Test ammissione medicina 2021

Si propongono i test di chimica per l’ammissione alla facoltà di medicina del 2021.

A ciascuno dei test di ammissione alla facoltà di medicina è fornita la soluzione ma soprattutto la strategia più idonea per la loro soluzione. Si tenga conto, infatti, che per i test di ammissione per le Facoltà ad accesso programmato, non è consentito l’uso della calcolatrice.

1.Una bombola che contiene inizialmente 100 mol di gas idrogeno alla pressione di 4 · 105 Pa registra, dopo l’uso, una pressione pari a 105 Pa. Indicare quante moli di idrogeno sono state consumate:

A) 75 mol

B) 25 mol

C) 10 mol

D) 4 mol

E) 15 mol

Per la soluzione si deve conoscere l’equazione di stato dei gas. All’inizio si ha: 4 ·  105 V = 100 RT. Alla fine si ha 105 V = nRT. Dividendo membro a membro e semplificando V, R e T si ha: 4 ·  105 /105 = 100/n

Da cui 4 = 100/n

Ovvero n = 100/4 = 25 (moli finali) . Sono state quindi consumate 100- 25 = 75 moli. Risposta A

2.Il 43Li è un isotopo instabile del litio che decade emettendo un protone. Quale sarà il suo prodotto di decadimento?

A) 33Li

B) 32He

C) 42He

D) 21H

Per la soluzione di questo test bisogna conoscere gli isotopi,  il numero atomico (numero di protoni) che compare in basso e il numero di massa (protoni + neutroni) che compare in alto. L’isotopo considerato ha 3 protoni e 4-3 = 1 neutrone. Emettendo un protone il numero atomico diventa 2 e il numero di massa 3. Risposta B

3.In quale delle seguenti coppie le specie che vi figurano hanno entrambe una struttura trigonale planare secondo la teoria VSEPR e i loro atomi centrali possiedono lo stesso numero di elettroni di valenza?

A) NH3, PH3

B) AlCl3, NH3

C) NH3, BH3

D) BF3, AlCl3

E) Nessuna delle coppie elencate

Per avere una struttura trigonale planare l’atomo centrale deve formare 3 legami e non avere doppietti elettronici solitari. Risposta D

4.Quale tra le seguenti è una reazione di decomposizione del nitrato di ammonio?

A) 4 NH4NO3 + 2 NH3 → 3 NO2 + NO + N2 + 5 H2O

B) 12 HNO2 + 16 NH3 → 24 H2O + 14 N2 + 6 H2

C) Am(NO3)3 → Am3+ + 3 NO3

D) NH4NO2 → N2 + 2 H2O

E) [Ni(NH3)6]2+ → Ni2+  + 6 NH3

Per dare la risposta basta conoscere la formula del nitrato di ammonio che è NH4NO3 e quindi la risposta è A. Il distrattore è costituito dalla risposta D in quanto vi è la formula del nitrito di ammonio

5.A una soluzione acquosa acida di KBrO3 (100 mL, 0.1 mol/L) vengono aggiunti 100 mL di una soluzione acquosa contenente 0.006 moli di K2S2O3 e 0.09 moli di KI. Avvengono le seguenti reazioni quantitative:

9 I (aq) + BrO3 (aq) + 6 H+ (aq)  → 3 I3 (aq) + Br (aq) + 3 H2O          (1)

I3 (aq) + 2 S2O3 2-(aq)   → 3 I (aq) + S4O62-(aq)  (2)

La reazione (2) è istantanea, mentre la reazione (1) è relativamente lenta. Nel momento in cui tutto l’anione S2O3 2-presente in soluzione avrà reagito, quante moli di BrO3saranno state consumate?

A) 003 mol

B) 001 mol

C) 009 mol

D) 002 mol

E) 036 mol

Tra i test di chimica per l’ammissione alla facoltà di medicina questo è sicuramente il più difficile.

Innanzi tutto si deve valutare se c’è un reagente limitante

Le moli di KBrO3 ovvero le moli di BrO3 sono pari a 0.100 L · 0.1 mol/L = 0.01

Le moli di KI necessarie sono, dai coefficienti stechiometrici, 0.01 ·9 = 0.09 che è proprio il numero presente.

0.09 moli di I danno luogo alla formazione di 0.09 ·3/9 = 0.03 moli di I3

Le moli di S2O3 2- sono 0.006 che reagiscono con I3; quindi le moli di I3–  che reagiscono sono 0.006/2 = 0.003 (reazione 2). Dalla reazione (1) le moli di BrO3che si consumano sono 0.003/3= 0.002. Risposta B

6.Una membrana osmotica separa due soluzioni A e B dello stesso sale. Se la soluzione A è ipertonica rispetto alla soluzione B si può affermare che, dopo un certo tempo, si raggiungerà uno stato di equilibrio in cui:

A) vi è un flusso di ioni attraverso la membrana osmotica

B) la concentrazione della soluzione A è aumentata

C) la concentrazione della soluzione B è diminuita

D) il passaggio di molecole attraverso la membrana si arresta

E) la membrana è attraversata nei due sensi dallo stesso numero di molecole

La soluzione A ha una concentrazione di sale maggiore rispetto alla soluzione B. Inizialmente l’acqua tenderà a passare da B ad A. Quando le due soluzioni hanno la stessa concentrazione e quindi si è raggiunto l’equilibrio la membrana è attraversata nei due sensi dallo stesso numero di molecole. Risposta E

7.Il cloruro rameoso (CuCl) ha una solubilità in acqua di circa 4.4 · 10-4 mol/L. Cosa accadrà alla concentrazione di Cu+ se ad 1 L di una soluzione satura di CuCl vengono aggiunte 0.1 mol di CaCl2?

A) La concentrazione di Cu+ rimane inalterata

B) La concentrazione di Cu+ si innalza per effetto dello ione in comune

C) La concentrazione di Cu+ si abbassa per effetto dello ione in comune

D) La concentrazione di Cu+ si innalza perché si abbassa il pH

E) La concentrazione di Cu+ si abbassa perché viene ossidato a Cu2+

Applicando il Principio di Le Chatelier l’equilibrio CuCl ⇄ Cu+ +Cl si sposta a sinistra per aggiunta dello ione Cl(Ione in comune). La solubilità di CuCl diminuisce e la concentrazione di Cu+ si abbassa. Risposta C

8.Il diagramma in figura rappresenta la variazione di energia potenziale in una generica reazione A + B → C + D . In base ad esso indicare l’affermazione corretta.

diagramma test medicinaA) Il diagramma rappresenta una reazione il cui meccanismo prevede un unico stadio in entrambi i sensi

B) L’energia di attivazione è uguale per la reazione diretta e per la reazione inversa

C) Lo stato di transizione coincide con la stabilizzazione del complesso attivato

D) La reazione diretta è catalizzata, mentre la reazione inversa non lo è

E) L’energia potenziale dei reagenti e dei prodotti è la stessa

Quando due molecole collidono in una collisione che porta ai prodotti passano attraverso una configurazione di massima energia potenziale, chiamata stato di transizione che si trova lungo la coordinata di reazione e la sua energia rappresenta il massimo del profilo di energia. Dalla figura si desume che il diagramma rappresenta una reazione il cui meccanismo prevede un unico stadio in entrambi i sensi. Risposta A

9.Lo ione superossido viene decomposto in vivo da parte di enzimi che lo trasformano secondo la seguente reazione:

2  ·O2 + 2 H+ → O2 + H2O2

Quali sono i numeri di ossidazione degli atomi di ossigeno nelle tre specie: ione superossido, ossigeno molecolare, acqua ossigenata?

A) −1; 0; +1

B) −1; 0; −1

C) −0.5; 0; +1

D) −0.5; 0; −1

E) 0; +1; −1

In base alle regole per la determinazione del numero di ossidazione l’ossigeno ha n.o. pari a zero e quello presente nell’acqua ossigenata che è un perossido ha n.o. pari -1.

Nello ione superossido, con due atomi di ossigeno e una carica negativa unitaria, la somma dei numeri di ossidazione di due atomi di ossigeno è – 1. Pertanto ogni atomo di ossigeno ha n.o. pari a – 0.5. Risposta D

10.Quale delle seguenti affermazioni riguardanti una soluzione tampone è corretta?

A) Un aumento del 10% del volume totale provoca una diminuzione del potere tamponante e il valore del pH rimane invariato

B) Un aumento del 10% del volume totale provoca una diminuzione del potere tamponante e il valore del pH diminuisce

C) Una diminuzione del 10% del volume totale provoca un aumento del potere tamponante e un aumento del pH

D) Una diminuzione del 10% del volume totale lascia invariati il potere tamponante e il pH

E) Un aumento del 10% del volume totale lascia invariati il potere tamponante e il pH

Il pH di una soluzione tampone costituita, ad esempio, da un acido debole e dalla sua base coniugata, è dato dall’equazione di Henderson-Hasselbalch pH = pKa + log [base coniugata]/[acido]. Aumentando il volume della soluzione le concentrazioni della base coniugata e dell’acido diminuiscono nella stessa misura quindi il pH rimane invariato.

Il potere tamponante aumenta all’aumentare della concentrazione dell’acido e della sua base coniugata presenti nel tampone, dato che l’aggiunta di ioni OH o di ioni H+ determina una variazione inferiore della concentrazione dell’acido e della sua base coniugata. Poiché la concentrazione dell’acido e della sua base coniugata diminuiscono diminuisce il potere tamponante. Risposta A

11.Una tra le seguenti coppie di molecole è tale per cui i suoi membri sono tra loro isomeri. Quale?

A) Propano e propino

B) Butano e ciclobutano

C) 2-clorofenolo e o-clorofenolo

D) Benzene e cicloesano

E) Acetone e propionaldeide

Gli isomeri sono composti che hanno la stessa formula molecolare ma diverse strutture chimiche. Se non si ha familiarità con la nomenclatura dei composti organici si può procedere per esclusione. Il propano è un alcano mentre il propino è un alchino quindi non sono isomeri. Il ciclobutano ha 2 atomi di idrogeno in meno rispetto al butano. 2-clorofenolo e o-clorofenolo sono due modi diversi secondo la nomenclatura ufficiale e quella tradizionale per indicare la stessa specie. Il benzene ha formula C6H6 mentre il cicloesano ha formula C6H12. La risposta è quindi E infatti l’acetone ha formula CH3COCH3 e la propionaldeide CH3CH2CHO

12.Dopo aver esaminato le seguenti configurazioni elettroniche:

regola Hund testquale delle seguenti affermazioni è sempre vera:

A) le configurazioni 2. e 5. rispettano la regola di Hund

B) solo la configurazione 1. rispetta la regola di Hund

C) le configurazioni 3. e 4. rispettano la regola di Hund

D) solo la configurazione 5. rispetta la regola di Hund

E) le configurazioni 1. e 3. rispettano la regola di Hund

Secondo la regola di Hund quando sono disponibili due o più orbitali di uguale energia gli elettroni tenderanno a occuparne il maggior numero possibile e gli elettroni si dispongono con spin parallelo per massimizzare la molteplicità. Risposta A

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Reagente limitante: esercizi svolti

Si definisce reagente limitante di una reazione chimica quella specie che si consuma per prima e che determina la quantità dei prodotti di reazione. Per...

Velocità di reazione. Esercizi svolti

Si definisce velocità di reazione la variazione della concentrazione delle specie presenti in funzione del tempo. La velocità può essere espressa dalla diminuzione della concentrazione...

Entalpia di combustione: metodi di calcolo, legge di Hess

L'entalpia standard di combustione corrisponde al calore sviluppato in condizioni standard di pressione e temperatura quando si verifica la combustione di una mole di sostanza...