• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Termodinamica

Liquefazione dei gas

di Chimicamo
2 Novembre 2022
in Termodinamica, Chimica Fisica
A A
0
Liquefazione dei gas-chimicamo

Liquefazione dei gas-chimicamo

play icon Ascolta

La liquefazione dei gas è un passaggio di stato da aeriforme a liquido ed è un caso particolare di condensazione. La liquefazione dei gas può avvenire sotto l'azione combinata di raffreddamento e compressione

Ciò implica certe particolarità nei procedimenti e negli impianti utilizzati. Assume importanza il valore della temperatura critica del gas in questione. Se la temperatura critica è superiore a quella ambiente, il gas può essere portato alla condensazione per semplice compressione, o per compressione accompagnata da un modesto raffreddamento. Se invece questa è inferiore alla temperatura ambiente il gas non può essere liquefatto per compressione: la liquefazione anche in questo caso è possibile, ma richiede una procedura complessa che implica un raffreddamento al di sotto della temperatura critica.

Per i gas liquefacibili per compressione e che allo stato liquido si trovano nelle bombole in cui vengono conservati e trasportati, ve ne sono alcuni di grande importanza come anidride carbonica, cloro, ammoniaca, anidride solforosa, oltre che i gas liquefatti del petrolio costituiti da idrocarburi a basso peso molecolare, come propano, butano e simili largamente impiegati come combustibili per uso domestico.

ADVERTISEMENTS

Per i gas che possiedono una temperatura critica molto bassa, come azoto, ossigeno, idrogeno, ed elio, occorre operare un intenso raffreddamento che non può essere raggiunto con nessuna sorgente di freddo esistente in natura. Occorre quindi che il raffreddamento consegua a una variazione di stato termodinamico che si verifichi nello stesso gas. Tale è un'espansione con produzione di lavoro esterno. Questo è un processo molto efficiente, utilizzato in molti tipi di macchine frigorifere, ma che presenta limitazioni.

Macchina di Linde

Si può ricorrere ad una espansione di tipo Joule-Thomson in cui la temperatura di un gas diminuisce in seguito ad un'espansione adiabatica condotta ad entalpia costante, ovvero una trasformazione adiabatica dalla quale non si ottiene alcun lavoro.

L'effetto di raffreddamento, a parità di limiti di pressione, è molto più modesto che nel caso precedente. Si può renderlo cumulativo, così da poter raggiungere il bassissimo livello di temperatura desiderato. Ciò può essere effettuato tramite la macchina di Linde per la liquefazione dell'aria.

macchina di linde

Funzionamento

Un compressore comprime l'aria ad una pressione P1  ad esempio 200 atm e quest'ultima fluisce attraverso un refrigerante ad acqua. Da esso è riportata a temperatura ambiente eliminando il calore sviluppato nella compressione.

L'aria compressa entra in uno scambiatore di calore che si trova inizialmente a temperatura ambiente.

Attraverso una valvola di espansione il gas si espande ad una pressione inferiore a P1 ad esempio 1 atm.

Poiché l'aria a 200 atm e a temperatura ambiente ha coefficiente di Joule- Thomson positivo, ne risulterà un raffreddamento.

L'aria espansa e raffreddata entra in un serbatoio. Da questo, mediante un tubo, ritorna nello scambiatore e lo percorre controcorrente rispetto alla nuova aria entrante. La nuova aria compressa entrata nello scambiatore ne esce a temperatura inferiore grazie allo scambio termico realizzato con l'aria uscente. Il processo continua con un progressivo abbassarsi del livello di temperatura finché essa diviene sufficientemente bassa perché il gas si condensi.

Questo processo non può essere applicato direttamente se anche la temperatura di inversione e la temperatura critica sono inferiori alla temperatura ambiente. Ciò si verifica, ad esempio nel caso dell'idrogeno e dell'elio. In questi casi bisogna che il gas compresso, sia preraffreddato con mezzi esterni: nel caso specifico dell'idrogeno ciò si effettua facendo fluire il gas in serpentine immerse in azoto liquido. Successivamente è inviato alla colonna liquefattrice dove si realizza un processo sostanzialmente analogo a quello descritto.

 

LEGGI ANCHE   Formula di Rydberg. Esercizi

Ti potrebbe interessare

  • Vantaggi e limiti della teoria di Brønsted-Lowry
  • Solfuro di sodio
  • Solfato di argento
  • Reazione di Reformatsky
  • Quando trascurare la x nei problemi sull’equilibrio
Tags: anidride solforosacondensazioneEspansione adiabaticamacchina di Linde

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Pirolisi

Prossimo Articolo

Scelta dell’indicatore per una titolazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Principi della termodinamica

Principi della termodinamica

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I principi della termodinamica sono un insieme di leggi che definiscono un gruppo di grandezze fisiche, come temperatura, l'energia e...

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Effetto Stark

Chimica fisica, l’Effetto Stark

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210