• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Termodinamica

Potenziali termodinamici

Quantità scalari usate per rappresentare uno stato termodinamico

di Chimicamo
15 Gennaio 2023
in Termodinamica
A A
0
Potenziali termodinamici-chimicamo

Potenziali termodinamici-chimicamo

I potenziali termodinamici sono quantità scalari usate per rappresentare uno stato termodinamico e in particolare per la descrizione di processi non ciclici.

Vi sono cinque potenziali termodinamici: energia interna, energia libera di Helmoltz, entalpia, energia libera di Gibbs, potenziale di Landau.

ADVERTISEMENTS

Energia interna

L'energia interna è una funzione di stato definita come l'energia associata al moto casuale e disordinato delle molecole; i due maggiori contributi all'energia interna sono dati dall'energia cinetica e dall'energia potenziale. L'energia cinetica è dovuta al moto delle particelle che può essere traslazionale, rotazionale e vibrazionale, mentre l'energia potenziale  è l'energia associata alla posizione di ciascuna particella in conseguenza delle interazioni internucleari , intermolecolari , interelettroniche e nucleo – elettroniche.

LEGGI ANCHE   Sistema termodinamico

Energia libera di Helmholtz

L'energia libera di Helmholtz misura il lavoro utile ottenibile da un sistema termodinamico chiuso a temperatura e volume costante.

Entalpia

L'entalpia di un sistema termodinamico, detta anche contenuto termico totale del sistema, è determinata dalla somma della sua energia interna (U) e di quella energia ottenuta dal prodotto della sua pressione  per il suo volume . Questa grandezza è in relazione con il calore svolto o assorbito in una reazione chimica che avviene a pressione esterna costante.

Energia libera di Gibbs

L'energia libera di Gibbs di un sistema termodinamico è determinata dalla differenza tra la sua entalpia e il prodotto della sua entropia  per la sua temperatura assoluta. Questa grandezza è in relazione con il criterio mediante il quale è possibile prevedere l'evoluzione spontanea di un sistema non isolato; in altre parole, l'energia libera di un sistema termodinamicamente non isolato, come ad esempio quella di un sistema chimico, è in relazione con il criterio tramite il quale è possibile prevedere se una reazione chimica procederà spontaneamente in un verso oppure nel verso opposto ( dai reagenti verso i prodotti oppure dai prodotti verso i reagenti).

Potenziale di Landau

Il potenziale di Landau  o gran potenziale è una quantità usata in meccanica statistica in particolare nei processi irreversibili che avvengono in sistemi aperti definito come:

ΦG = U – TS – μN

Dove U è l'energia interna, T è la temperatura, S è l'entropia, μ è il potenziale chimico e N è il numero di particelle nel sistema. Spesso al posto di ΦG  per indicare tale potenziale si usa il simbolo Ω.

Tabella

In tabella sono riportati tali potenziali affiancati dal loro simbolo, da come vengono definiti e dalle variabili da cui dipendono:

Nome

Simbolo

Formula

Variabili

Energia interna

U

∫ TdS – pdV + Σμi dNi

S, V, {Ni}

Energia libera di Helmoltz

F, A (consigliato dalla I.U.P.A.C.)

U – TS

T, V, {Ni}

Entalpia

H

U + pV

S, p, {Ni}

Energia libera di Gibbs

G

U + pV – TS

T, p, {Ni}

Potenziale di Landau ( gran potenziale)

Ω, ΦG

U – TS – Σμi dNi

T, V, {μi}

Così come in meccanica l'energia potenziale è definita come la capacità di effettuare lavoro, analogamente i diversi potenziali termodinamici hanno diversi significati.

L'energia interna indica la capacità di effettuare lavoro e, in aggiunta,  la capacità di sviluppare calore.

L'energia libera di Helmoltz è la capacità di fare un lavoro meccanico (lavoro utile).

L'entalpia indica la capacità di effettuare lavoro non meccanico e, in aggiunta,  la capacità di sviluppare calore.

L'energia libera di Gibbs indica la capacità di fare un lavoro non meccanico essendo correlata alla spontaneità di una reazione.

I potenziali termodinamici sono utili nel computo degli effetti di una reazione chimica o nella misurazione delle proprietà dei materiali in una reazione. Le reazioni chimiche avvengono abitualmente sotto determinati vincoli ( pressione costante, temperatura costante ecc.) e, in tal caso si deve considerare il corrispondente potenziale termodinamico che entra in gioco.

Principio di minima energia

I potenziali termodinamici tendono ad assumere il minimo valore (principio di minima energia).

In particolare quando:

1)     l'entropia di un sistema chiuso è mantenuta costante, l'energia interna decresce fino a raggiungere un valore minimo di energia

2)      la temperatura e i parametri esterni di un sistema chiuso vengono mantenuti costanti l'energia libera di Helmoltz decresce fino a raggiungere un valore minimo di energia

3)      la pressione e i parametri esterni di un sistema chiuso vengono mantenuti costanti, l'entalpia decresce fino a raggiungere un valore minimo di energia

4)       la temperatura, la pressione e i parametri esterni di un sistema chiuso vengono mantenuti costanti l'energia libera di Gibbs decresce fino a raggiungere un valore minimo di energia

Ti potrebbe interessare

  • Funzioni di stato
  • Equazioni principali delle funzioni di stato
  • Energia libera di Helmholtz e di Gibbs
  • Trasformazione reversibile e irreversibile
  • Termodinamica: differenziali esatti e non esatti
Tags: energia internaenergia libera di Gibbsenergia libera di Helmoltzentalpiasistemi termodinamici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acetaldeide e derivati

Prossimo Articolo

Espansione adiabatica di un gas ideale

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fluidi supercritici-chimicamo

Fluidi supercritici

di Chimicamo
5 Ottobre 2021
0

I fluidi supercritici indicati con l’acronimo SCF sono sostanze che si trovano a una temperatura e a una pressione superiore...

Esercizi sulla legge di Hess - chimicamo

Legge di Hess: esercizi

di Chimicamo
11 Giugno 2021
0

La legge di Hess consente di  considerare una reazione tenendo conto dello stato iniziale e finale. “Il calore scambiato in...

Postulato di Fourier e conduzione del calore - chimicamo

Postulato di Fourier e conduzione del calore

di Chimicamo
12 Febbraio 2023
0

La trasmissione di calore avviene tra due sistemi termodinamici che hanno temperatura diversa e può verificarsi per conduzione, convezione e...

Calcolo della costante di equilibrio da ΔG. Esercizi-chimicamo

Calcolo della costante di equilibrio da ΔG. Esercizi

di Chimicamo
18 Giugno 2021
0

L’energia libera di Gibbs simboleggiata dalla lettera G è una funzione di stato ed è utilizzata per rappresentare l’energia libera...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210