• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Agenti antistatici

di Chimicamo
27 Ottobre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
Agenti antistatici-chimicamo

Agenti antistatici-chimicamo

play icon Ascolta

Gli agenti antistatici riducono la tendenza delle superfici ad accumulare cariche elettrostatiche. Possono essere incorporati con altre sostanze durante la fase di composizione o applicati direttamente sulla superficie come rivestimento antistatico.

Poiché la maggior parte delle sostanze polimeriche sono isolanti, non scaricano facilmente l'elettricità statica prodotta da vari tipi di attrito e sono soggette ad accumulo di elettricità statica. Ciò rende la plastica suscettibile all'adesione di polvere e sporco.

ADVERTISEMENTS

La maggior parte degli agenti antistatici si basa su tensioattivi che combinano all'interno delle loro molecole un gruppo idrofilo per l'emissione di carica elettrica con un gruppo idrofobo per una migliore affinità con la plastica.

Classificazione

A seconda della loro struttura possono essere ionici o non ionici.

Ionici

Gli antistatici ionici mostrano una elevata capacità di adsorbimento, maggior efficacia e migliore effetto antistatico. Sono suddivisi in:

  • composti cationici come sali  di ammonio quaternario, fosfonio, solfonio utilizzati nella plastica o nel processo di rifinitura di tessuti sintetici. I sali di ammonio quaternario mostrano prestazioni antistatiche superiori, ma soffrono dello svantaggio dello scolorimento.
  • composti anionici, solitamente sali di sodio di solfonati, fosfati e acidi carbossilici con capacità antistatiche di questi tensioattivi sono inferiori agli altri tipi di tensioattivi.
  • anfoteri come derivati della betaina costituita da un catione come lo ione ammonio e un anione fosfonio. Possono essere utilizzati in condizioni alcaline o acide. Hanno capacità antistatiche relativamente buone, ma possono causare problemi di scolorimento se esposti al calore.

Non ionici

Gli agenti antistatici non ionici sono costituiti da un'ampia varietà di sostanze chimiche che includono  esteri, come esteri di glicerolo degli acidi grassi e ammine terziarie etossilate. Questi sistemi tendono ad essere di natura igroscopica, con coppie solitarie di elettroni disponibili sugli atomi di ossigeno, che aiutano a condurre la carica statica lontano dalla superficie di un polimero. Grazie alla loro eccellente resistenza al calore e alla buona compatibilità con i polimeri, sono utilizzati durante la lavorazione della plastica.

Interni e esterni

Gli agenti antistatici possono essere interni o esterni. Quelli interni sono introdotti durante le fasi di lavorazione del polimero e hanno una compatibilità limitata con esso. Migrano continuamente sulla superficie del polimero, per formare un film sottile che non altera l'aspetto della superficie. L'antistatico deve presentare il giusto livello di compatibilità con il particolare polimero per una migrazione controllata in superficie.

Gli antistatici esterni sono applicati direttamente sulla superficie della plastica dopo la lavorazione, di solito con una soluzione acquosa e/o alcolica (1–2%). Gli antistatici esterni possono essere facilmente rimossi per contatto con solventi o per strofinio. Sono utilizzati principalmente in fibre tessili, imballaggi per cosmetici, flaconi di medicinali e flaconi per la pulizia della casa per eliminare l'accumulo della polvere

LEGGI ANCHE   Caratteristiche dei gruppi protettori

Ti potrebbe interessare

  • Fosfolipidi
  • Ciclodestrine
  • Ammorbidenti
  • Agarosio
  • Acido ursodesossicolico (UDCA) e Covid
Tags: attritogliceroloidrofiloidrofobo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Rosso metile

Prossimo Articolo

Carvacrolo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Oro e allergia

Oro e allergia- diagnosi e trattamenti

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210