• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Acido ialuronico

di Chimicamo
28 Agosto 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
acido ialuronico-chimicamo

acido ialuronico-chimicamo

Lo ialunorato, derivato sodico dell'acido ialuronico è un sale solubile definibile come un glicosamminoglicano che si trova nel corpo umano nei tessuti:

  • connettivi
  • epiteliari
  • neurali

Il suo peso molecolare spesso supera il milione. E' uno dei più importanti componenti della matrice extracellulare e contribuisce in modo significativo alla proliferazione e migrazione cellulare risultando spesso coinvolto nella progressione di tumori maligni. E' un polimero prodotto dalla condensazione di disaccaridi costituiti a loro volta da acido D-glucuronico e N-acetilglucosammina.

ialunorato

Usi

Ha molte funzioni biologiche ma è noto per il suo uso nel campo cosmetico. Esso infatti  restituisce vitalità alla pelle conferendole un nuovo look giovanile e duraturo.

Con l'avanzare degli anni, infatti, la produzione dell'acido ialuronico diminuisce e ciò contribuisce alla minore produzione di collagene. 

Esso è un composto che è uno dei componenti principali della struttura fibrosa del tessuto connettivo. Inoltre è indispensabile per un'adeguata tensione della pelle con conseguente formazione delle rughe.

L'acido ialuronico può essere applicato per via topica al fine di ricreare l'ambiente fisiologico ideale per le cellule del tessuto cutaneo ristabilendo, nel tempo le condizioni di una pelle giovane. Quando è applicato sulla pelle, tale composto, ottenuto sinteticamente in laboratorio, aiuta le cellule ad assorbire e trattenere l'umidità conferendo un effetto di pelle morbida ed elastica.

L'acido ialuronico può essere suddiviso in acido ialuronico a basso e ad alto peso molecolare; quello a basso peso molecolare è preferito in campo cosmetico in quanto le minori dimensioni della molecola ne consentono una maggiore penetrazione.

LEGGI ANCHE   Bromato di potassio

Effetti

Per le amanti dell'eterna giovinezza risultano più efficaci iniezioni a base di acido ialuronico, meno invasive di un intervento di lifting, anche se dall'effetto limitato.

ADVERTISEMENTS

Fin dal 2003 la FDA ha approvato l'uso di filler a base di acido ialuronico che hanno un effetto tensore e riempitivo.

Gli effetti di ringiovanimento della pelle regalati dai fillers all'acido ialuronico sono immediati, ma non sono permanenti. Dopo un periodo di tempo relativamente breve, da 4 mesi a 2 anni, le rughe infatti iniziano nuovamente a comparire a causa del graduale riassorbimento del filler. Pertanto si rende necessaria una periodica ripetizione. Le iniezioni di acido ialuronico non sono prive di effetti collaterali infatti subito dopo la pelle dà origine a lividi e intorpidimento, inoltre tali iniezioni non sono indolori e danno bruciore e sensazione di fastidio.

Nel 2009 è stata adottata una nuova tecnica che prevede l'uso di microcannule a punta smussata sottile e flessibile che risparmia nervi e vasi provocando pochi lividi e riducendo al minimo il traumatismo del trattamento.

La conoscenza delle tecniche iniettive e della morfologia dei tessuti è indispensabile. Pertanto è necessario rivolgersi a medici qualificati quali specialisti in chirurgia plastica o dermatologia che operino in strutture autorizzate.

 

Ti potrebbe interessare

  • Dimeri
  • Xilulosio
  • Triossano
  • Tipi di amminoacidi
  • Tioesteri e l’origine della vita
Tags: collagenedisaccaridireazioni di condensazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Catalisi eterogenea nell’industria

Prossimo Articolo

Teorema di Nernst ed estensione di Planck

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210