Processo Claus
Il processo Claus è utilizzato per trattare flussi di gas contenenti concentrazioni elevate di solfuro di idrogeno derivanti, ad esempio, ...
Il processo Claus è utilizzato per trattare flussi di gas contenenti concentrazioni elevate di solfuro di idrogeno derivanti, ad esempio, ...
Il cloruro di stagno (IV) noto anche come cloruro stannico è un composto inorganico con formula SnCl4 in cui lo ...
I solfuri metallici possono essere solubili o poco solubili. Lo ione solfuro è un anione inorganico dello zolfo con formula ...
L' anidride solforica il cui nome I.U.P.A.C. è triossido di zolfo è un solido cristallino da incolore a bianco che ...
L' esafluoruro di zolfo SF6 è un gas inodore, incolore, scarsamente solubile in acqua, non tossico non infiammabile, scarsamente reattivo. ...
La vulcanizzazione è un processo mediante il quale sono modificate le proprietà fisiche della gomma naturale o sintetica. Essa diventa ...
L’antracite è un carbone fossile risalente al periodo paleozoico. Si presenta allo stadio più avanzato di carbonizzazione delle sostanze vegetali ...
L'olio per motori può essere di tipo minerale, sintetico e semi-sintetico ed è costituito da un olio e da additivi ...
Il biossido di zolfo noto come anidride solforosa ha formula SO2 ed in esso lo zolfo ha numero di ossidazione +4. ...
Le reazioni di combustione sono reazioni di ossidoriduzione di tipo esotermico in cui è presente un combustibile e un comburente. Quest'ultimo, ...
Il tiocianato di potassio detto anche solfocianuro di potassio è un solido bianco inodore molto solubile in acqua avente formula ...
Gli ossidi di alcuni elementi del Terzo periodo hanno un comportamento basico, l’ossido di alluminio ha un comportamento anfotero e ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210