• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Termodinamica

Calore perso durante la sudorazione

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Termodinamica, Chimica
A A
0

Calore perso durante la sudorazione-chimicamo

Calore perso durante la sudorazione-chimicamo

Il calore perso durante la sudorazione è correlato al processo di vaporizzazione del sudore che è un processo di tipo endotermico.

Il processo della sudorazione ha diverse funzioni: oltre all'escrezione di sostanze di rifiuto, infatti, la sudorazione è uno dei meccanismi di termoregolazione dell'organismo.

L'evaporazione dell'acqua contenuta nel sudore induce infatti un abbassamento della temperatura corporea che può innalzarsi in ragione dell'attività fisica e della temperatura esterna.

ADVERTISEMENTS

Vaporizzazione

Il processo di vaporizzazione è infatti di tipo endotermico e l'effetto è evidente quando si fa un bagno a mare o in piscina in un giorno freddo e ventoso allorquando si avverte una sensazione di freddo.

La variazione di energia associata al processo di vaporizzazione è l'entalpia di vaporizzazione.

La variazione di entalpia di vaporizzazione correlata al processo:

H2O(l) ⇄ H2O(g)

Vale ΔHvap = 44.01 kJ/mol

In climi caldi o a seguito di uno sforzo si può perdere fino a 1.5 L di sudore al giorno. Sebbene il sudore non sia costituito solo da acqua ma contiene ioni Na+, K+, Cl–, urea, immunoglobuline, colesterolo e durante sforzi fisici rilevanti anche da acido lattico, si può avere un valore approssimativo della quantità di calore rimosso per evaporazione assumendo il valore di ΔHvap dell'acqua.

LEGGI ANCHE   Acido laurico

Calore rimosso

Si può così calcolare il calore necessario per evaporare 1.5 L di acqua alla temperatura corporea di 37°C assumendo che la densità dell'acqua sia pari a 1 g/mL.

La massa di acqua è 1500 mL · 1 g/mL = 1500 g

Le moli di acqua sono pari a 1500 g/18.02 g/mol = 83.2 mol

ΔHvap = 44.01 kJ/mol · 83.2 mol = 3.7 · 103 kJ

ovvero una quantità davvero rilevante.

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Variazione di entropia. Esercizi svolti
  • Variazione di energia libera- Chimica
  • Uracile
  • Trigliceridi: metabolismo
Tags: acido latticocolesteroloentalpia di vaporizzazionemoliureavaporizzazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210