• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Termodinamica

Potenziale chimico

di Chimicamo
15 Gennaio 2023
in Termodinamica
A A
0

Potenziale chimico-chimicamo

Potenziale chimico-chimicamo

Il potenziale chimico di un componente i-esimo di un sistema termodinamico in una data fase è una funzione di stato

Esso definisce la variazione dell'energia libera di Gibbs e degli altri potenziali termodinamici quando cambia il numero di particelle di un determinato componente.

Supponendo che il sistema sia costituito da A e da B il potenziale chimico della specie A che è indicato con μA e la cui unità di misura è Jmol-1 è correlato all'energia libera di Gibbs dall'equazione:

μA = (∂ G/ ∂ nA)T,p,n

dove:

  • nA è il numero di moli del componente A nella fase
  • G è l'energia libera di Gibbs
  • T è la temperatura in gradi Kelvin
  • p è la pressione
  • n è il numero di moli degli altri componenti che nel caso in esame è pari al numero di moli di B.

Il potenziale chimico rappresenta l'energia libera molare di Gibbs per un determinato componente ed è correlato alla variazioni di  G quando variano le moli di A mentre tutte le altre grandezze rimangono costanti.

LEGGI ANCHE   Sistema termodinamico

Energia totale di Gibbs per una miscela binaria

L'energia totale di Gibbs per una miscela binaria è data  da:

G = nAμA + nBμB

Tale espressione può essere generalizzata per in sistema costituito da i componenti:

G = Σi niμi

e ciò implica che il potenziale chimico di una sostanza in una miscela è rappresenta il contributo della sostanza all'energia totale di Gibbs della miscela.

In generale l'energia di Gibbs dipende dalla composizione, dalla pressione e dalla temperatura pertanto G varia quando cambia una di tali variabili quindi, nel caso di un sistema binario risulta:
dG = Vdp – SdT + nAμA + nBμB

dove S è l'entropia e V il volume; tale equazione  è detta equazione fondamentale della termodinamica.

Questa equazione dimostra che la variazione dell'energia libera di Gibbs dipende da:

1)      Variazioni del potenziale chimico μ che si verificano quando variano le quantità di uno dei componenti

2)      Variazioni di entropia

3)      Variazioni di volume

A pressione e temperatura costante

A pressione e temperatura costante l'equazione diventa:

dG = nAμA + nBμB

 Le condizioni di equilibrio termodinamico possono essere determinate usando i potenziali chimici: se la somma  nAμA + nBμB è uguale a zero allora il sistema è all'equilibrio.

Consideriamo la reazione di equilibrio:

A + 2 B ⇌ C

Supponiamo che il sistema sia inizialmente costituito da A,B e C.

La variazione del numero di moli è correlata ai coefficienti stechiometrici:

dNA  = – dNC

dNB  = – 2 dNC

e la variazione di G è data da:

dG = (dG/dNA)T,p,NA,NB dNA +   (dG/dNB)T,p,NA,NC dNB + (dG/dNC)T,p,NA,NB dNC

da cui:

dG = μAdNA+ μBdNB + μCdNC

che dalle considerazioni stechiometriche fatte in precedenza diventa:

dG = (- μA -2 μB+ μC )dNC

All'equilibrio dG = 0 e pertanto – μA -2 μB+ μC  = 0

μA + 2 μB = μC

Si è quindi dimostrato che la quantità termodinamica che prevede l'equilibrio di una reazione è il potenziale chimico.

Ti potrebbe interessare

  • Principi della termodinamica
  • Funzioni di stato
  • Controllo cinetico e termodinamico a confronto
  • Variazione di entropia
  • Variazione di energia libera
Tags: energia liberaentropiafunzioni di statoSistema termodinamico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Entropia di mescolamento di gas

Prossimo Articolo

Riduzione di Bouveault-Blanc

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fluidi supercritici-chimicamo

Fluidi supercritici

di Chimicamo
5 Ottobre 2021
0

I fluidi supercritici indicati con l’acronimo SCF sono sostanze che si trovano a una temperatura e a una pressione superiore...

Esercizi sulla legge di Hess - chimicamo

Legge di Hess: esercizi

di Chimicamo
11 Giugno 2021
0

La legge di Hess consente di  considerare una reazione tenendo conto dello stato iniziale e finale. “Il calore scambiato in...

Postulato di Fourier e conduzione del calore - chimicamo

Postulato di Fourier e conduzione del calore

di Chimicamo
12 Febbraio 2023
0

La trasmissione di calore avviene tra due sistemi termodinamici che hanno temperatura diversa e può verificarsi per conduzione, convezione e...

Calcolo della costante di equilibrio da ΔG. Esercizi-chimicamo

Calcolo della costante di equilibrio da ΔG. Esercizi

di Chimicamo
18 Giugno 2021
0

L’energia libera di Gibbs simboleggiata dalla lettera G è una funzione di stato ed è utilizzata per rappresentare l’energia libera...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210