facilmente manipolabili e stabili per lunghi periodi di tempo.

Reazione

L'azoto rappresenta la scelta migliore di un gas non tossico; dopo tutto l'azoto costituisce il 78%  in volume dell'aria che respiriamo. Una buona fonte di azoto è rappresentata la decomposizione delle azidi dei metalli alcalini, quale ad esempio la sodio azide, NaN3:

2 NaN3( ∆)→ 2 Na + 3 N2

Il sistema air-bag è attivato da sensori che rilevano l'iniziale scontro e innesca elettricamente l'esplosione di una piccola carica. Questa a sua volta innesca la rapida decomposizione di una pastiglia contenente sodio azide che svolge un grosso volume di N2 (g) in grado di riempire il sacco.

Nel 1980 si risolse la sfida ingegneristica del sistema di sicurezza air-bag, mentre quella chimica ancora no.

Problemi

I problemi causati dall'uso della sodio azide erano la difficoltà di ottenere pastiglie regolari, la sua reazione non andava a completamento rapidamente e uno dei prodotti di reazione – il sodio metallico – reagisce violentemente con l'acqua.

Per risolvere questi problemi, gli studiosi cercarono di aggiungere alla sodio azide altri composti. Per avere una miscela migliore per la preparazione di pastiglie, venne aggiunto un lubrificante, il disolfuro di molibdeno (MoS2).  Questa miscela però non brucia bene.
Lo zolfo, un noto componente della polvere da sparo, fu allora aggiunto per produrre pastiglie che bruciassero meglio.

L'azoto gassoso prodotto era  freddo e il sodio metallico veniva convertito soprattutto in solfato, anche se il residue solido era finemente suddiviso e difficile da contenere. Alcuni sistemi air-bag attualmente sul mercato utilizzano pastiglie di MoS2-S-NaN3, ma quelli più recenti utilizzano pastiglie di composizione ancora più complessa.

Nei primi esperimenti, una miscela di sodio azide e ossido di ferro (III) si era dimostrata sufficientemente valida nell'intrappolare il sodio metallico convertendolo in un residuo solido facilmente manipolabile. Questa miscela però non bruciava bene.
I ricercatori allora tentarono una soluzione “ovvia” : mescolare insieme tutti i composti che danno alle pastiglie le migliori proprietà, sodio azide, ossido di ferro (III), disolfuro di molibdeno e zolfo.

Nella ricerca scientifica, l' ”ovvio”  dà sempre risultati inattesi. In questo caso, però, fu raggiunto il risultato finale sperato e atteso: una pastiglia che brucia rapidamente producendo azoto gassoso freddo, inodoro e un residuo solido non reattivo facilmente contenibile. A questo punto l'uso universale dei sistemi di sicurezza air-bag nelle automobili è diventato realtà.

LEGGI ANCHE   Naftalene

Ti potrebbe interessare

  • Fiammiferi
  • Variazione di energia libera
  • Triossido di renio
  • Triioduro di azoto
  • Stricnina
Tags: azididecomposizionedisolfuro di molibdenoreazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

La Teoria di Brønsted e Lowry degli acidi e delle basi

Prossimo Articolo

Bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Oro e allergia

Oro e allergia- diagnosi e trattamenti

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210