• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acidificanti negli alimenti

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
acidificanti negli alimenti-chimicamo

acidificanti negli alimenti-chimicamo

Gli acidificanti sono sostanze che sono aggiunte agli alimenti durante i processi di lavorazione e  trasformazione  di prodotti  da destinare al mercato alimentare.

Sommario nascondi
1 Acidi utilizzati
2 Acido acetico
3 Acido citrico
4 Acido malico
5 Acido tartarico
6 Acido fumarico
7 Acido succinico
8 Acido lattico
9 Acido fosforico

Essi sono aggiunti per regolare l’acidità di alimenti e bevande, per migliorarne il sapore. Possono tuttavia agire da aromatizzanti, conservanti, chelanti, per costituire una soluzione tampone, gelificanti e coagulanti.

In particolare gli acidificanti che agiscono da aromatizzanti concorrono a migliorare il sapore di:

  • bibite gassate
  • succhi di frutta
  • dessert.

L’ambiente acido limita la crescita di microrganismi che provocano il deterioramento di prodotti quali la maionese e la salsa di pomodoro e ritarda l’attività degli enzimi coinvolti nello scolorimento della frutta.

Quali agenti chelanti possono legarsi a metalli che provocano l’ossidazione di grassi e oli. Come agenti tamponanti assicurano al prodotto un valore di pH entro un range ben definito.

Come gelificanti hanno la funzione di addensare, stabilizzare e aggiungere consistenza agli alimenti  come nel caso della marmellata.

Acidi utilizzati

La diminuzione del pH dovuta agli agenti acidificanti provoca la denaturazione delle proteine contenute ad esempio nel latte usato nei dolci  con conseguente coagulazione. La maggior parte degli acidificanti usati sono acidi organici fatta eccezione dell’acido fosforico. Gli acidi che sono utilizzati in prevalenza sono l’acido citrico e l’acido malico mentre gli altri acidificanti vengono usati in preparazioni specifiche.

Acido acetico

L’acido acetico, dal sapore acre e dall’odore pungente,  è presente naturalmente in molti frutti, nei prodotti fermentati e nell’aceto. Viene usato come conservante stante la sua efficacia nei confronti di funghi e batteri. Viene aggiunto alla maionese in quanto è efficace nella inattivazione della salmonella.

Acido citrico

L’acido citrico è un acido organico presente in alcuni frutti e in particolare nel limone e in molte verdure come patate e pomodori  E’ l’acido più importante dell’industria alimentare avendo ottime proprietà, prezzo contenuto ed è facilmente disponibile. si stima che circa l’80% degl’ acidificanti usati negli alimenti sia costituito da acido citrico. Nell’industria alimentare sono usati anche i sali dell’acido citrico ed in particolare il citrato di sodio, di potassio e di calcio; l’aggiunta dei citrati permette la formazione di soluzioni tampone che garantiscono al prodotto di mantenersi in un intervallo di pH limitato. I citrati inoltre agiscono da emulsionanti e gelificanti.

  Elettrodi di riferimento

Viene usato come emulsionante come nei gelati e per prevenire la cristallizzazione dello zucchero nel caramello e come chelante. È utilizzato come additivo in bibite, prodotti di confetteria, gelatine, marmellate, caramelle, latticini, carni,  bevande gassate, e insieme bicarbonato di sodio in preparazioni effervescenti.

Acido malico

L’acido malico è un acido organico bicarbossilico presente nelle mele, nell’uva e nel vino.

È usato spesso al posto dell’acido citrico in prodotti di pasticceria, conserve di frutta, dolci, bevande, sciroppi, gelatine e snacks.

Acido tartarico

L’acido tartarico è un acido organico bicarbossilico presente in molti frutti come uva e tamarindo. L’acido tartarico è aggiunto ad alcuni alimenti quali caramelle, marmellate e succhi di frutta a cui conferisce un gusto acidulo. È usato come antiossidante ed emulsionante nella panificazione e nella preparazione di agenti lievitanti per dolci e per il pane. Infine si impiega nel vino per equilibrare la sua acidità.

Il tartrato acido di potassio è il sale utilizzato dall’industria alimentare quale agente lievitante di prodotti da forno.

Acido fumarico

L’acido fumarico è un acido insaturo bicarbossilico dal tipico odore di frutta che si trova in natura nel riso, canna da zucchero, vino e funghi porcini. E’ utilizzato come stabilizzante e regolatore dell’acidità al posto dell’acido tartarico e a volte dell’acido citrico.

È usato nelle bevande non gassate e nelle gelatine di frutta a causa della sua bassa igroscopicità.

Acido succinico

L’acido succinico è un acido bicarbossilico presente in natura in diversi frutti e in particolare in quelli acerbi e nelle verdure come la lattuga e viene usato come agente aromatizzante in particolare nelle bevande.

Acido lattico

L’ acido lattico, nome comune dell’acido 2-idrossipropanoico tende ad inibire la crescita di batteri, in particolare batteri lattici.

Esso è utilizzato come conservante, acidificante, aromatizzante, antibatterico.

Per il suo potere tamponante nei

  • dolci
  • pane
  • pasticceria
  • bibite
  • salse
  • sorbetti
  • prodotti caseari
  • birra
  •  marmellate e confetture
  • maionese spesso in unione con altri additivi.

Gli esteri lattici di acidi grassi sono usati quali emulsionanti nei prodotti da forno.

Acido fosforico

L’acido fosforico è l’unico acido inorganico usato come acidificante e trova impiego come additivo nell’industria alimentare, in special modo nelle bevande gassate come correttore di acidità, sebbene sia oggetto di controversie in relazione ai suoi effetti sulla salute.

Tags: acido citricoacido fosforicoacido fumaricoacido lattico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Equilibri di acidi e basi. Esercizi

Prossimo Articolo

Glutammato monosodico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023
  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210