Xeno
Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica ...
Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica ...
Il chimico tedesco naturalizzato italiano Hugo Schiff nell’ambito dei suoi studi sulle immine scoprì nel 1864 dei composti che, in ...
La deidrociclizzazione è una reazione che avviene in particolare durante il reforming catalitico nell'ambito dell’industria petrolifera in cui un composto viene ...
L' etilbenzene è un composto aromatico con formula C6H5CH2CH3 che, a temperatura ambiente, si presenta come un liquido incolore e ...
Le resine a scambio ionico sono materiali costituiti da polimeri che si presentano generalmente sotto forma di piccole sfere in ...
Il propene è un idrocarburo insaturo che si presenta gassoso a temperatura ambiente che fa parte degli alcheni e ha ...
Uno dei maggiori problemi nel corso di una catalisi industriale omogenea ma soprattutto eterogenea è la disattivazione del catalizzatore ovvero ...
Lo xilene è un composto organico derivato dal benzene per sostituzione di due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi -CH3. ...
Il chemisorbimento è un tipo di adsorbimento che implica una reazione chimica tra superficie e adsorbato. La maggior parte dei ...
Il cesio è un metallo alcalino appartenente al Gruppo 1 e al 6° Periodo avente configurazione elettronica 6s1. Il chimico ...
L' etanolo è l’alcol più diffuso che trova largo utilizzo nei campi più svariati come: disinfettante nell’industria cosmetica solvente nella ...
I deodoranti per ambienti sono prodotti commerciali utilizzati per creare un odore piacevole all’interno di ambienti e contengono sostanze chimiche ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210