• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Diagramma di fase di sistemi ad un componente

di Chimicamo
6 Novembre 2022
in Chimica Generale, Termodinamica
A A
0
Diagramma di fase di sistemi ad un componente-chimicamo

Diagramma di fase di sistemi ad un componente-chimicamo

Il diagramma di fase di sistemi ad un componente consente di determinare i campi di esistenza delle diverse fasi e le condizioni di equilibrio tra loro.

Sommario nascondi
1 Diagramma di stato dell’acqua
2 Equazione di Clausius-Clapeyron
3 Regola delle fasi

Riportando in un piano pressione e temperatura le relazioni relative agli equilibri:

– Sublimazione solido-vapore  Esempio: CO2 solida- CO2 gassosa

– Evaporazione: equilibrio liquido-vapore  Esempio: acqua-vapore

– Fusione o equilibrio solido-liquido  Esempio: ghiaccio-acqua

– Allotropia o equilibrio tra fasi cristalline differenti  Esempio: zolfo rombico-zolfo monoclino

si ottiene il diagramma di fase o diagramma di stato della sostanza. Le linee che in un diagramma di stato separano due regioni sono dette confini di fase. I punti che si trovano su tali linee corrispondono a condizioni termodinamiche in cui si trovano in equilibrio dinamico due stati fisici.

 

Diagramma di stato dell’acqua

In figura è riportato il diagramma di fase dell’acqua costruito da dati sperimentali pressione-temperatura nei tre stati di aggregazione della sostanza:

 

La curva 1 evidenzia le condizioni di pressione e temperatura in corrispondenza delle quali il solido si trova in punto equilibrio con il liquido. La curva mostra la variazione della temperatura di fusione del ghiaccio al variare della pressione. Va evidenziato che nelle maggior parte delle sostanze esibiscono una pendenza positiva della curva. Nel caso dell’acqua si ha una pendenza negativa. Ciò implica che all’aumentare della pressione la temperatura di fusione dell’acqua si abbassa. Infatti l’acqua , al contrario della gran parte delle altre sostanze liquide, quando congela aumenta di volume.

La curva 2 mostra le condizioni di pressione e temperatura in corrispondenza delle quali il liquido si trova in equilibrio con il proprio vapore.

La curva 3 mostra le condizioni di pressione e di temperatura in corrispondenza delle quali il solido si trova in equilibrio con il proprio vapore.

Il punto A prende il nome di punto triplo in quanto coesistono la fase solida, la fase liquida e la fase gassosa in equilibrio dinamico. Il punto triplo è caratterizzato da un unico valore di temperatura e pressione che per l’acqua sono rispettivamente 0.01 °C e 4.58 mm Hg.  In tale punto la tensione di vapore del solido è uguale alla tensione di vapore del liquido. Poiché il punto triplo è il punto più basso della regione in cui una sostanza esiste allo stato liquido, esso segna la pressione al di sotto della quale uno sostanza non può esistere allo stato liquido, qualunque sia la sua temperatura. Così se in una fredda e asciutta mattinata d’inverno la pressione parziale di vapore è inferiore a 4,6 mm di Hg e la temperatura scende sotto 0,01°C il vapore può trasformarsi direttamente in ghiaccio (brina) senza passare allo stato liquido.

Il punto:

  • B rappresenta il normale punto di fusione del ghiaccio
  • C rappresenta il normale punto di ebollizione dell’acqua essendo l’intersezione della curva 1 e 2 con l’ordinata di 1 atmosfera.
  • D è il punto critico dell’acqua ( 374 °C e 218 atm) oltre il quale non può esistere l’equilibrio liquido-vapore, in quanto oltre la pressione critica l’acqua esiste solo allo stato gassoso.
  Gruppo 16

Equazione di Clausius-Clapeyron

L’andamento esponenziale della curva 2 e della curva 3 è regolato dall’equazione di Clausius-Clapeyron:

dP/dT = Pλ/RT2

La loro diversa pendenza può essere spiegata qualitativamente prolungando la curva 2 oltre il punto triplo e, tenendo conto che a parità di temperatura, la pressione di vapore di un liquido è maggiore di quella di una sostanza allo stato solido. Infatti, la libertà di movimento e quindi la facilità di evaporazione delle particelle di una sostanza in fase liquida è maggiore di quella della particelle di una sostanza in fase solida. L’andamento della curva 1, dalla quale risulta che il punto di fusione del ghiaccio diminuisce con l’aumentare della pressione esterna, è regolato dall’equazione di Clapeyron:

dp/dT = λ/ TΔV

In questo caso ΔV (ΔV= Vliquido– Vsolido) è negativo in quanto la fusione del ghiaccio si verifica con una diminuzione di volume.

Una volta costruito con dati sperimentali il diagramma di fase di una sostanza pura, è possibile prevedere le condizioni sperimentali più favorevoli per l’esistenza di una sola fase di aggregazione della sostanza, oppure affinché due o tutte e tre le fasi di detta sostanza possano coesistere in equilibrio.

Ad esempio, prendendo in esame il diagramma di stato dell’acqua, ogni coppia di valori di pressione e di temperatura arbitrariamente scelta, definisce un punto del diagramma. Se detto punto si trova in una delle tre regioni del diagramma (solido, liquido o vapore) significa che in dette condizioni sperimentali, è stabile la fase di aggregazione della sostanza in cui detto punto è individuato. Se il punto coincide con uno dei punti allineati su una delle tre curve significa che in tale condizione sono presenti rispettivamente le fasi solido-vapore, liquido-vapore, solido-vapore.

Regola delle fasi

I diagrammi di fase possono essere immediatamente interpretati applicando la regola delle fasi:

v = c + 2 – f

Ad esempio nel caso dell’acqua pura, si ha un solo componente indipendente (c=1) e i fattori che regolano l’equilibrio sono due (pressione e temperatura). Al punto triplo essendo presenti tre fasi si ha:

v = 1 + 2 – 3 = 0 ovvero il sistema è zerovariante (o invariante). Questo significa che esiste una sola pressione e una sola temperatura alla quale possono coesistere in equilibrio le tre fasi della sostanza pura. Se applichiamo la regola delle fasi ad un punto qualunque appartenente a una delle tre curve del diagramma, essendo presenti due fasi otteniamo:

v = 1 + 2 -2 = 1 ovvero il sistema è monovariante. Ovvero fissata la temperatura o la pressione esiste un solo valore di pressione o di temperatura in cui possono coesistere contemporaneamente due fasi di aggregazione della sostanza. Se infine applichiamo la regola delle fasi ad qualsiasi altro punto del diagramma essendo presente una sola fase otteniamo:

v = 1 + 2 – 1 = 2 ovvero il sistema è bivariante. Questo significa che possono essere arbitrariamente variate, entro certi limiti, sia la pressione che la temperatura, senza che scompaia l’unica fase della sostanza.

 

 

Tags: allotropiaequazione di Clausius-Clapeyronevaporazionesublimazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Colloidi liofili

Prossimo Articolo

Sintesi malonica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Xeno

Xeno

di Maurizia Gagliano
10 Gennaio 2023
0

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...

Metal organic frameworks

Metal organic frameworks

di Massimiliano Balzano
4 Gennaio 2023
0

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...

Regola dei 18 elettroni

Regola dei 18 elettroni

di Maurizia Gagliano
3 Gennaio 2023
0

La regola dei 18 elettroni è utilizzata per prevedere la stabilità di un atomo di metallo in un composto organometallico...

Superbasi

di Maurizia Gagliano
7 Dicembre 2022
0

Le superbasi sono composti che hanno una particolare affinità per i protoni e possono essere inorganiche, organiche e organometalliche. Sebbene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210