• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Addolcitori delle acque

di Chimicamo
14 Ottobre 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Addolcitori delle acque-chimicamo

Addolcitori delle acque-chimicamo

Gli addolcitori delle acque sono sempre più diffusi a causa dell’elevata durezza delle acque che è fornita dalla rete idrica.

Il contenuto di ioni Ca2+ e Mg2+ presenti in un’acqua viene definito durezza che abitualmente è espressa in gradi francesi  °f dove 1°f corrisponde a 10 mg di CaCO3 per litro di acqua.

Un’acqua contente elevate quantità di elettroliti in essa disciolti dà luogo ad incrostazioni calcaree che danno origine a danni alle caldaie, alle tubazioni e costituiscono una fonte di danni, spreco e pericolo.

Si pensi, ad esempio, ad un scaldabagno nella cui caldaia si accumulano notevoli quantità di calcare. La quantità di acqua contenuta in essa diminuisce a favore del calcare e parte dell’energia consumata per riscaldare l’acqua è dissipata per riscaldare il calcare. Inoltre   una caldaia incrostata è fonte di grave pericolo in quanto si possono avere surriscaldamenti ed esplosioni soprattutto in corrispondenza della fonte di calore.

Resine scambiatrici di ioni

Si ricorre quindi agli  addolcitori delle acque, ovvero a  dispositivi atto a diminuire la durezza delle acque. Essi sfruttano opportune resine scambiatrici di ioni costituite da una matrice polimerica in cui sono intrappolati o inglobati ioni disponibili per lo scambio ionico.

Tali apparecchiature sono quasi sempre installate nelle industrie e in  molte abitazioni situate  in luoghi dove la durezza dell’acqua è elevata, con notevoli benefici.

Se da un lato un’acqua dolce necessita di un quantitativo di detersivo minore dall’altro dà problemi nel risciacquo. Le mani lavate con acqua dolce appaiono scivolose ed è difficile allontanare la schiuma dagli indumenti. Per comprendere questo fenomeno dobbiamo tener presente che molti saponi sono costituiti da stearato di sodio, un sale solubile in acqua.

  Acetato di etile

Quando lo ione stearato si trova a contatto con gli ioni calcio e magnesio forma rispettivamente lo stearato di calcio e di magnesio; entrambi i sali sono scarsamente solubili in acqua e precipitano formando un solido ceroso e quindi sono facilmente allontanati dal risciacquo.

Quando tali ioni non sono presenti non si forma alcun sale insolubile e lo ione stearato si lega alla pelle o ai capelli  che sono costituiti da amminoacidi rendendo difficile il risciacquo. L’effetto è particolarmente visibile sui capelli che appaiono grassi e di minore volume.

Il consiglio che quindi bisogna seguire è quello di dimezzare la quantità di sapone usata abitualmente il che porta a un notevole risparmio e a un minore inquinamento.

Di contro l’acqua dura oltre a provocare danni non solo richiede un quantitativo di sapone maggiore ma parte dello stearato di calcio e magnesio rimane sulla superficie della pelle, dei capelli e degli indumenti e per tale ragione è invalso l’uso di utilizzare idratanti per la pelle, balsami per i capelli e ammorbidenti per i panni.

Inoltre la presenza di stearato di calcio e magnesio che si formano in un’acqua dura lascia residui particolarmente visibili su:

  • bicchieri 
  • stoviglie 
  • lavandini 
  • vasca da bagno.

L’acqua dolce inoltre prolunga la vita di caldaie, scaldabagni e lavatrici, abbassa i consumi energetici ed elimina l’utilizzo di prodotti anticalcare.

Tags: calcioelettrolitimagnesioresine a scamibio ionico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Sport drinks

Prossimo Articolo

Tipi di intolleranze alimentari

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210