• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Termodinamica

Energia molecolare

di Chimicamo
12 Novembre 2022
in Termodinamica, Chimica, Chimica Generale
A A
0

Energia molecolare- chimicamo

Energia molecolare- chimicamo

L' energia molecolare è quella che può essere immagazzinata da una molecola come  potenziale o cinetica in una varietà di modi tra cui energia:

  • translazionale che è dovuta allo spostamento della molecola
  • rotazionale quando il movimento è rotazionale
  • vibrazionale che descrive il moto oscillatorio degli atomi o di gruppi di atomi all'interno di una molecola
  • elettronica immagazzinata come energia potenziale nella configurazione di elettroni allo stato eccitato

L'energia molecolare è dovuta a  queste forme di energia che, ad eccezione di quella traslazionale, sono quantizzate.

Nelle molecole vi sono atomi costituiti da nuclei aventi carica positiva circondati da elettroni carichi negativamente. Ad esempio nella molecola di idrogeno H2 è presente un legame covalente puro in cui gli elettroni sono condivisi tra i due nuclei.

ADVERTISEMENTS

 

Energia potenziale

È data dalla somma delle repulsioni tra cariche dello stesso segno e attrazione tra cariche di segno opposto. Essa è data dalla somma di tali contributi:

Energia Potenziale totale = EPelettrone-elettrone+ EPnucleo-nucleo + EPnucleo-elettrone

Dipende quindi dalla posizione relativa nel tempo dei nuclei costituenti e degli elettroni come si può vedere dalla curva:

LEGGI ANCHE   Determinazione di Cr, Mn, Fe, Co, Ni e Cu

energia potenziale

Energia cinetica

Le molecole di idrogeno inoltre, a seconda della temperatura, si muovono da una posizione all'altra e hanno quindi una energia cinetica traslazionale Ecin trans= mv2/2 essendo v la velocità media delle molecole.

Oltre a quella potenziale e cinetica le molecole sono dotate di energia vibrazionale Evibr in quanto facendo sempre riferimento alla molecola di H2 il legame agisce come una sorta di molla. Per molecole più complesse vi sono molti possibili moti vibrazionali che contribuiscono a quella cinetica totale.

Le molecole sono inoltre sottoposte a movimenti rotazionali che danno luogo a un ulteriore contributo per la determinazione dell'energia cinetica che è data dalla somma di tutti i contributi:

Ecin tot = Ecin trans + Evibr + Erot

L'energia totale di una molecola detta  interna U è data dalla somma di quella potenziale e cinetica:

U = EPelettrone-elettrone+ EPnucleo-nucleo + EPnucleo-elettrone + Ecin trans + Evibr + Erot

Questa formula non consente, tuttavia, di poter prevedere il comportamento di una molecola e tantomeno di un gran numero di esse a causa del movimento caotico e imprevedibile del movimento che esse hanno.

Il comportamento di un gran numero di molecole è pertanto descritto con metodi statistici.

 

Ti potrebbe interessare

  • Urto elastico
  • Urto anelastico
  • Reazioni endotermiche
  • Momento di inerzia
  • Equazione di Bernoulli
Tags: energia cineticaenergia potenzialeenergia rotazionaleenergia vibrazionale

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210