Variazione di entalpia con la temperatura: legge di Kirchhoff

Il fisico e matematico tedesco Gustav Kirchhoff trovò una correlazione tra la variazione di entalpia di una reazione calcolata a una determinata temperatura con la variazione di entalpia della reazione calcolata a un’altra temperatura.

Variazione di entalpia

La variazione di entalpia uguaglia il calore assorbito o ceduto sotto il vincolo della pressione costante. Trasferendo energia sotto forma di calore a un sistema a pressione costante l’entalpia del sistema aumenta ovvero H2 >H1 quindi ΔH > 0

Se è invece il sistema a fornire calore a pressione costante essa  diminuisce ovvero H2   < H1 ovvero ΔH < 0.

Il calore specifico a pressione costante è dato da:
cp = ΔH/ΔT  (1)

dove ΔH è la variazione di entalpia e ΔT è la variazione di temperatura.

Essa  dipende dalle condizioni in cui è stata misurata. I dati che vengono riportati nelle tabelle termodinamiche si riferiscono alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 25°C.

Se la reazione avviene a una temperatura diversa e il calore specifico non varia al variare della temperatura allora la variazione di entalpia è data dal prodotto tra il calore specifico a pressione costante e la variazione di temperatura.

L’entalpia a una temperatura Tf è data dalla somma di quella calcolata alla temperatura Ti e il risultato derivante dall’integrale definito tra Ti e Tf di cp in dT.

Legge di Kirchhoff

Se cp è indipendente dalla temperatura nel range di temperature tra Ti e Tf allora la (1) diventa:

HTf = HTi + cp (Tf – Ti)

Questa relazione nota come legge di Kirchhoff è valida per variazioni di temperature inferiori a 100°C in quanto per una variazione di temperatura maggiore il calore specifico cp non può essere più considerato costante.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...