• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Energia libera di Helmholtz e di Gibbs

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Termodinamica
A A
0
Energia libera di Helmholtz e di Gibbs-chimicamo

Energia libera di Helmholtz e di Gibbs-chimicamo

L' energia libera di Helmholtz è una funzione di stato utilizzata per rappresentare l'energia libera in una trasformazione a temperatura e volume costante

Il secondo principio della termodinamica consente di prevedere la spontaneità e la reversibilità di un processo. In un processo spontaneo la variazione totale di entropia, data dalla somma della variazione di entropia dell'ambiente e della variazione dell'entropia del sistema è maggiore di zero:

ΔSTot = ΔSAmb + ΔSSist > 0

mentre in condizioni di equilibrio o in un processo reversibile ΔSTot = 0

ADVERTISEMENTS

Non è semplice, tuttavia, ottenere tali dati e si rende quindi necessario trovare altri criteri che permettano di prevedere la spontaneità di una reazione basati sull'uso di funzioni termodinamiche relative esclusivamente al sistema piuttosto che all'ambiente. Ciò può essere realizzato imponendo specifici vincoli quali ad esempio condizioni di volume costante, condizioni di temperatura costante o condizioni di volume e temperatura costanti.

 Energia libera di Helmholtz

Assumiamo che si stia lavorando a volume costante: in tal caso il calore scambiato con l'ambiente esterno è uguale alla variazione di energia interna:

dU = δqV

il secondo principio della termodinamica, espresso in termini di disuguaglianza di Clausius, può essere scritto come:

dS > δq/T

infatti  poiché ΔSAmb + ΔSSist > 0 e dSAmb = – δq/T riarrangiando l'equazione si ha:

  essendo T > 0

Si può quindi definire una nuova funzione termodinamica A detta energia libera di Helmholtz:

A = U – TS

 

Energia libera di Gibbs

Si consideri un processo che avviene a pressione costante ovvero un processo in cui il calore scambiato con l'ambiente è uguale alla variazione di entalpia

δqP = dH

La disequazione di Clausius per un processo spontaneo che avviene a pressione costante può essere scritta come:

dS > dH/T

ovvero

Se tale processo avviene anche a temperatura costante si ha:

Si può quindi definire una nuova funzione di stato termodinamica G = H – TS detta energia libera di Gibbs

LEGGI ANCHE   Entalpia, entropia, energia libera di Gibbs. Esercizi svolti

Oltre che consentire la previsione della spontaneità di un processo rispettivamente a volume e temperatura costanti o a pressione e temperatura costanti l'energia libera di Helmholtz e l'energia libera di Gibbs forniscono ulteriori utili informazioni.

Consideriamo dapprima l'energia libera di Helmholtz: per il secondo principio della termodinamica dS ≥ δq/T; per il primo principio della termodinamica dU = δw + δq. Pertanto:

T dS ≥ dU – δw ovvero δw ≥ dU – TdS.

Se il processo avviene a temperatura costante si ha:

δw ≥dA ovvero w ≥ΔA

Consideriamo un processo nel quale il lavoro

Ciò corrisponde all'uguaglianza tra w e ΔA quindi ΔA è il massimo lavoro che può essere fatto da un sistema a temperatura costante, il simbolo A fu scelto infatti per indicare l'energia libera di Helmholtz in quanto in tedesco il  lavoro viene detto “Arbeit”.

Consideriamo ora l'energia libera di Gibbs: ragionando in modo analogo a quanto si è fatto per l'energia libera di Helmholtz si può scrivere il primo principio della termodinamica nella sua forma più generale:

dU = δw + δwe + δq

ovvero δq = dU – δw – δwe

dove δwe è qualunque lavoro extra che non comprenda quello di espansione. Il secondo principio della termodinamica può essere scritto nella formulazione di Clausius come:

dS ≥  δq/T da cui T dS ≥ δq. Combinando questa equazione con quella precedente si ha l'equazione:

T dS ≥  dU – δw – δwe che per un processo a pressione costante può essere riarrangiata come:

 δwe ≥  dU + P dV – T dS = dU + P dV + V dP – T dS = dH – T dS

quindi in tali condizioni essendo G = H – TS si ha:

δwe ≥  dG ovvero we ≥   ΔG

Quindi  a pressione e temperatura costanti il massimo lavoro corrisponde alla variazione di energia libera del processo.

Ti potrebbe interessare

  • Potenziali termodinamici
  • Funzioni di stato in pillole
  • Equazioni principali delle funzioni di stato
  • Trasformazione reversibile e irreversibile
  • Termodinamica: differenziali esatti e non esatti
Tags: disuguaglianza di Clausiusenergia internaenergia libera di Gibbsentalpia

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Minerali metalliferi

Prossimo Articolo

Disuguaglianza di Clausius

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210