• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acquario: la chimica in azione

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Generale, Tutto è Chimica
A A
0
Acquario- la chimica in azione-chimicamo

Acquario- la chimica in azione-chimicamo

L’ acquario è un ecosistema acquatico in miniatura in cui vivono pesci, spesso di origine tropicale, e alghe la cui sopravvivenza è legata agli aspetti chimici.

Sommario nascondi
1 Ciclo dell’azoto
2 Reazioni

La maggior parte dei pesci che vivono in un acquario sono ammoniotelici ovvero hanno la caratteristica di eliminare l’azoto organico sotto forma di ammoniaca. In un acquario vi sono anche residui organici provenienti dal metabolismo dei pesci, avanzi di cibo e piccole quantità di alghe in decomposizione.

Ciclo dell’azoto

Queste sostanze costituiscono la base del ciclo dell’azoto in cui l’azoto organico viene attaccato da batteri Nitrosomans. Essi trasformano in carbonio inorganico secondo un processo detto di mineralizzazione in cui si forma ammoniaca e biossido di carbonio.

L’ammoniaca è uno dei maggiori inquinanti dell’acqua e può determinare la morte dei pesci.

La concentrazione di ammoniaca dipende dal pH l’ammoniaca è in equilibrio con lo ione ammonio e, al diminuire del pH aumenta la concentrazione di ione ammonio.

Reazioni

Le piante e le alghe possono assorbire una piccola quantità di ammoniaca e di ammonio. Tuttavia la gran parte di ammonio è convertito da parte di batteri nitrificanti, in nitriti durante il processo di nitrificazione secondo la reazione:

2 NH4+ + O2 → 2 NO2– + 4 H+ + 2 H2O

I nitriti sono tossici per pesci e molluschi in quanto bloccano il trasporto d’ossigeno nel sangue ostacolando in questo modo la respirazione cellulare analogamente a quanto avviene per l’uomo a seguito di inalazione di monossido di carbonio.

Se la concentrazione dei nitriti supera il valore critico di 0.5 mg/L bisogna prendere dei provvedimenti. Infatti se si raggiunge un valore di 2.0 mg/L la situazione diventa critica per i pesci che muoiono a valori di 5.0 mg/L.

  Elettrolisi di Kolbe

I nitriti sono poi ossidati a nitrati ad opera di batteri Nitrobacter secondo la reazione:

2 NO2– + O2 → 2 NO3–

Da pochi anni, tuttavia, è stato scoperto che i batteri appartenenti alla famiglia Nitrospira dei quali si conosceva la loro capacità di ossidare i nitriti a nitrati, sono in grado di agire già nel primo passaggio del processo di nitrificazione.

L’ultimo passaggio che chiude il ciclo dell’azoto è la denitrificazione in cui i nitrati sono convertiti in azoto molecolare ad opera di alcuni batteri come Bacillus e Pseudomonas che hanno azione denitrificante.

Un acquario è quindi un ecosistema delicato che deve essere sottoposto a una manutenzione continua per evitare che i pesci, sottratti al loro habitat naturale, possano sopravvivere.

Tags: ammoniacaammoniobiossido di carboniociclo dell'azotodenitrificazionemonossido di carbonionitratipH

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Bilanciamento “a vista” di una reazione

Prossimo Articolo

Chimica: le scoperte che hanno cambiato il mondo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210