• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Acidi grassi essenziali

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Acidi grassi essenziali-chimicamo

Acidi grassi essenziali-chimicamo

play icon Ascolta

Gli acidi grassi essenziali sono acidi grassi che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare e sono l'omega-3 e l'omega-6.

Con il termine di acidi grassi si intendono quei composti organici costituiti da un acido carbossilico alifatico, ovvero da una specie che presenta il gruppo funzionale –COOH tipico degli acidi carbossilici e un gruppo R- a lunga catena.

Gli acidi grassi possono presentare solo legami singoli e vengono detti saturi mentre se presentano doppi legami vengono detti insaturi.

In natura gli acidi grassi si trovano sotto forma di trigliceridi

trigliceride

Funzioni

Carenze di questi acidi grassi essenziali portano ad una serie di disturbi a danno del fegato e dei reni, tassi di crescita ridotti, diminuzione della funzione immunitaria, depressione e secchezza della pelle.

Omega-3

L'omega-3 o acido α–linoleico protegge il cuore diminuendo le aritmie, la formazione di coaguli nel sangue, il tasso di trigliceridi e diminuisce il rischio di malattie cardiache.

L'omega-3  è contenuto nel pesce  ed in particolare nello sgombro, nel merluzzo, nel pesce spada, nel tonno, nella trota,  nelle sardine e soprattutto nel salmone . Esso è contenuto anche nei cereali, nelle noci, nell'olio di lino e nei legumi.

Il fabbisogno minimo giornaliero di omega-3, come consigliato anche dalla FAO,  è l'1,5% del fabbisogno calorico giornaliero. Capsule  di olio di pesce a base di omega-3 sono vendute sia in farmacia, ma anche nei supermercati e nelle erboristerie: alcune marche tuttavia contengono una bassa percentuale di omega-3 e una certa quantità  di altre sostanze tra cui alcune che potrebbero essere nocive. Si raccomanda pertanto di rivolgersi a un medico perché possa valutare la reale necessità di assumere il prodotto e di controllare che compaia la dicitura olio di pesce “ultrapurificato”.

L'omega-3 è un acido grasso polinsaturo

omega 3

Il nome di tale composto, come peraltro quello dell'omega-6 deriva dalla posizione del doppio legame: in un acido carbossilico il carbonio a cui si fa riferimento è quello carbossilico e da esso parte le numerazione. Secondo la nomenclatura tradizionale il carbonio immediatamente vicino è detto α, quello successivo β e così via fino ad arrivare all'ultimo carbonio detto ω. Contando dal carbonio ω il primo doppio legame capita sul terzo carbonio e pertanto viene è omega-3. Analoga nomenclatura è adottata per l'omega-6.

Omega-6

L' omega-6, meno noto rispetto all'omega-3,  è utile per favorire il miglioramento generale dello stato di salute.

Possiede numerose proprietà curative nutrizionali, tanto da essere ritenuto utile come coadiuvante nei casi di:

  • artrite
  • ulcera
  • osteoporosi
  • psoriasi
  • acne
  • alta pressione sanguigna
  • disordini mentali che provocano apatia o eccessiva iperattivita'
  • malattie infiammatorie della pelle.

E' contenuto nell'olio di palma, di soia, di colza , di girasole eolio vegetali; fonti alimentari di omega-6 sono il pollame,  noccioline, cereali, grano duro, pane integrale, pinoli, semi di zucca e noci.

L'omega-6, come l'omega-3, è un acido grasso polinsaturo che presenta tuttavia una catena più lunga:

omega-6

Nel corpo umano l'omega-3 e l'omega-6 sono in competizione in quanto essi sono metabolizzati dallo stesso
enzima l'delta-6-denaturasi.

ADVERTISEMENTS

Occorre pertanto evitare una assunzione eccessiva di omega-6 in quanto si può verificare la riduzione dell'enzima disponibile per il metabolismo dell'omega-3 con conseguente aumento della malattie cardiovascolari.

Secondo i dietologi il corretto bilancio dei due acidi grassi nella dieta è di circa un quarto di omega-3 rispetto all'omega-6 anche se gli esperti della nutrizione ritengono che il rapporto nell'alimentazione comune è di 1:1 e pertanto andrebbe incentivato il consumo di cibi contenenti l'omega-3.

LEGGI ANCHE   Metamateriali

Ti potrebbe interessare

  • Zucca: caratteristiche nutrizionali
  • Zinco: ruolo biologico
  • Zafferano
  • Xilulosio
  • Xantina
Tags: acidi grassi polinsaturienzimiomega-3omega-6

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Rotore rigido

Prossimo Articolo

Relazioni di Maxwell

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Oro e allergia

Oro e allergia- diagnosi e trattamenti

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210