I solfuri metallici possono essere solubili o poco solubili.
Lo ione solfuro è un anione inorganico dello zolfo con formula S2- presente in molti composti...
L'esafluoruro di zolfo SF6 è un gas inodore, incolore, scarsamente solubile in acqua, non tossico non infiammabile, scarsamente reattivo. Tuttavia esso è uno dei...
La vulcanizzazione è un processo mediante il quale sono modificate le proprietà fisiche della gomma naturale o sintetica. Essa diventa poco rigonfiabile a contatto...
L’antracite è un carbone fossile risalente al periodo paleozoico. Si presenta allo stadio più avanzato di carbonizzazione delle sostanze vegetali di origine. Ha pertanto...
Le reazioni di combustione sono reazioni di ossidoriduzione di tipo esotermico in cui è presente un combustibile e un comburente. Quest'ultimo, nella maggior parte dei...
Gli ossidi di alcuni elementi del Terzo periodo hanno un comportamento basico, l’ossido di alluminio ha un comportamento anfotero e quelli dei rimanenti elementi...
Le reazioni del boro sono limitate rispetto a quelle degli altri elementi del gruppo.
Il boro appartiene al gruppo 3A ma, contrariamente agli altri elementi...
Il colore della statua della Libertà oltre che la sua maestosità, colpisce quanti hanno occasione di vederla
La statua della Libertà che fu regalata dalla...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...