• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acqua micellare

di Chimicamo
25 Ottobre 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Acqua micellare- chimicamo

Acqua micellare- chimicamo

Sebbene si trovi in commercio già da qualche anno l’acqua micellare è divenuta  un prodotto conosciuto da tutti grazie ad una campagna pubblicitaria persuadente e convincente.

L’acqua micellare è pubblicizzata per la sua azione struccante rapida ed efficace, oltre ad un’azione detergente e idratante. Essa è particolarmente auspicata dalle donne che si truccano abitualmente ma che non hanno molto tempo per rimuovere il trucco.

Per comprendere l’azione dell’acqua micellare bisogna comprendere innanzi tutto cosa sono le micelle che costituiscono la base di questo prodotto.

Micelle

Si consideri una molecola anfipatica ovvero costituita da una parte idrofoba e da una parte idrofila. 

La parte idrofoba è costituita da una catena carboniosa con un numero di atomi di carbonio maggiore di 5 detta coda. La parte idrofila, invece, detta testa può essere costituita da un residuo in grado di subire una dissociazione ionica come, ad esempio, -SO3Na, -COONa o -SO4Na.

Quando tali molecole sono poste in acqua tenderanno ad aggregarsi disponendosi in modo da evitare il contatto delle parti non polari idrofobe che si nascondono all’interno e esponendo all’acqua la testa idrofila formando una micella ovvero una struttura a doppio strato

micelle

La formazione delle micelle avviene quando la concentrazione delle molecole anfipatiche è al di sopra di un valore critico, detta concentrazione micellare critica e in condizioni di temperatura maggiore o uguale alla cosiddetta temperatura di Krafft.

Per la rimozione del trucco e in particolare il trucco degli occhi sono in commercio moltissimi tipi di prodotti. Questi prodotti che hanno tutti in comune sostanze idrofobe sono latte detergente, struccanti oleosi e struccanti bifasici  .

  Rana fluorescente

Poiché il trucco è costituito da sostanze di natura grassa questi struccanti solubilizzano il trucco anche quello più resistente. L’acqua micellare contiene sia una parte grassa che acqua. Pertanto è considerata come un prodotto all-in-one ovvero un prodotto in grado di detergere, rimuovere il trucco e idratare.

Ovviamente la composizione varia a seconda della casa produttrice ma si tenga presente che sulla pelle rimane un sottilissimo film di sostanza oleosa. Questa se da un lato ha un’azione idratante, dall’altro limita la penetrazione di ulteriori creme spesso adoperate come quelle anti-age.

 

Tags: micellemolecole anfipaticheparte idrobobaparte idrofila

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Acido miristico

Prossimo Articolo

Acido fluoridrico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210