Capacità termica del calorimetro: esercizi

La capacità termica che è una grandezza estensiva avente unità di misura J/K o cal/K.
Quando due corpi a diverse temperature si trovano in contatto tra loro si ha uno scambio di calore fino al raggiungimento di un equilibrio termico.

Detta Tf la temperatura finale e Ti la temperatura iniziale il calore scambiato Q è dato da:
Q = C (Tf – Ti) = C ΔT

Essendo Q capacità termica
La capacità termica di un corpo si misura conoscendo il calore fornito a un corpo e la sua variazione di temperatura:
C = Q/ΔT

Le misure del calore in gioco durante una trasformazione fisica o chimica sono effettuate tramite un calorimetro. In esso  è presente una massa nota di acqua Ma di cui si conosce il calore specifico a pertanto la capacità termica vale Ca = Ma∙ ca

Il calorimetro si compone di un insieme di altri corpi come termometro, agitatore, pareti aventi masse e colori specifici incogniti.

Supponendo che i componenti siano in equilibrio termico tra loro e con l’acqua viene detta capacità termica del calorimetro Cc la capacità termica dell’insieme di questi corpi.

La conoscenza della capacità termica di un calorimetro è necessaria per la misura di Q in quanto C = Ca + Ccal

Per conoscere la capacità termica di un calorimetro si misura la quantità di acqua in esso presente e la sua temperatura e poi si aggiunge una quantità nota di acqua a temperatura nota. Si misura infine la temperatura dopo che è stato raggiunto l’equilibrio termico.

Esercizio

Supponendo che nel calorimetro siano presenti 100.0 g di acqua a 57.0 °C e che vengono aggiunti 100.0 g di acqua a 24.2 °C. Se l’equilibrio termico viene raggiunto a 38.7 °C si può determinare la capacità termica del calorimetro tenendo conto che il calore specifico dell’acqua è pari a 4.184 J/g∙K

Il calore perso dall’acqua è pari a:

Q = (100.0 g)(4.184 J/g∙K) ( 38.7 – 57.0) = – 7657 J

Il calore acquistato dall’acqua immessa nel calorimetro è pari a:
Q =  (100.0 g)(4.184 J/g∙K) (38.7 – 24.2) = 6067 J

Poiché la somma  del calore acquistato dal calorimetro, del calore perso dall’acqua presente nel calorimetro e del calore acquistato dall’acqua aggiunta è pari a zero si ha:

qcal  – 7657 + 6067 = 0

Si ha:

qcal = 1590 J

La capacità termica del calorimetro è data da:

C = qcal /ΔT = 1590 J /38.7 -24.2 = 110 J/K

Si noti che ΔT è stato calcolato dalla differenza delle temperature il °C dato che si perviene allo stesso risultato trasformando le temperature in gradi Kelvin

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Beuta

Biocompositi, usi

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...