• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Termodinamica

Energia di legame. Esercizi svolti

di Chimicamo
13 Ottobre 2022
in Termodinamica, Chimica Fisica
A A
0

Energia di dissociazione di legame. Esercizi svolti- chimicamo

Energia di dissociazione di legame. Esercizi svolti- chimicamo

L' energia si legame è l'energia richiesta per rompere omoliticamente (in frammenti neutri) un legame covalente. Le energie di legame espresse in kJ/mole, sono generalmente denominate energie di dissociazione di legame quando fornite per specifici legami, o energie medie di legame quando riassumono un dato tipo di legame per vari tipi di composti.

Le Tavole relative all'energia di legame possono essere trovate in molti libri di testo e manuali. Ad esempio per rompere 1 mole di cloruro di idrogeno gassoso in idrogeno e cloro elementari occorrono 432 kJ, pertanto l'energia di dissociazione del legame è di + 432 kJ/mol.

Esercizi

1)      Propano e cloro reagiscono in presenza di radiazione U.V. per dare, come principale prodotto di reazione, il 2-cloropropano:

CH3CH2CH3 + Cl2 → CH3CHClCH3 + HCl

a)      Assumendo che la reazione avvenga ad una temperatura tale che tutte le sostanze si trovino allo stato gassoso calcolare la variazione di entalpia dalle seguenti energie di legame:

energia di legame kJ/mol
C-H

+ 413

Cl-Cl

+ 243

C-Cl

+ 346

H-Cl

+ 432

b)      Quando la reazione è condotta a 298 K il 2-cloropropano si presenta liquido. La variazione di entalpia di vaporizzazione è + 27 kJ/mol. Calcolare la variazione di entalpia della reazione

a) Dal testo non viene fornito il valore dell'entalpia di legame del legame C-C quindi si devono valutare quali legami si sono formati e quali si sono rotti.

L'energia totale per rompere il legame C-H e Cl-Cl è data da:

+ 413 + 243 = + 656 kJ/mol

L'energia prodotta per formare il legame C-Cl e H-Cl è data da:

– 346 – 432 = – 778 kJ/mol

La variazione complessiva è data da: + 656 – 778 = – 122 kJ/mol

b) Poiché variazione di entalpia di vaporizzazione è + 27 kJ/mol ciò implica che la variazione di entalpia di condensazione è di – 27 kJ/mol. Inoltre la variazione di entalpia per ottenere il 2-cloropropano è di – 122 kJ/mol. La variazione di entalpia della reazione è quindi data da – 122 – 27 = – 149 kJ/mol

2) Calcolare la variazione di entalpia di combustione del propano data la reazione:

LEGGI ANCHE   Conduttività nelle soluzioni elettrolitiche

CH3CH2CH3(g) +5 O2(g) → 3 CO2(g) + 4 H2O(l)

Dalle seguenti energie di legame:

energia di legame kJ/mol
C-H + 413
C-C + 347
O=O + 498
C=O in CO2 + 805
O-H + 464

e sapendo che la variazione di entalpia di vaporizzazione dell'acqua è + 41 kJ/mol

In questo tipo di esercizio conviene contare i legami che si rompono:

Per quanto attiene i prodotti:

Per ogni molecola di CO2 si rompono 2 doppi legami e, poiché vi sono 3 molecole se ne romperanno complessivamente 2 ∙ 3 = 6. Alla rottura di ciascun doppio legame corrisponde un'energia di 805 kJ/mol pertanto l'energia complessiva è di 805 · 6 = 4830 kJ.

Per ogni molecola di acqua si rompono 2 legami O-H e, poiché vi sono 4 molecole di acqua se ne romperanno complessivamente 4 ∙ 2 = 8. Alla rottura di ciascun doppio legame corrisponde un'energia di 464 kJ/mol pertanto l'energia complessiva è di 464 ∙ 8 = 3712 kJ.

Poiché la variazione di entalpia di vaporizzazione dell'acqua è + 41 kJ/mol e vi sono 4 molecole di acqua si avrà una la variazione di entalpia di vaporizzazione complessiva di 41 kJ/mol · 4 = 164 kJ

Inoltre va considerato il ΔH associato alla reazione. Pertanto possiamo scrivere, per i prodotti:

ΔH + 4830 + 3712 + 164 = ΔH + 8706

Per quanto attiene i reagenti:

Per ogni molecola di propano si rompono 8 legami C-H quindi l'energia complessiva è pari a 8 ∙ 413 = 3304 kJ ed inoltre 2 legami C-C ovvero 2 ∙ 347 = 694 kJ. La rottura dei legami in una molecola di propano corrisponde a 694 + 3304 = 3998 kJ

Per ogni molecola di ossigeno si rompe un doppio legame O=O e poiché vi sono 5 molecole se ne romperanno complessivamente 5 ∙ 1 = 5 pertanto l'energia complessiva correlata alla rottura di tali legami è di 5 ∙  498 = 2490 kJ.

Pertanto, possiamo scrivere, per i reagenti:

2490 + 3998 = 6480

Abbiamo pertanto :

ΔH + 8706 = 6480

Da cui ΔH = – 2218 kJ/mol

Tale risultato è compatibile con il fatto che la combustione avviene con sviluppo di energia e quindi il valore di ΔH è minore di zero.

 

Ti potrebbe interessare

  • Variazione di entropia. Esercizi svolti
  • Reazioni endotermiche
  • Nitrometano
  • Metamateriali
  • Legge di Hess e sue applicazioni
Tags: energia di legameentalpiaentalpia di vaporizzazioneesercizilegami covalentiscissione omolitica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazioni nucleari: teoria del nucleo composto

Prossimo Articolo

Derivati del benzene: denominazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Principi della termodinamica

Principi della termodinamica

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I principi della termodinamica sono un insieme di leggi che definiscono un gruppo di grandezze fisiche, come temperatura, l'energia e...

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Effetto Stark

Chimica fisica, l’Effetto Stark

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210