Tag: zeoliti

L’indovinello corrosivo: metti alla prova la tua conoscenza chimica

Sono un liquido che il coraggio mette alla prova Corrosivo e pericoloso, nessuno mi approva Il dolce saccarosio, fonte di piacere, unito a me, si trasforma in un mistero Con lo zolfo nella mia composizione In molti processi chimici trovo la mia funzione Non posso dirti altro. Chi sono? Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello La soluzione del precedente indovinello...

Zenzero: proprietà terapeutiche e usi culinari di questa radice

Scopri i molteplici benefici dello zenzero: dalle sue proprietà terapeutiche alle applicazioni culinarie. Questa radice sorprendente offre un potente supporto per la salute e un sapore unico in cucina.
spot_img

Deidrociclizzazione: esempi, catalizzatori

La deidrociclizzazione è una reazione che avviene in particolare durante il reforming catalitico nell'ambito dell’industria petrolifera in cui un composto viene sia deidrogenato che ciclizzato. Esempi...

Etilbenzene: sintesi, reazioni

L'etilbenzene è un composto aromatico con formula C6H5CH2CH3 che, a temperatura ambiente, si presenta come un liquido incolore e dall'odore di benzina. Esso, insieme al...

Resine a scambio ionico: composizione, usi

Le resine a scambio ionico sono materiali costituiti da polimeri che si presentano generalmente sotto forma di piccole sfere in grado di scambiare ioni...

Propene: sintesi, reazioni

Il propene è un idrocarburo insaturo che si presenta gassoso a temperatura ambiente che fa parte degli alcheni e ha formula CH2=CH-CH3 Dopo l'etene è...

Disattivazione del catalizzatore: cause, reazioni

Uno dei maggiori problemi nel corso di una catalisi industriale omogenea ma soprattutto eterogenea è la disattivazione del catalizzatore ovvero la perdita dell’attività catalitica...

Xilene: proprietà, sintesi, reazioni

Lo xilene è un composto organico derivato dal benzene per sostituzione di due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi -CH3. Il chimico francese Auguste...

Chemisorbimento: cinetica, interazioni adsorbato-superficie solida

Il chemisorbimento è un tipo di adsorbimento che implica una reazione chimica tra superficie e adsorbato. La maggior parte dei processi industriali che avvengono tramite...

Cesio: ottenimento, reazioni, orologio atomico

Il cesio è un metallo alcalino appartenente al Gruppo 1 e al 6° Periodo avente configurazione elettronica 6s1. Il chimico tedesco Robert Bunsen e il...

Etanolo: distillazione, legge di Rauolt

L'etanolo è l’alcol più diffuso che trova largo utilizzo nei campi più svariati come disinfettante, nell’industria cosmetica, solvente, nella preparazione di vernici,come reagente nelle...

Deodoranti per ambienti e tossicità: ftalati, composti organici volatili

I deodoranti per ambienti sono prodotti commerciali utilizzati per creare un odore piacevole all’interno di ambienti e contengono sostanze chimiche atte a coprire cattivi...

Fenolo: sintesi, reazioni, usi

Il fenolo è un composto organico aromatico caratterizzato dalla presenza di un gruppo –OH legato all’anello benzenico ed ha formula C6H5OH. Contrariamente agli alcoli che...

I MOFs: materiali porosi, proprietà, composizione, usi

I MOFs acronimo di Metal-Organic Frameworks hanno potenziali applicazioni nei campi più svariati ampiamente studiati nelle ricerche su nuovi materiali Queste sostanze sono materiali cristallini...