• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Termodinamica

Energia interna e 1°principio della termodinamica

di Chimicamo
13 Febbraio 2023
in Termodinamica, Chimica Fisica
A A
0
Energia interna e 1°principio della termodinamica - chimicamo

Energia interna e 1°principio della termodinamica - chimicamo

Calore e lavoro non sono altro che forme di energia con le quali si è tenuto conto di tutti gli scambi energetici effettuati dal sistema, possiamo quindi dedurre che in una trasformazione aperta la differenza tra queste due forme di energia essendo diversa da zero, deve necessariamente coinvolgere la variazione di una certa energia posseduta dal sistema stesso ovvero:

Q – L = ΔU, che costituisce la formulazione matematica del primo principio della termodinamica applicabile alle trasformazioni aperte (non cicliche). In tale equazione compare  U che rappresenta  l'energia interna del sistema.

ADVERTISEMENTS

Per energia interna del sistema si intende la somma delle energie cinetica e potenziale associate alle particelle di cui detto  sistema è costituito .

L'energia interna e data da:

1)   Energia cinetica:  associata alla traslazione , rotazione e vibrazione delle molecole e al moto degli elettroni

2)   Energia potenziale:  energia associata alla posizione di ciascuna particella in conseguenza delle interazioni internucleari , intermolecolari , interelettroniche e nucleo – elettroniche.

Si premette  che una funzione di stato è una grandezza che descrive lo stato di equilibrio di un sistema o la sua evoluzione tra diversi stati , univocamente e indipendentemente dal tipo di percorso svolto. Durante una trasformazione , infatti , la variazione di una funzione di stato dipende solo dallo stato iniziale e finale del sistema e non dal percorso.

L'energia interna è una funzione di stato in quanto la sua variazione ΔU per il passaggio del sistema dallo stato iniziale (1) allo stato finale (2) è sempre la stessa indipendentemente da come il sistema sia passato dallo stato iniziale a quello finale. Si ricordi che per una trasformazione ciclica , la variazione di energia interna è uguale a zero in quanto lo stato iniziale coincide con quello finale.

Prendendo il esame la formulazione analitica valida per un sistema aperto Q – L = ΔU per la quale le due forme di energia (calore e lavoro) scambiate dal sistema con l'esterno è uguale alla variazione di un'altra forma di energia , e cioè quella interna si può dare una formulazione del primo principio della termodinamica detto anche principio di conservazione dell'energia :

L'energia totale di un sistema e dell'ambiente esterno si conserva anche se essa può essere convertita da una forma all'altra di energia . In altre parole l'energia non può essere né creata né distrutta quindi l'energia dell'Universo è costante.

LEGGI ANCHE   Primo principio della termodinamica: esercizi

Il primo principio e le trasformazioni fondamentali dei gas perfetti

Il primo principio della termodinamica , per una generica trasformazione infinitesima effettuata da un sistema, si può scrivere :

dU = dQ – dL

Se il lavoro in gioco è solo di tipo meccanico si ha :

dU = dQ – pdV *

tale equazione può essere utilizzata per le trasformazioni di un gas perfetto . Infatti consideriamo una

a)      Trasformazione isoterma e reversibile

Poiché l'energia interna di un gas perfetto è funzione solo della temperatura , nell'ipotesi di una trasformazione isoterma si ha dT = 0 quindi anche dU =0

L'equazione * diviene dQ – pdV = 0 ovvero dQ = pdV

Il che significa che tutto il calore dQ che il sistema assorbe viene utilizzato per compiere il lavoro pdV.

Per un processo finito , tenendo conto che dQ = dL, e integrando l'equazione si ha :

Q              V2

∫ dQ = ∫ pdV

0               V1

 La cui soluzione è nRT lnV2/V1 = nRT ln p2/p1

b)     Trasformazione isocora

Per un processo isocoro (a volume costante) il lavoro di espansione è nullo per cui la * diviene dU = dQv

Poichè dQv = n CvdT essendo Cv il calore specifico a volume costante. Quindi

dU = nCvdT

da cui Cv = 1 / n ( dQ)/ dT

c)      Trasformazione isobara

Per una trasformazione isobara ( a pressione costante)

dQp = dU + pdV e, integrando, tenendo conto che p è costante :

Qp = U2  – U1 + p (V2 – V1) cui si dà il nome di entalpia

Ti potrebbe interessare

  • Urto elastico
  • Urto anelastico
  • Reazioni endotermiche
  • Equazione di Bernoulli
  • Energia molecolare
Tags: energia cineticaenergia internaenergia potenzialegas perfettiTrasformazione isobaraTrasformazione isocoraTrasformazione isoterma e reversibile

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Calore e lavoro

Prossimo Articolo

Lavoro scambiato in una trasformazione aperta

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Principi della termodinamica

Principi della termodinamica

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I principi della termodinamica sono un insieme di leggi che definiscono un gruppo di grandezze fisiche, come temperatura, l'energia e...

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Effetto Stark

Chimica fisica, l’Effetto Stark

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210