Esercizi svolti di termodinamica

Sono proposti esercizi svolti  di termodinamica in cui si devono calcolare alcune grandezze a seguito di trasformazioni isobare, isocore, isoterme e adiabatiche.

Esercizi

  • In un processo isobaro un gas ideale in un sistema pistone/cilindro un gas ideale è riscaldato e alla pressione costante di 200 kPa si espande da 0.04 m3 a 0.10 m3. Calcolare il lavoro fatto dal sistema

In condizioni isobare W = pΔV = 200 kPa( 0.10 m3 – 0.04 m3)= 12 kJ

Calcolo del calore

  • In un processo isocoro 0.9 kg di idrogeno vengono raffreddato da 400°C a 350°C. Calcolare il calore rimosso dal sistema sapendo che per l’idrogeno Cv=10.2 kJ/kg∙K

In condizioni isocore Q = m∙Cv∙ΔT

T2=623 K

T1= 673 K

Q = 0.9 kg ∙ 10.2 kJ/kg∙K ( 623-673) = – 459 kJ

  • In un processo isotermo 4 moli di aria inizialmente a 1 atm e 295 K sono compresse fino a quando la pressione finale è di 8 atm. Calcolare il calore in gioco in questo processo stabilendo se il calore è assorbito o ceduto dal sistema

In un processo isotermo W = nRT ln(p1/p2)

Il rapporto p1/p2 può essere espresso anche in atm senza dover convertire le rispettive pressioni in Pa in quanto il risultato è lo stesso

W = 4 mol ∙8.314 J/mol ∙ K ∙ 295 K ln 1/8 =  – 20400 J

Il segno negativo indica che il calore è stato perso dal sistema

Calcolo della pressione

  • Un gas ideale monoatomico alla pressione di 1.01 ∙ 105 Pa si espande adiabaticamente da 1.50 m3 a 3.00 m3, Calcolare la pressione finale

In una trasformazione adiabatica pVγ = costante essendo γ =cp/cv

Per un gas monoatomico cp = 5/2 R e cv=3/2R pertanto γ = 5/3

p1V1γ = 1.01 ∙ 105 ∙ ( 1.50)5/3= 1.99 ∙ 105

Poiché p1V1γ = p2V2γ

Si ha:

1.99 ∙ 105 = p2(3.00)5/3

p2 = 3.19 ∙ 104 Pa

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Esercizi sulla legge di Ohm

Gli esercizi sulla legge di Ohm che sono proposti in genere richiedono il calcolo di una delle grandezze note le altre due. La legge di...

Variazione di entropia

La variazione di entropia può essere definita come il cambiamento dello stato di disordine di un sistema termodinamico associato alla conversione del calore o...

Compressione ed espansione dei gas

La compressione è fatta portando una data massa di gas da una pressione P1 a una pressione superiore P2 compiendo un lavoro dall’esterno sul...