• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Gli azeotropi e loro comportamento alla distillazione frazionata

di Chimicamo
7 Novembre 2022
in Chimica Fisica, Termodinamica
A A
0
Gli azeotropi e loro comportamento alla distillazione frazionata- chimicamo

Gli azeotropi e loro comportamento alla distillazione frazionata- chimicamo

Gli azeotropi o miscele azeotropiche sono miscele di due o più liquidi che non variano la propria composizione per semplice distillazione.

Sommario nascondi
1 Azeotropi bassobollenti
2 Azeotropi altobollenti

La maggior parte delle soluzioni non si comporta idealmente quindi la loro pressione di vapore non obbedisce alla legge di Raoult.

Ad esempio, una miscela la cui pressione di vapore sia maggiore di quella prevedibile sulla base della legge di Raoult, per esempio una miscela di benzene ed etanolo manifesta una deviazione positiva, mentre le miscele come cloroformio acetone presentano una deviazione negativa dalla legge di Raoult.

Il segno della deviazione può essere correlato all’entalpia di mescolamento ΔHmix, ovvero con la differenza di entalpia tra la miscela e l’insieme dei componenti separati.

Infatti  l’entalpia di mescolamento di etanolo e benzene è positiva e così anche la deviazione dalla legge di Raoult (essendo il mescolamento endotermico), mentre l’entalpia di mescolamento di cloroformio e acetone è negativa e così anche la deviazione dalla legge di Raoult (essendo il mescolamento esotermico).

Il segno negativo dell’entalpia di mescolamento indica che le interazioni tra le molecole di acetone e cloroformio sono più favorevoli rispetto a quelle esistenti tra le molecole separate: mentre si forma la miscela viene liberata energia.

Per capire la motivazione di tale fenomeno conviene visualizzare le strutture molecolari di entrambe le molecole: nel caso del sistema benzene etanolo l’entalpia di mescolamento positiva implica che le forze intermolecolari tra i due composti sono meno favorevoli di quelle tipiche dell’uno e dell’altro componente puro e pertanto la formazione della miscela assorbe energia.

Nel caso del benzene liquido puro le molecole sono unite da forze di London, mentre nell’etanolo vi sono forti legami a idrogeno.

Quando questi due liquidi vengono mescolati molti di questi legami sono costretti a scindersi.

Nel caso del sistema cloroformio (CHCl3 ) e acetone (CH3COCH3), invece, si deve considerare il fatto che il primo è una molecola polare avente un momento dipolare relativamente elevato in cui l’idrogeno possiede una parziale carica positiva, che, quando si avvicina a una molecola di acetone subisce l’attrazione nei confronti dei doppietti elettronici solitari dell’ossigeno.

Tali attrazioni sono forti e paragonabili a quelle che avvengono nel legame a idrogeno. Le deviazioni dalla legge di Raoult condizionano la distillazione delle miscele: i diagrammi in cui vengono riportati la composizione in funzione della temperatura relativi alle dette miscele ne rivelano la ragione.

Il significato della deviazione positiva dalla legge di Raoult è che il punto di ebollizione della miscela è più basso di quanto preveda la legge di Raoult come si può vedere in figura:

  Le interazioni molecolari

PositiveAzeotropePhaseDiagram

per alcune coppie di componenti esso può essere più basso perfino del punto di ebollizione dell’uno e dell’altro componente puri.

Azeotropi bassobollenti

Le miscele la cui temperatura di ebollizione è inferiore a quella dei componenti puri si dicono azeotropi bassobollenti ovvero che presentano un minimo del punto di ebollizione. I loro componenti non si possono separare per distillazione, Infatti nel corso della distillazione stessa bolle per prima la miscela anziché il liquido puro più volatile.

Azeotropi altobollenti

Il comportamento opposto viene esibito dalla miscela tra acetone e cloroformio come si può vedere in figura:

 infatti questo è un azeotropo altobollente che presenta un massimo del punto di ebollizione e infatti bolle a una temperatura maggiore a quella dell’uno e dell’altro costituente cosicché costituirà l’ultima frazione raccolta che non coinciderà perciò con il liquido puro meno volatile.

Lo studio del comportamento alla distillazione frazionata di miscele di liquidi che formano un azeotropo, può essere fatto dividendo idealmente il diagramma di stato relativo in due zone distinte tracciando una linea verticale immaginaria a partire dal punto delle ascisse corrispondente alla composizione dell’azeotropo.

Le due zone così ottenute vengono poi esaminate separatamente considerando l’azeotropo come un componente puro. Ad esempio, dal diagramma della distillazione frazionata di miscele etanolo benzene otteniamo due zone: quella a sinistra dell’azeotropo viene considerata come appartenente a un diagramma benzene-azeotropo, mentre la zona a destra dell’azeotropo viene considerata appartenente a un diagramma azeotropo- etanolo.

Pertanto tenendo conto che nel corso della distillazione frazionata la fase vapore si arricchisce del componente più volatile, partendo da una miscela etanolo- benzene la cui componente più volatile è a destra dell’azeotropo, si ottiene come distillato ( vapori condensati ) l’azeotropo e come residuo della distillazione il benzene puro.

In tabella vengono riportate le caratteristiche di alcuni azeotropi delle più comuni miscele binarie

Componente

Punto di ebollizione

Punto di ebollizione

dell’azeotropo

Composizione % in peso dell’azeotropo

Alcol etilico

Acqua

78.5

100

78.2

96.3

3.7

Benzene

Alcol etilico

80

78.5

66

67.45

32.55

Alcol propilico

Acqua

97.2

100

87.7

71.7

28.3

Acido cloridrico

Acqua

-83.7

100

110

20.1

79.9

Alcol metilico

Acetone

64.7

56.5

56

86.5

13.5

Alcol etilico

Tetracloruro di carbonio

78.5

76.8

65

15.8

84.2

Tags: Azeotropi altobollentiAzeotropi bassobollentientalpia di mescolamentoforze intermolecolarilegame a idrogenolegge di Raoultmolecole polari

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Potenziale anodico e catodico

Prossimo Articolo

Batterie litio-ferro fosfato

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
15 Gennaio 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Effetto Stark

Effetto Stark

di Maurizia Gagliano
14 Gennaio 2023
0

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione...

Isomeri nucleari-chimicamo

Isomeri nucleari

di Chimicamo
22 Ottobre 2022
0

Il chimico tedesco Otto Hahn nel 1921 scoprì gli isomeri nucleari mentre lavorava presso l' Istituto di chimica Kaiser Wilhelm...

gatto di Schrödinger-chimicamo

Il gatto di Schrödinger

di Massimiliano Balzano
8 Dicembre 2022
0

Il gatto di Schrödinger è un esperimento virtuale per evidenziare un difetto del principio di sovrapposizione relativo alla teoria quantistica...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210