Tag: zinco

Gruppo 12 (Zn, Cd, Hg, Cn): proprietà

Il Gruppo 12  in precedenza chiamato IIB è costituito da metalli e fa parte del blocco d della Tavola Periodica I metalli che fanno parte...

Metalli del blocco d: identificazione

I metalli del blocco d appartenenti al 4° Periodo sono: scandio, titanio, vanadio, cromo, manganese, ferro cobalto, nichel, rame e zinco. Vengono riportati in tabella...

Chelazione: composti di coordinazione, terapia chelante

La chelazione è definita come una reazione di equilibrio tra uno ione metallico e un agente complessante caratterizzato dalla formazione di almeno due legami...

Cella galvanica e cella di elettrolisi a confronto

Una cella galvanica è un dispositivo in cui avviene la trasformazione di energia chimica in energia elettrica.  Si verifica un passaggio di elettricità dovuto...

Anfotero: comportamento di metalli, ossidi, idrossidi e amminoacidi

Un anfotero è una molecola che può comportarsi sia da acido che da base. Il termine deriva dal greco ἀμϕότερος, che significa l’uno e...

Proprietà periodiche degli elementi del blocco d

Le proprietà periodiche degli elementi del blocco d rivestono particolare importanza per prevedere il loro comportamento e la loro reattività. Gli elementi del blocco d...

Acido iodidrico: sintesi, reazioni, usi

L'acido iodidrico è un acido alogenidrico costituito da una soluzione dallo ioduro di idrogeno gassoso in acqua. Sintesi Lo ioduro di idrogeno è un gas non...

Pile alcaline: reazioni

Le pile alcaline furono studiate negli anni ’50 dello scorso secolo per risolvere alcuni dei problemi che si presentavano con le  pile zinco-carbonio e...

Acidi: reazioni con i metalli, scala di attività

Gli acidi reagiscono con molti metalli dando luogo alla formazione di un sale e di idrogeno gassoso in una reazione di scambio semplice. Per sapere...

Idrossidi anfoteri: esempi, reattività

Gli idrossidi anfoteri si presentano spesso allo stato solido sotto forma di polvere di colore bianco e scarsamente solubili in acqua mentre sono solubili...

Gallio: storia, proprietà, reazioni

Il gallio è un elemento appartenente al Gruppo 3A o Gruppo 13 della Tavola periodica insieme a boro, alluminio, indio e tallio. Prima della sua scoperta avvenuta...

Acquaforte: reazioni, procedimento

L'acquaforte è una tecnica di stampa artistica in cavo che si ritiene essere stata realizzata per la prima volta da Daniel Hopfer intorno alla...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...