• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Acido clorogenico: attività farmacologica

di Chimicamo
15 Agosto 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
Acido clorogenico attività farmacologica-chimicamo

Acido clorogenico attività farmacologica-chimicamo

L' acido clorogenico (CGA)  è un estere ottenuto dalla reazione tra l'acido caffeico e l'acido (L)-chinico, noto per le sue proprietà antiossidanti

Si trova nel caffè verde e nel caffè torrefatto sebbene durante la torrefazione  subisca una parziale decomposizione termica  pari a circa il 50%.

ADVERTISEMENTS

acido clorogenico

L'acido clorogenico si trova anche nel bambù e in molte piante ed è uno dei composti fenolici contenuti nelle pesche e nelle prugne.

A dispetto del nome che contiene il prefisso “cloro” esso non contiene cloro. Il suo nome deriva dall'unione del termine χλωρός (verde) e –γένος (che dà luogo): infatti i composti derivanti dall'ossidazione dell'acido clorogenico sono di colore verde.

L'acido clorogenico desta un certo interesse in campo scientifico per le sue potenziali proprietà farmacologiche che sono al vaglio di nuove ricerche.

Proprietà

L'acido clorogenico che è uno dei più abbondanti composti fenolici nella dieta ha molte proprietà biologiche esercitando un'azione antiossidante e antibatterica.

Nella ricerche fatte a partire dal 2012 sugli esseri umani, in relazione al metabolismo glucidico e lipidico, si è evidenziato un ruolo importante dell'acido clorogenico che ha dimostrato infatti di ridurre la quantità dei carboidrati assorbiti mentre la ricerca sugli animali con acido ha mostrato che questo composto ha la capacità di ridurre la quantità di glucosio che è ottenuto dal metabolismo dei carboidrati e proteine.

I disturbi del metabolismo degli zuccheri e dei lipidi che affliggono una parte della popolazione e incidono in modo significativo sulle spesa sanitaria  sono strettamente correlati con l'insorgenza e la progressione del diabete, obesità, steatosi epatica, malattie cardiovascolari e cancro.

Le opzioni terapeutiche sono onerose,  limitate e associate a effetti collaterali indesiderati; si ricercano quindi terapie con nuovi meccanismi d'azione per migliorare lo stile di vita dei soggetti affetti da tali patologie.

LEGGI ANCHE   Solubilità: esempi svolti

Funzioni

Dalle  ricerche  effettuate si è riscontrato che l'acido clorogenico promuove una significativa riduzione del picco di glucosio plasmatico nel test di tolleranza al glucosio per via orale  cosa che sta indirizzando l'interesse degli scienziati a tale composto in quanto si hanno solide basi per ritenere che esso possa costituire nel futuro un'alternativa alle terapie tradizionali in particolare in alcuni tipi di diabete.

In condizioni normali l'insulina permette al glucosio ematico di penetrare nelle cellule dell'organismo dove viene utilizzato per produrre energia ma quando quantità normali di insulina non riescono a trasportare il glucosio all'interno delle cellule si verifica una sindrome metabolica denominata insulinoresistenza che provoca problemi di iperglicemia.

Il pancreas secerne quantità sempre maggiori di insulina con conseguente iperinsulinemia.

La resistenza insulinica modifica inoltre il fisiologico metabolismo lipidico determinando una situazione caratterizzata da aumento di trigliceridi, diminuzione del colesterolo HDL (colesterolo buono), presenza di particelle LDL (colesterolo cattivo) con gravi conseguenze sull'organimo.

Studi clinici hanno evidenziato che l'acido clorogenico è in grado:

  • di modulare l'assorbimento del glucosio
  •  la secrezione di insulina
  • può influenzare il metabolismo dei lipidi.

Esso quindi costituisce una nuova frontiera per la cura di diverse patologie e per la cura dell'obesità. Questa malattia  colpisce un numero sempre maggiore di persone nel mondo industrializzato.

Attualmente sul mercato compaiono sempre più integratori alimentari contenenti tale sostanza che aiuterebbero a perdere peso. Tuttavia si ritiene che solo con ricerche più approfondite si possa realmente comprendere non solo le indicazioni e le controindicazioni dell'acido clorogenico ma anche le quantità in cui questo può essere assunto e sempre rigorosamente sotto controllo medico.

Ti potrebbe interessare

  • Trigliceridi: metabolismo
  • Steroli
  • Nandrolone
  • Metabolismo dei lipidi
  • Lipoproteine
Tags: colesterologlucosiointegratori alimentaritrigliceridi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Tungsteno

Prossimo Articolo

Equilibri di acidi e basi. Esercizi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
23 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210