• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Agenti essiccanti

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica, Chimica Generale
A A
0
Agenti essiccanti- chimicamo

Agenti essiccanti- chimicamo

Gli agenti essiccanti sono sostanze utilizzate per assorbire umidità dal sistema circostante come quelli che vengono usati negli essiccatori.

Proprietà

Gli agenti essiccanti assorbono l'umidità o il vapore acqueo che è presente come impurità o contaminante con la sostanza desiderata senza agire come un reagente per produrre una nuova sostanza a seguito di una reazione chimica come avviene per i disidratanti che promuovono le reazioni di disidratazione.

ADVERTISEMENTS

Queste sostanze, oltre a una elevata capacità di assorbire acqua devono avere:

  • elevata temperatura di decomposizione
  • non essere corrosivi per il sistema
  • possedere inerzia chimica
  • essere economici e possibilmente di lunga durata.

Gli agenti essiccanti non sono solo usati nei laboratori chimici. Spesso si trovano negli imballaggi sotto forma di gel di silice all'interno di sacchetti per preservare il contenuto da possibili danni dovuti all'umidità.

Sono usati negli infissi con doppi vetri per rimuovere l'umidità intrappolata tra essi durante i processi produttivi per evitare la formazione di condensa sulla loro superficie.

Possono essere valutati sulla base del rapporto di acqua che riescono a immagazzinare rispetto alla loro massa. Un altro metodo consiste nella misura  dell'umidità relativa della specie che deve essere disidratata.

LEGGI ANCHE   Legge di Stenone

La temperatura, l'umidità relativa e l'umidità assoluta influenzano le prestazioni dei vari agenti essiccanti.

Agenti essiccanti

Oltre al gel di silice altre sostanze essiccanti sono le zeoliti, l'ossido di bario BaO, il perclorato di magnesio Mg(ClO4)2, l'ossido di calcio CaO, il solfato di calcio CaSO4, il cloruro di calcio CaCl2, il cloruro di zinco ZnCl2 e il solfato di rame (II) CuSO4.

Tra gli agenti essiccanti liquidi vi sono, oltre all'acido solforico tipicamente usato in laboratorio, il glicole etilenico, il glicerolo e l'acido fosforico.

Agli agenti essiccanti possono essere aggiunti degli indicatori di umidità che cambia colore a seconda del grado di saturazione.

Tipicamente è usato il cloruro di cobalto (II) CoCl2 che è blu quando è anidro, viola quando è biidrato CoCl2 ∙ 2 H2O e rosa quando assorbe sei molecole di acqua formando il complesso esaaquocobalto (II) [Co(H2O)6]Cl2

Ti potrebbe interessare

  • Deliquescenza
  • Zolfo
  • Voltametro di Hofmann
  • Titolazioni ossidimetriche
  • Tallio
Tags: acido solforicocloruro di calciocloruro di cobaltogel di siliceperclorato di magnesioreazioni di disidratazionesolfato di rame

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ibridazione sp3

Prossimo Articolo

Acido ftalico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
23 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210