• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Acquaforte

di Chimicamo
8 Maggio 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
acquaforte-chimicamo

acquaforte-chimicamo

L' acquaforte è una tecnica di stampa artistica in cavo che si ritiene essere stata realizzata per la prima volta da Daniel Hopfer intorno alla fine del XV secolo sebbene l'arte dell'incisione dei metalli con un acido per realizzare armature abbia origini medioevali e possa essere fatta risalire a tempi più antichi. La tecnica dell'acquaforte è una tecnica in cavo in quanto la parte che è stampata si trova incavata nella lastra metallica in contrasto con la più antica tecnica a rilievo detta xilografia, dove la parte stampante si trova in rilievo. Prende il nome dall'acido nitrico, che era il nome a cui gli alchimisti medievali davano a tale acido.

L'acquaforte è la prima tecnica di incisione indiretta usata come mezzo espressivo che dà all'artista grande libertà creativa di cui si sono avvalsi artisti del calibro di Rembrandt, Goya, Matisse, Morandi e Picasso.

ADVERTISEMENTS

Si fa uso di una matrice metallica costituita da rame o zinco e, in tempi più moderni da acciaio.

Dopo che la lastra metallica è stata pulita e lisciata è ricoperta di uno strato di cera che è oscurata con nerofumo per rendere la cera più resistente all'acido e le linee incise più visibili.

L'artista quindi incide con una punta in metallo il disegno che intende realizzare premendo fino a scoprire la parte metallica.

Reazioni

La lastra è quindi immersa nell'acido nitrico dove, nel caso in cui la lastra è di zinco avviene una reazione di doppio scambio:
Zn + 2 HNO3 → Zn(NO3)2 + H2

Mentre nel caso in cui la lastra è di rame la reazione è:
Cu + 4 HNO3 → Cu(NO3)2 + 2 NO2 +  2 H2O

Nel caso della lastra di zinco si ottengono bollicine di idrogeno gassoso. È necessaria la sua rimozione con una penna d'oca per spostare l'equilibrio a destra .

LEGGI ANCHE   Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

La concentrazione dell'acido, la temperatura esterna, il tipo di metallo e il tempo di permanenza della lastra nel bagno di acido determinano la profondità dei solchi.

Procedimento

Dopo l'incisione  della lastra  da parte dell'acido tutti i solchi hanno la stessa profondità. Per creare una maggiore plasticità, sono protette con la cera le linee che devono essere meno profonde e la lastra è immersa nuovamente nell'acido in modo che la parte del metallo non protetta reagisca ulteriormente. In questo modo  l'incisione diventa più profonda e il processo può essere reiterato fin quando si è raggiunto il risultato voluto.

La cera è quindi rimossa e si spalma in modo uniforme lo smalto sulla lastra in modo che penetri nei solchi creati. Successivamente la parte di inchiostro eccedente è rimossa e la lastra è così pronta per stampare. Si posiziona in un apposito torchio la lastra verso l'alto e sopra di essa si stende il foglio da stampare leggermente inumidito. Girando i cilindri del torchio la matrice e il foglio entrano in contatto e il foglio è così stampato.

La tecnica prevede un numero limitato di stampe in quanto la pressione del torchio appiattisce i solchi creati. La tecnica si diffuse in tutta Europa e vide nel Parmigianino uno dei suoi massimi esecutori. Fu solo nel XVIII secolo con la diffusione di una nuova tecnica di stampa artistica su piano, la litografia,  che l'acquaforte divenne meno usata sebbene numerosi artisti successivi si siano comunque cimentati con la tecnica ad in cavo.

 

Ti potrebbe interessare

  • Protezione catodica
  • Proprietà periodiche degli elementi del blocco d
  • Ordine di riempimento degli elementi del blocco d
  • Numero di ossidazione dei metalli di transizione
  • Numeri di ossidazione dei metalli di transizione
Tags: idrogenoramereazioni di doppio scambiozinco

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Vetri artistici e acido fluoridrico

Prossimo Articolo

Riarrangiamento di Favorskii

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210