Maltodestrine
Le maltodestrine sono costituite da tre a diciassette unità di D-glucosio legate principalmente tramite legami glicosidici α(1→4). La loro formula ...
Le maltodestrine sono costituite da tre a diciassette unità di D-glucosio legate principalmente tramite legami glicosidici α(1→4). La loro formula ...
Il saggio di Benedict è utilizzato per la determinazione qualitativa degli zuccheri riducenti. Questi ultimi sono zuccheri che hanno, in ...
Il maltosio è un disaccaride costituito da due molecole di glucosio legate da un legame 1,4- glicosidico ed è formato ...
Il bacon fritto è utilizzato in molte preparazioni da quella tipica della colazione all’inglese con uova al famoso club sandwich, ...
Il solfato di rame (II) CuSO4 è un sale che può presentarsi anidro o coordinare acqua di cristallizzazione dando sali idrati ...
Il fruttosio è un monosaccaride avente formula C6H12O6 ed è quindi un isomero del glucosio dal quale si differenzia essendo ...
L' asparagina è uno dei 20 amminoacidi che costituiscono le proteine, è l’ammide dell’acido aspartico e presenta un gruppo carbossiammide nella ...
La carne cotta alla brace ha una particolare fragranza, aroma, colore e sapore che rendono unico questo alimento apprezzato in ...
La propenammide più nota come acrilammide è un solido cristallino di colore bianco molto solubile in acqua avente formula C3H5NO ...
La chimica gioca un ruolo fondamentale in cucina che può a pieno titolo essere considerata un vero e proprio laboratorio. ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210